ControlARMS e la FOTOPETIZIONE

Oggi, in giro per il mondo, la mancanza di controllo sul commercio e sui trasferimenti di armamenti sta facendo moltiplicare conflitti, povertà, abusi dei diritti umani...

logo controlArms

Ogni anno, in giro per il mondo, più di mezzo milione di bambini, donne, uomini sono uccisi dalla violenza armata... Una persona al minuto!

A fronte di una drammatica situazione di guerra in tutto il mondo, fomentata e favorita da un'assoluta mancanza di controllo sul commercio delle armi, la Rete Italiana per il Disarmo ha deciso di lanciare una campagna a vari livelli sul tema degli armamenti, in particolare quelli cosiddetti "leggeri".

Da un lato si vuole contribuire alla grande mobilitazione internazionale sul commercio di armi (Campagna Control Arms) e dall'altro migliorare gli strumenti legislativi e di trasparenza esistenti in Italia. Il nostro Paese è infatti il quarto produttore ed il secondo esportatore mondiali di armi leggere... eppure la nostra legislazione è vecchia di 30 anni e ad oggi non disponiamo di nessuna forma di controllo sugli intermediatori internazionali di armi!

La diffusione incontrollata e non trasparente degli armamenti nel mondo è un problema anche per la nostra sicurezza. controllarmi1

L'azione della Campagna

Le organizzazioni della Rete Italiana per il Disarmo si sono dunque fatte promotrici di un'azione congiunta che mira a valorizzare le diverse sensibilità e competenze in uno sforzo comune di mobilitazione.

A livello Internazionale con il contributo alla promulgazione di un Trattato Internazionale sul Commercio degli armamenti (ATT), spingendo all'azione in tal senso il nostro Governo e le nostre Istituzioni.

A Livello europeo agendo, di concerto con la rete europea sul disarmo, per una revisione del Codice di Condotta Europeo sull'export di armamenti

A livello nazionale lanciando una sensibilizzazione diffusa sul tema delle armi (a partire da quelle cosiddette leggere), e cercando parallelamente di raggiungere alcuni obiettivi.

1) La difesa della l. 185/90 a il monitoraggio dell'export italiano

2) Un cammino verso l'introduzione di una legislazione nazionale sugli intermediatori di armi (brokers)

3) La richiesta di una legislazione più rigida in materia di armi leggere, rafforzando i vincoli all'export, aumentando gli standard di trasparenza e tracciabilità.
controllarmi2

COSA FARE PER SUPPORTARE LA CAMPAGNA E CHIEDERE UN MAGGIORE CONTROLLO SULLE ARMI??

gruppi ed associazioni possono aderire alla mobilitazione italiana con la sottoscrizione dell'appello lanciato dalla Rete Italiana per il Disarmo. Scaricate la "chiamata all'azione" e segnalateci il vostro supporto e la vostra adesione

i gruppi ed i singoli possono inoltre raccogliere ed inviare le foto dei volti per la petizione globale

dove? in qualsiasi evento da voi organizzato ed in cui siano diffuse le idee e le elaborazioni della Campagna

come? scattando delle fotografie digitali o scannerizzando foto cartacee, da inviare poi alla Rete Disarmo insieme ai moduli compilati e firmati dalle persone che hanno deciso di aderire alla Petizione. E' fondamentale, per la riuscita della pressione, che ad ogni immagine sia associato un nome!

Come partecipare alla petizione da un milione di Volti...

fotopetizione

scattatevi una foto!

...meglio se "creativa", per esprimere in maniera originale la vostra contrarietà ad un commercio di armi incontrollato ed insicuro (volete qualche idea? fate un giro nella galleria di immagini su disarmo.org)

se digitale (da fotocamera o da scanner) inseritela nel database globale di volti, a partire dal sito della Rete Disarmo (www.disarmo.org)

se in formato cartaceo, inviatela alla rete ControllARMI o fatela parvernire ad un gruppo locale di una degli organismi aderenti alla Rete... ci pensiamo noi ad aggiungervi alla petizione visuale mondiale!

TUTTI I MATERIALI E I DATI DELLA CAMPAGNA SONO PRESENTI NELLE PAGINE DEL SITO WWW.DISARMO.ORG

info: controlarms@disarmo.org

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)