Regolamento di Pax Christi per lo svolgimento del Congresso
In allegato a questo articolo trovate il modulo per la raccolta delle firme per la presentazione dei candidati e il modulo per i Punti Pace che intendono presentare candidati
....
Congresso
9. Il Congresso provvede, oltre all'approvazione del bilancio, all'elezione del Consiglio Nazionale e all'indicazione delle linee programmatiche.
10. In vista di ogni congresso, il Consiglio Nazionale formula un documento (tesi congressuali) che ne facilita la preparazione, l'approfondimento e la discussione. I singoli aderenti e i Punti Pace ne faranno oggetto di approfondimento e di studio in vista di proposte congressuali.
11. Il Congresso prevede una relazione del Coordinatore Nazionale sulla vita del Movimento, che raccolga anche suggerimenti e riflessioni dell'intero Consiglio Nazionale; prevede inoltre un tema generale di approfondimento, gruppi di lavoro, l'elezione e la proclamazione del nuovo Consiglio Nazionale e momenti di discussione in plenaria, soprattutto prima dell'approvazione delle mozioni.
12. I gruppi di lavoro sono chiamati ad esprimere una sintesi delle loro riflessioni che può tradursi in un numero di mozioni stabilito di volta in volta dal Consiglio Nazionale: dopo un'introduzione che racchiude l'analisi e la genesi della mozione stessa devono essere espresse con chiarezza le indicazioni date al Consiglio Nazionale.
13. Ulteriori mozioni possono essere presentate da almeno quindici aderenti al Movimento.
14. Fatto salvo il diritto di voto spettante agli aderenti, il Congresso è aperto a chiunque.
15. Al termine di ogni Congresso è previsto un documento finale relativo a temi di particolare attualità o interesse affrontati nello stesso. Bozza di tale documento dev'essere predisposta dal Consiglio Nazionale nella fase preparatoria del Congresso.
Elezioni
16. Possono essere eletti nel Consiglio Nazionale tutti coloro che sono aderenti da almeno 24 mesi a Pax Christi. I candidati si impegnano a dare priorità all'impegno nel Movimento durante il mandato come consiglieri.
Almeno i 2/3 degli eletti devono essere espressione dei Punti Pace. Il limite dei 2/3 deve intendersi come limite minino, superato il quale sarà eletto chi ha conseguito il maggior numero di voti.
Ciascun Punto Pace può candidare uno o più aderenti facenti parte del proprio Punto Pace. Si possono candidare anche aderenti presentati da almeno 15 aderenti ciascuno.
Se i candidati espressione dei Punti Pace non sono almeno dieci, si attingerà in quantità superiore dalla lista dei candidati presentati dai singoli aderenti.
La candidatura presentata da un Punto Pace preclude la possibilità di candidarsi anche con il sostegno dei 15 aderenti.
La presentazione delle candidature deve avvenire al massimo 24 ore prima del voto. Gli eletti devono avere ottenuto voti pari almeno all'1% dei votanti.
17. Possono candidarsi coloro che non abbiano già svolto due mandati consecutivi nel Consiglio Nazionale.
18. Ogni avente diritto al voto può votare da 5 a 10 candidati, a seconda di quanto deciso dal Consiglio Nazionale. Il Consiglio Nazionale uscente nomina una "Commissione Elettorale" di almeno tre persone, aderenti da almeno 6 anni al Movimento, incaricata del regolare svolgimento delle elezioni e dello spoglio delle schede. Nomina altresì una "Commissione Verifica Poteri" di almeno tre persone, incaricata di verificare l'effettiva eleggibilità dei candidati e il diritto al voto degli aderenti (poteri dell'elettorato attivo e passivo), nonché della risoluzione di ogni altra questione controversa.
L'elenco degli aventi diritto al voto, cioè di coloro che hanno rinnovato l'adesione al Movimento almeno 24 ore prima della votazione, è fornito dalla Segreteria del Movimento.
Chiunque, già aderente al Movimento, può regolarizzare la propria posizione in sede congressuale.
In seguito al mandato che lo stesso Regolamento di Pax Christi affida alla decisione del Consiglio Nazionale nella seduta del 5 e 6 febbraio 2005 è stato stabilito quanto segue:
• ogni gruppo di discussione potrà presentare una sola mozione e che questa NON dovrà essere scomposta al suo interno in più punti;
• ciascun elettore potrà esprimere un numero massimo di 10 preferenze per l’elezione dei consiglieri nazionali
• il termine ultimo per presentare tutte le mozioni è domenica 24 aprile 2005 alle ore 21.00.
Allegati
modulo candidature PP per il CN
29 Kb - Formato pdfmodulo raccolta firme per candidati CN
30 Kb - Formato pdf
Sociale.network