“Alzate la voce contro la povertà!”

incontro a Correggio con i rappresentanti dell’Onu dei Popoli


“Alzate la voce contro la povertà!”, è la principale richiesta delle rappresentanti all’Assemblea Onu dei Popoli, che hanno partecipato l’altra sera all’incontro a Correggio, Diana Senghor, giornalista del Senegal e Angélique Kipulu, sindacalista del Congo. Le due “testimoni” insieme con Tonio Dall’Olio, Pax Christi e Tavola della Pace, reduci dalla marcia della pace Perugia-Assisi, hanno sottolineato l’importanza della formazione di un’opinione pubblica consapevole per affrontare il tema degli Obiettivi di pace e di sviluppo nel mondo. Fare partire, quindi, le richieste di attenzione dal basso, dai cittadini, dagli enti locali agli enti nazionali e internazionali. Farsi sentire, nonostante una generale scarsa attenzione dei media. Dai “testimoni”, invitati a Correggio dal Comune nel contesto dell’iniziativa “Adotta un popolo”, abbracciata con la Provincia di Reggio Emilia, è arrivato un sostanziale sollecito ad aprire gli occhi e un rovesciamento di prospettive: “Come si può eliminare la povertà dove c’è la guerra?” ha chiesto la Kipulu, “gli obiettivi del millennio non hanno chance se non affrontano le cause della povertà” ha detto la Senghor, e ancora “occorre porsi più domande sul commercio internazionale, che non sugli aiuti internazionali”.

La serata, tenuta a Palazzo Principi, è stata aperta da un buffet organizzato dalle associazioni locali di pace e di immigrati. In seguito il sindaco Marzio Iotti ha introdotto l’incontro ricordando l’impegno del Comune sulla solidarietà internazionale e la pace, l’integrazione. Hanno condotto la serata Fulvio Bucci, consigliere delegato alla pace e alla solidarietà, e Gianmarco Marzocchini della Caritas, anch’egli consigliere comunale a Correggio, ricordando gli “otto obiettivi del millennio”, posti per il 2015: sradicare l’estrema povertà, garantire l’istruzione primaria, l’equità di genere, ridurre di 2/3 la mortalità infantile, migliorare le condizioni delle gestanti, ridurre Aids e malattie infettive, compatibilità ambientale, sviluppo della cooperazione internazionale.

Tonio Dell’Olio, sacerdote pugliese e membro del direttivo Tavola della Pace, ha ripercorso il cammino della sesta Assemblea Onu dei Popoli, che ha lavorato per produrre proposte per la riforma dell’Onu, la cui Assemblea si apre oggi: “Il presidente del Consiglio ci andrà e non ha parlato con le Camere di cosa andrà a dire – ha detto Dall’Olio _ Se la politica non mette in cima alla sua agenda questi temi, cosa pone? Perché devo rassegnarmi al teatrino della politica?”. Riforma delle Nazioni Unite, quindi, “che debbono rappresentare le politiche economiche e sociali del mondo”, quando ora è il G8 “che governa il pacchetto di maggioranza della Banca mondiale e decide i destini dei popoli”.

Diana Senghor ha esordito con una provocazione: “Non sono sicura che gli Obiettivi del Millennio possano davvero fare qualcosa nella lotta contro la povertà, perché non ne toccano le cause. Nessuno dei primi sette obiettivi ha chance, se non si parte dall’ultimo: lo sviluppo della cooperazione mondiale. Ma per questo nessun paese ha messo in campo risorse”. Lo stesso Dall’Olio ha ricordato che l’Italia ha ridotto dallo 0,70% del Pil allo 0,15% la quota di aiuti internazionali, includendo in questa voce le “missioni di pace”. La Senghor ha denunciato come dietro agli accordi internazionali, spesso si rivelino motivi di ulteriore impoverimento per i più poveri.

Sulla stessa linea d’onda, Angélique Kipulu, (ospite del Comune di Albinea in questi giorni) che ha raccontato la drammatica condizione del suo paese, il Congo, in guerra. Anche questa una guerra non raccontata dai media e una guerra motivata da dominio sulle risorse del paese. “Accettiamo tutti gli aiuti possibili, ma in primo luogo, enlevez la voix, alzate la voce _ ha detto la Kipulu _ a livello di associazioni, di comuni, fatevi sentire, fate arrivare la vostra voce ai vostri governanti, che la portino in Europa e agli organismi internazionali”.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)