Modalità per l'elezione dei Responsabili dei Coordinamenti Interregionali
Ad integrazione del punto 9 del Regolamento:
“Il Congresso provvede, oltre all'approvazione del bilancio, l'elezione del Consiglio Nazionale, dei Responsabili dei Coordinamenti Interregionali (cfr. Regolamento 4. 27) e le indicazione delle linee programmatiche”.
Modalità per l’elezione dei Responsabili dei Coordinamenti Interregionali
(anche se ufficialmente nella nuova versione dello statuto è scritto che i coordinatori interregionali saranno eletti dal consiglio, in pratica saranno eletti dall’Assemblea il Consiglio ratificherà tale scelta)
1. Possono essere eletti quali Responsabili dei Coordinamenti Interregionali tutti coloro che sono aderenti da almeno 24 mesi a Pax Christi e fanno parte del medesimo Coordinamento . I candidati si impegnano a dare priorità all'impegno nel Movimento durante il mandato come consiglieri.
2. Sarà eletto chi ha conseguito il maggior numero di voti.
3. Ciascun Punto Pace può candidare uno o più aderenti facenti parte del proprio Coordinamento Interregionale.
La presentazione delle candidature deve avvenire al massimo 24 ore prima del voto. Gli eletti devono avere ottenuto voti pari almeno all'1% dei votanti.
4. All’atto del voto gli aderenti dei suddetti Coordinamenti riceveranno con la scheda per l’elezione del Consiglio Nazionale anche quella (di colore diverso) per l’elezione del Responsabile del proprio Coordinamento Interregionale.
5. Può risultare candidato uno o più aderenti.
6. La scheda deve contenere un tratteggio dove l’elettore scrive il nome del proprio
prescelto
7. L'elenco degli aventi diritto al voto, coincide con quello degli aventi diritto al voto per il Consiglio Nazionale (salva l’appartenenza territoriale al Coordinamento), cioè coloro che hanno rinnovato l'adesione al Movimento almeno 24 ore prima della votazione. Chiunque, già aderente al Movimento, può regolarizzare la propria posizione in sede congressuale.
C. Suggerimento
In Consiglio Nazionale, don Tommaso Valentinetti ha auspicato di suggerire agli elettori di votare anche per il Consiglio Nazionale coloro che intendono votare come Coordinatori Interregionali per non trovarsi nell’anomalia di avere nell’Esecutivo due persone che non fanno parte del Consiglio nazionale.
Sociale.network