Dopo”Osare la Pace per fede”… …. per proseguire il cammino

INCONTRO-SEMINARIO LA GIUSTIZIA

11-13 novembre 2005
Firenze, Casa per la Pace,
Via Quintole per le Rose 131, Tavarnuzze (FI)


• Tra i temi di “Giustizia, pace e salvaguardia del creato”, la Scrittura ci ricorda la centralità della giustizia, specie in questo 2005, anno della compagna globale contro le povertà. Il tema è forse meno “praticato” rispetto a quello della pace ed è importante in quest’ambito attivare energie ed approfondire gli atteggiamenti che guidano i giovani credenti ad un impegno sul tema.
• Vorremmo, in particolare, riflettere su come le nostre tradizioni confessionali ci aiutano a coniugare giustizia e fede cristiana: è anche un modo per approfondire la conoscenza reciproca, nel confronto ecumenico. I contributi di coloro che interverranno saranno contenuti, in modo da permettere un ampio spazio per il dibattito e il confronto tra tutti i partecipanti.
• Terremo un’attenzione specifica per il contesto europeo, con la difficile fase che stiamo attraversando, ma anche nell’orizzonte di speranza disegnato dalla III Assemblea Ecumenica di Sibiu del 2007.

Programma
Venerdì 11 novembre
Arrivi , cena e saluti

Sabato 12 novembre
Mattina
* Introduzione
* “Parola di giustizia” (lettura biblico-teologica del tema)
• Paola Palagi (SAE)
• Pastore Daniele Benini (Chiesa Avventista)

Pomeriggio
* “Pratiche di giustizia” (esperienze paradigmatiche)
• Don Fabio Corazzina (Pax Christi)
• Paolo Naso (Confronti)
* Gruppi di discussione

Dopo Cena
* Momento di preghiera ecumenico (animato da Nadia Toschi e Fabio Traversari)

Domenica 13 novembre
Mattina
* “Ecumenismo e giustizia”
• Luca Jahier (ACLI)
• Antonella Visintin (Commissione Pace e Globalizzazione FCEI)
• p.Sapun Viorel (Chiesa Ortodossa Rumena)
* Conclusioni, saluti, pranzo
* Il seminario intende essere in primo luogo un’occasione di scambio all’interno di un gruppo relativamente ristretto (alcune decine di persone), ma fortemente motivato all’approfondimento del tema. In questo senso esso si rivolge in particolare ad alcuni “quadri” dei diversi soggetti coinvolti, che possano promuovere la sensibilità all’interno della propria associazione, gruppo o chiesa.

* È importante che ogni associazione invii per tempo l’elenco completo dei propri membri partecipanti, con l’indicazione dell’orario e delle modalità di arrivo per ognuno di essi. Ciò renderà tra l’altro possibile predisporre un servizio di accompagnamento dalla stazione alla Casa della Pace per chi arriva in treno.

* Per iscrizioni ed informazioni:
Ufficio Catechistico della Diocesi di Firenze 0552710751; serena.n@diocesifirenze.it .

* La quota per l’ospitalità in Casa della Pace (stanze a più letti - salvo, naturalmente, per i relatori) è di 50 Euro, da versare direttamente durante l’incontro. Per facilitare il lavoro agli amici della Casa, i partecipanti sono invitati a portare con sé lenzuola ed asciugamani.

La sede del Convegno è la:

CASA PER LA PACE
via Quintole per le Rose 131
50023 Impruneta (Firenze)
Tel. +39.055.2374505
Fax +39.055.2020608
casaperlapace@paxchristi.it

La struttura è situata al confine dei Comuni di Firenze e di Impruneta in frazione, Tavarnuzze. Per raggiungerla :
Per chi arriva IN AUTO
All’uscita autostradale Firenze-Certosa, percorrere la Rotonda e prendere la direzione Firenze; 30 metri dopo, sulla destra compare Via Quintole per le Rose. Proseguire per circa 1,5 Km.
Per chi arriva IN TRENO
Per chi comunicherà tempestivamente il proprio orario di arrivo, si farà in modo di predisporre un servizio di accompagnamento tra la Stazione e la Casa per la Pace (almeno negli orari in cui il sevizio bus è meno efficiente).
Per chi raggiungerà la Casa con mezzi propri da p.za S. Maria Novella (presso la Stazione) prendere la linea dell'autobus n° 37 e scendere alla fermata Bottai, dove è possibile telefonare alla Casa per essere prelevati.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)