Lettera ai Vescovi, in occasione del XXV anniversario della morte di Monsignor Romero

Roma, Febbraio 2005

Eccellenza Reverendissima,
il 24 Marzo p.v., nel giorno di Giovedi Santo, per una felice coincidenza che ci permettiamo di ricordare, ricorre il XXV anniversario del martirio del vescovo salvadoregno Mons. Oscar Arnulfo Romero.
Le scrivo a nome delle realtà e degli organismi che, in questi venticinque anni, si sono adoperati, ciascuno secondo il proprio carisma, a tener viva la memoria del sacrificio e della testimonianza di questo vescovo, che aveva operato la scelta dei poveri e degli oppressi, nello spirito del Vangelo e del Concilio Vaticano II.
In particolare, siamo stati fedeli, ogni anno, nell’organizzazione di un’Eucaristia, presieduta da alcuni vescovi e concelebrata da tantissimi sacerdoti nella Basilica dei SS Apostoli in Roma, particolarmente partecipata dai credenti latino-americani residenti nella capitale, oltre che da tantissimi missionari che vivono la passione ad gentes. Sono segni eloquenti della memoria ancora viva che tanti conservano di mons. Romero, vescovo profeta, testimone e martire.
disegno Romero Anche quest’anno non mancheremo di rinnovare l’appuntamento, alle ore 18.00 del 17 Marzo, con la Santa Messa presieduta da S.B. Mons. Michel Sabbah, Patriarca latino di Gerusalemme e presidente di Pax Christi International.
Con discrezione, mi permetto proporLe di voler fare memoria di Mons. Romero, anche Lei, nella Sua diocesi, secondo le modalità che riterrà più consone, nelle liturgie del Giovedì Santo e, particolarmente, nella Messa Crismale. Vorremmo aderire, in questo modo, anche all’iniziativa delle Pontificie Opere Missionarie che ricordano, nella stessa data, tutti i missionari morti martiri. Ne potremmo ricordare tantissimi, fra i quali le religiose e i religiosi dell’Algeria, vittime anch’essi di una stessa cieca violenza.
Mons. Romero fu assassinato proprio durante una celebrazione eucaristica e, in quest’anno tutto orientato a sottolineare la centralità dell’Eucaristia nel cuore delle Chiese, mi pare ancora più significativo fare riferimento ad un vescovo che ha mescolato il proprio sangue a quello di Cristo. Le ultime parole da lui pronunciate, quel Lunedì del 24 Marzo 1980, alle ore 18.25, nella cappella dell’Ospedale della Divina Provvidenza, mentre celebrava l’Offertorio, furono: “In questo calice il vino diventa il sangue che è stato il prezzo della salvezza. Possa questo sacrificio darci il coraggio di offrire il nostro sangue per la giustizia e la pace del nostro popolo. Questo momento di preghiera ci trovi uniti nella fede e nella speranza”. Un colpo d’arma da fuoco lo introdusse nella Cena del Signore.

Mi lasci cogliere l’occasione per formularLe, di vero cuore, gli auguri per un’autentica Pasqua di Risurrezione, per Lei personalmente e per il popolo di Dio affidato al Suo ministero.

Per il Comitato Romano delle celebrazioni del XXV di Mons. Romero
Tommaso Valentinetti
Vescovo di Termoli-Larino Presidente di Pax Christi Italia

La concelebrazione, iniziata da mons. Luigi Di Liegro nel 1981, è stata oggi promossa e preparata dal "Comitato romano Oscar Romero" al quale partecipano i seguenti organismi: Commissione Justitia et Pax dell'Unione Internazionale delle Superiore e Superiori Generali, Pax Christi Italia, Commissione Internazionale Giustizia e Pace Famiglia Domenicana, Comunità Latinoamericane a Roma, CIMI (Conferenza degli Istituti Missionari Italiani), SICSAL Italia (Segretariato internazionale cristiano di solidarietà con l'America Latina), Volontari nel mondo-FOCSIV, SAL (Solidarietà con l'America Latina), CIPAX (Centro interconfessionale per la pace), Fondazione Luigi Di Liegro, SUAM (Segretariato unitario animazione missionaria), SEDOS (Servizio documentazione missionari), Movimento Rinascita Cristiana, Associazione Centro Astalli (Jesuit Refugee Service), LMS (Lega missionaria studenti), MEG (Movimento Eucaristico Giovanile), Associazione Banco Alimentare di Roma, ACSE (Associazione comboniana solidarietà emigranti e profughi).

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)