Proposte di modifica dello statuto di pax christi da sottoporre all'assemblea nazionale

Di seguito riportiamo gli articoli 6- 11- 12 e 14 dello Statuto vigente di Pax Christi approvato dall'Assemblea Nazionale del 27 Settembre 2004 a Firenze e gli stessi articoli modificati per ottemperare a quanto ci viene richiesto della Direzione Generale per il Volontariato, l’Associazionismo e le formazioni sociali del Ministero del Lavoro per l’iscrizione al Registro delle Associazioni di promozione sociale (L.383/2000)

logo del congresso

ART. 6

SOCI
Sono soci dell'Associazione persone fisiche, gruppi, associazioni, organizzazioni, enti, fondazioni, organismi di volontariato, istituti scientifici culturali e religiosi previa ammissione da parte del Consiglio Nazionale.
Sono escluse partecipazioni temporanee alla vita dell'Associazione, il numero dei soci è illimitato.
I soci hanno tutti parità di diritti e di doveri.
L'appartenenza all'Associazione ha carattere libero e volontario.
Tutti i soci sono impegnati a contribuire e incrementare le iniziative al fine di un miglior raggiungimento degli scopi sociali, prestando la propria attività personale, spontanea e gratuita senza fini di lucro, salvo l'eventuale rimborso delle spese effettivamente sostenute per l'attività prestata.

ART. 6 modificato per soddisfare l’osservazione che lo Statuto “…deve espressamente prevedere i criteri di ammissione degli associati…”

SOCI
Possono far parte dell'Associazione tutti coloro che si riconoscono nello Statuto, ne condividano le finalità istituzionali ed intendono collaborare per il raggiungimento dello scopo sociale.
Possono chiedere di essere ammessi come soci sia le persone fisiche sia le persone giuridiche, che ne facciano richiesta sulla quale decide il Consiglio Nazionale. In assenza di un provvedimento di accoglimento, la richiesta si intende respinta. In tal caso il Consiglio Nazionale informerà l'interessato con atto scritto spiegando le motivazioni del diniego.
Sono escluse partecipazioni temporanee alla vita dell'Associazione, il numero dei soci è illimitato. I soci hanno tutti parità di diritti e di doveri. L'appartenenza all'Associazione ha carattere libero e volontario. Tutti i soci sono impegnati a contribuire e incrementare le iniziative al fine di un miglior raggiungimento degli scopi sociali, prestando la propria attività personale, spontanea e gratuita senza fini di lucro, salvo l'eventuale rimborso delle spese effettivamente sostenute per l'attività prestata.

ART. 11

ASSEMBLEA DEI SOCI
L'Assemblea dei soci di PAX CHRISTI è costituita da tutti i soci regolarmente iscritti nel Libro Dei Soci, le persone non fisiche intervengono in Assemblea tramite un loro delegato.
Essa è convocata, almeno una volta all'anno, mediante avviso spedito dal Consiglio Nazionale a mezzo posta ordinaria o pubblicato sulla stampa associativa almeno trenta giorni prima dell'adunanza e contenente il luogo, la data e l'ora della riunione sia di prima che di seconda convocazione, che potrà avvenire anche nella stessa giornata della prima, nonché l'Ordine Del Giorno.
L'Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio Nazionale, o in caso di sua assenza da persona designata dai presenti.
L'assemblea è validamente costituita in prima convocazione con la presenza di almeno la metà dei soci e in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci presenti e delibera, sia in sede ordinaria che straordinaria, a maggioranza assoluta dei presenti, eccetto che in tema di modifiche statutarie, compreso il trasferimento della sede legale, sulle quali è necessaria la maggioranza dei due terzi dei presenti.
L'Assemblea è un momento di convivialità per gli aderenti del Movimento e viene convocata annualmente per:
a) approfondire e discutere le tematiche inerenti lo scopo del Movimento;
b) l'approvazione della relazione sulle attività e del rendiconto economico e finanziario dell'anno precedente, proposto dal Consiglio Nazionale;
c) il preventivo economico per l'anno successivo, proposto dal Consiglio Nazionale;
d) la ratifica dei provvedimenti di competenza dell'Assemblea adottati dal Consiglio Nazionale o dall'Esecutivo per motivi di urgenza;
e) l'esame delle questioni sollevate dai richiedenti o proposte dal Consiglio Nazionale.
Ogni quattro anni assume la forma di "Congresso" e, in aggiunta a quanto previsto per l'assemblea ordinaria, vengono eletti:
f) i componenti del Consiglio Nazionale;
g) i componenti del Collegio dei Revisori Dei Conti.
Ogni socio ha diritto a un voto e potrà farsi rappresentare in Assemblea da altro socio, conferendo allo stesso una delega scritta, limitata alla sola seduta già convocata, da indicarsi nella delega stessa, che dovrà essere consegnata al Presidente e allegata al verbale della riunione.
Ogni socio può essere portatore di una sola delega, ad eccezione dei componenti del Consiglio Nazionale e del Collegio dei Revisori, i quali non potranno essere portatori di alcuna delega
Di ogni assemblea deve essere redatto il verbale da scrivere nel Libro Delle Assemblee Dei Soci e sottoscritto dal Presidente e dal Coordinatore Nazionale oppure da un segretario designato dal Presidente dell'Assemblea.
Il Libro Delle Assemblee Dei Soci è conservato presso la sede dell'Associazione e potrà essere consultato da qualunque socio, previa richiesta al Presidente.
Le decisioni dell'Assemblea sono vincolanti per tutti i soci.
L'assemblea deve essere convocata qualora ne venga fatta richiesta scritta motivata da un numero di soci, non inferiore a 1/10 del totale.
La richiesta scritta, che va fatta pervenire presso la sede dell'Associazione, deve contenere la formulazione dell'ordine del giorno.
Il Consiglio Nazionale deve convocare l'assemblea per una data scadente entro sessanta giorni dalla richiesta.

ART.11 modificato per “adeguare lo Statuto alla Legge”

ASSEMBLEA DEI SOCI
L'Assemblea dei soci di PAX CHRISTI è costituita da tutti i soci regolarmente iscritti nel Libro Dei Soci, le persone non fisiche intervengono in Assemblea tramite un loro delegato.
Essa è convocata, almeno una volta all'anno, mediante avviso spedito dal Consiglio Nazionale a mezzo posta ordinaria o pubblicato sulla stampa associativa almeno trenta giorni prima dell'adunanza e contenente il luogo, la data e l'ora della riunione sia di prima che di seconda convocazione, che potrà avvenire anche nella stessa giornata della prima, nonché l'Ordine Del Giorno.
L'Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio Nazionale, o in caso di sua assenza da persona designata dai presenti.
L'assemblea è validamente costituita in prima convocazione con la presenza di almeno la metà dei soci e in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci presenti e delibera, sia in sede ordinaria che straordinaria, a maggioranza assoluta dei presenti, eccetto che in tema di modifiche statutarie, compreso il trasferimento della sede legale, sulle quali è necessaria la maggioranza dei due terzi dei presenti.
L'Assemblea conferisce al Consiglio Nazionale la facoltà di intervenire sugli opportuni articoli statutari per il recepimento di obblighi inderogabili derivanti da intervenute norme di legge.
L'Assemblea è un momento di convivialità per gli aderenti del Movimento e viene convocata annualmente per:
a) approfondire e discutere le tematiche inerenti lo scopo del Movimento;
b) l'approvazione della relazione sulle attività e del rendiconto economico e finanziario dell'anno precedente, proposto dal Consiglio Nazionale;
c) il preventivo economico per l'anno successivo, proposto dal Consiglio Nazionale;
d) la ratifica dei provvedimenti di competenza dell'Assemblea adottati dal Consiglio Nazionale o dall'Esecutivo per motivi di urgenza;
e) l'esame delle questioni sollevate dai richiedenti o proposte dal Consiglio Nazionale.
Ogni quattro anni assume la forma di "Congresso" e, in aggiunta a quanto previsto per l'assemblea ordinaria, vengono eletti:
f) i componenti del Consiglio Nazionale;
g) i componenti del Collegio dei Revisori Dei Conti.
Ogni socio, sia esso persona fisica o giuridica, ha diritto a un voto e potrà farsi rappresentare in Assemblea da altro socio, conferendo allo stesso una delega scritta, limitata alla sola seduta già convocata, da indicarsi nella delega stessa, che dovrà essere consegnata al Presidente e allegata al verbale della riunione. Ogni socio può essere portatore di una sola delega, ad eccezione dei componenti del Consiglio Nazionale e del Collegio dei Revisori, i quali non potranno essere portatori di alcuna delega.
Di ogni assemblea deve essere redatto il verbale da scrivere nel Libro Delle Assemblee Dei Soci e sottoscritto dal Presidente e dal Coordinatore Nazionale oppure da un segretario designato dal Presidente dell'Assemblea.
Il Libro Delle Assemblee Dei Soci è conservato presso la sede dell'Associazione e potrà essere consultato da qualunque socio, previa richiesta al Presidente.
Le decisioni dell'Assemblea sono vincolanti per tutti i soci.
L'assemblea deve essere convocata qualora ne venga fatta richiesta scritta motivata da un numero di soci, non inferiore a 1/10 del totale.
La richiesta scritta, che va fatta pervenire presso la sede dell'Associazione, deve contenere la formulazione dell'ordine del giorno.
Il Consiglio Nazionale deve convocare l'assemblea per una data scadente entro sessanta giorni dalla richiesta.

Art. 12

CONSIGLIO NAZIONALE
Il Consiglio Nazionale di PAX CHRISTI è composto da quindici membri eletti dall'Assemblea dei Soci, e rimane in carica per la durata di quattro esercizi sociali.
L'elezione avviene in base ad un Regolamento elettorale approvato dall'Assemblea che preveda una lista unica di candidati ed il numero di dieci come massimo di preferenze esprimibili.
Possono essere eletti nel Consiglio Nazionale tutti i soci, in regola con il versamento della quota annuale all'atto dell'Assemblea, purchè non abbiano già svolto due mandati consecutivi.
In caso di dimissioni o di decadenza di un Consigliere Nazionale subentra il candidato non eletto che, all'ultimo Congresso Nazionale, abbia ottenuto il maggior numero di voti.
Il Consiglio Nazionale si riunisce normalmente, su convocazione del Presidente, quattro volte l'anno.
Il Presidente può comunque convocare, quando lo ritenga opportuno il Consiglio Nazionale e deve convocarlo quando gliene sia fatta richiesta da almeno 1/4 dei membri del Consiglio stesso, in quest'ultima ipotesi la riunione deve essere convocata per una data scadente entro trenta giorni dalla richiesta.
Le decisioni del Consiglio Nazionale sono prese a maggioranza dei presenti, in caso di parità deciderà il Presidente.
Il Consiglio Nazionale, nella sua prima riunione, elegge il Vice-Presidente, il Tesoriere e il Coordinatore Nazionale, i quali assieme al Presidente formano il Comitato Esecutivo.
E' compito del Consiglio Nazionale:
a) la guida del movimento seguendo le priorità espresse dall'assemblea congressuale;
b) l'ammissione e la esclusione dei soci;
c) la fissazione delle quote sociali annuali e di quelle per l'ammissione di nuovi soci;
d) lo studio di tutti gli argomenti di carattere straordinario da sottoporre all'Assemblea dei Soci;
e) sottoporre all'approvazione dell'Assemblea il bilancio consuntivo e il bilancio preventivo;
f) determinare il programma di lavoro in base alle mozioni scaturite e approvate dal Congresso, promuovendo e coordinando l'attività e autorizzandone la spesa;
g) eleggere il Presidente, il Vice-Presidente, Il Tesoriere e il Coordinatore Nazionale;
h) ratificare, nella prima seduta successiva, i provvedimenti di competenza del Consiglio adottati dal Comitato Esecutivo per motivi di necessità e/o urgenza;
i) istituire gruppi o sezioni di lavoro, commissioni, servizi, coordinamenti regionali e/o interregionali nominandone anche i rispettivi responsabili;
I verbali del Consiglio saranno redatti su apposito Libro dal Coordinatore Nazionale e sottoscritti da lui unitamente al presidente della seduta.
Il Libro Dei Verbali Delle Riunioni Del Consiglio Nazionale è conservato presso la sede dell'Associazione e potrà essere consultato da qualunque socio, previa richiesta al Presidente.
Il Consiglio Nazionale è validamente costituito con la presenza della maggioranza dei Consiglieri in carica e delibera a maggioranza assoluta. In caso di parità prevarrà il voto del Presidente.
Decade dall'incarico il consigliere che risulta assente alle riunioni del Consiglio Nazionale per più di due volte consecutive senza giustificato motivo.

Art. 12 modificato per “adeguare lo Statuto alla Legge” e perché nella vecchia versione “contrasta con il principio dell’elettività delle cariche sociali la nomina, e non l’elezione, dei responsabili dei coordinamenti interregionali…”

CONSIGLIO NAZIONALE
Il Consiglio Nazionale di PAX CHRISTI è composto da quindici membri eletti dall'Assemblea dei Soci, e rimane in carica per la durata di quattro esercizi sociali.
L'elezione avviene in base ad un Regolamento elettorale approvato dall'Assemblea che preveda una lista unica di candidati ed il numero di dieci come massimo di preferenze esprimibili.
Possono essere eletti nel Consiglio Nazionale tutti i soci, in regola con il versamento della quota annuale all'atto dell'Assemblea, purchè non abbiano già svolto due mandati consecutivi.
In caso di dimissioni o di decadenza di un Consigliere Nazionale subentra il candidato non eletto che, all'ultimo Congresso Nazionale, abbia ottenuto il maggior numero di voti.
Il Consiglio Nazionale si riunisce normalmente, su convocazione del Presidente, quattro volte l'anno.
Il Presidente può comunque convocare, quando lo ritenga opportuno il Consiglio Nazionale e deve convocarlo quando gliene sia fatta richiesta da almeno 1/4 dei membri del Consiglio stesso, in quest' ultima ipotesi la riunione deve essere convocata per una data scadente entro trenta giorni dalla richiesta.
Le decisioni del Consiglio Nazionale sono prese a maggioranza dei presenti, in caso di parità deciderà il Presidente.
Il Consiglio Nazionale elegge il Vice-Presidente, il Tesoriere, il Coordinatore Nazionale e i Responsabili dei Coordinamenti interregionali i quali assieme al Presidente formano il Comitato Esecutivo.
E' compito del Consiglio Nazionale:
a) la guida del movimento seguendo le priorità espresse dall'assemblea congressuale;
b) l'ammissione e la esclusione dei soci;
c) la fissazione delle quote sociali annuali e di quelle per l'ammissione di nuovi soci;
d) lo studio di tutti gli argomenti di carattere straordinario da sottoporre all'Assemblea dei Soci;
e) sottoporre all'approvazione dell'Assemblea il bilancio consuntivo e il bilancio preventivo;
f) determinare il programma di lavoro in base alle mozioni scaturite e approvate dal Congresso, promuovendo e coordinando l'attività e autorizzandone la spesa;
g) eleggere il Presidente, il Vice-Presidente, Il Tesoriere e il Coordinatore Nazionale;
h) ratificare, nella prima seduta successiva, i provvedimenti di competenza del Consiglio adottati dal Comitato Esecutivo per motivi di necessità e/o urgenza;
i) istituire gruppi o sezioni di lavoro, commissioni, servizi, coordinamenti regionali e/o interregionali eleggendone anche i rispettivi responsabili;
l) intervenire sugli opportuni articoli statutari per il recepimento di obblighi inderogabili derivanti da intervenute norme di legge;
I verbali del Consiglio saranno redatti su apposito Libro dal Coordinatore Nazionale e sottoscritti da lui unitamente al presidente della seduta.
Il Libro Dei Verbali Delle Riunioni Del Consiglio Nazionale è conservato presso la sede dell'Associazione e potrà essere consultato da qualunque socio, previa richiesta al Presidente.
Il Consiglio Nazionale è validamente costituito con la presenza della maggioranza dei Consiglieri in carica e delibera a maggioranza assoluta.
In caso di parità prevarrà il voto del Presidente.
Decade dall'incarico il consigliere che risulta assente alle riunioni del Consiglio Nazionale per più di due volte consecutive senza giustificato motivo.

Art. 14
Comitato Esecutivo Il Comitato Esecutivo è composto dal Presidente, dal Vice-Presidente, dal Tesoriere, dal Coordinatore Nazionale, dai Responsabili dei Coordinamenti Interregionali e dall'eventuale membro italiano del Comitato Esecutivo Internazionale del Movimento; provvede all'attuazione di quanto stabilito dal Consiglio Nazionale e delibera su tutti gli argomenti aventi carattere d'urgenza.
Il Vice Presidente coadiuva il Presidente ed eventualmente lo sostituisce. Avrà inoltre compiti particolari specifici demandatigli dal Consiglio
Il Coordinatore Nazionale viene designato dal Consiglio e dura in carica quattro esercizi sociali.
Cura l'esecuzione interna ed esterna del Consiglio Nazionale e di ogni iniziativa atta a favorire la migliore comunicazione interna ed esterna del movimento.
Insieme al Comitato Esecutivo mantiene i rapporti con la segreteria internazionale, con le altre sezioni nazionali, con i gruppi nazionali dell'associazione e con le commissioni di studio e lavoro.
Il Tesoriere Nazionale amministra le finanze dell'associazione.
I Responsabili dei Coordinamenti Interregionali hanno il compito di curare i rapporti tra il Consiglio Nazionale, il Comitato Esecutivo, i Gruppi Locali.

Art. 14 modificato perché “… non è chiaro se sia eletto e da chi… l’eventuale membro italiano del Comitato Esecutivo Internazionale…”

Comitato Esecutivo
Il Comitato Esecutivo è composto dal Presidente, dal Vice-Presidente, dal Tesoriere, dal Coordinatore Nazionale, dai Responsabili dei Coordinamenti Interregionali; provvede all'attuazione di quanto stabilito dal Consiglio Nazionale e delibera su tutti gli argomenti aventi carattere d'urgenza.
Il Vice Presidente coadiuva il Presidente ed eventualmente lo sostituisce. Avrà inoltre compiti particolari specifici demandatigli dal Consiglio
Il Coordinatore Nazionale viene designato dal Consiglio e dura in carica quattro esercizi sociali.
Cura l’esecuzione interna ed esterna del Consiglio Nazionale e di ogni iniziativa atta a favorire la migliore comunicazione interna ed esterna del movimento.
Insieme al Comitato Esecutivo mantiene i rapporti con la segreteria internazionale, con le altre sezioni nazionali, con i gruppi nazionali dell’associazione e con le commissioni di studio e lavoro.
Il Tesoriere Nazionale amministra le finanze dell’associazione.
I Responsabili dei Coordinamenti Interregionali hanno il compito di curare i rapporti tra il Consiglio Nazionale, il Comitato Esecutivo, i Gruppi Locali.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)