FIRENZE: ARTE E PACE Visita di istruzione per scuole e gruppi

Firenze Visto l’enorme successo ottenuto negli ultimi 3 anni, la Casa per la Pace di Pax Christi ripresenta anche per il 2006 la proposta “Firenze: arte e pace” rivolta a classi scolastiche e ad associazioni e gruppi informali.
Si tratta della proposta di una visita d’istruzione in una delle città più belle del mondo affrontata col taglio dell’educazione alla pace. Una “gita”, dunque, che diventa occasione di formazione sui temi della nonviolenza, della giustizia, dell’accoglienza e della solidarietà.
Sarà possibile anche scegliere di visitare alcune realtà locali di impegno per la giustizia e la solidarietà e sperimentare un piccolo momento di volontariato.
Inoltre, soggiornando nella splendida villa “Casa per la Pace” invece che nel tradizionale albergo, gli studenti avranno la possibilità di conoscere una realtà impegnata per la pace come Pax Christi e sperimentare uno stile di vita semplice e orientato ala collaborazione reciproca.
Infine, l’ottima cucina di Gianni, lo splendido giardino e…le tariffe (!) non faranno certo rimpiangere il “solito” albergo.

Destinatari:
La visita d’istruzione è proposta a ragazzi dai 9 ai 18 anni, modulando contenuti, modalità e approfondimento sull’età dei partecipanti. Il numero massimo è di 32 studenti (più accompagnatori).
Pax Christi è un movimento cattolico, da sempre in cammino per la pace sulle strade del mondo in compagnia di gruppi, realtà, individui appartenenti anche ad altre fedi o non credenti; pertanto la presente proposta formativa non è assolutamente di natura confessionale e si rivolge a persone di qualsiasi orientamento religioso

Viaggi e spostamenti
La Casa per la Pace si trova sulle splendide colline immediatamente a sud di Firenze nel territorio comunale di Impruneta; a 5 minuti dall’uscita autostradale di Firenze Certosa e a 20 minuti di autobus di linea dalla Stazione S.Maria Novella di Firenze.
E' preferibile raggiungere la Casa per la Pace di Tavarnuzze con i mezzi pubblici (treno + autobus di linea urbana) o con un bus privato di piccole dimensioni. Di lì sarà poi possibile muoversi con i mezzi pubblici.

Programma
La Casa propone le seguenti possibilità:

Una giornata a Firenze tra arte, pace, accoglienza
(visita di 1 giorno, indicata per scuole toscane, anche elementari)
Visita matutina a P.SS.Annunziata, Istituto degli Innocenti, Duomo, Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, discutendo e giocando (a seconda dell’età dei partecipanti) sui temi dell’accoglienza, della nonviolenza e dell’ugualianza.
Nel pomeriggio pranzo (al sacco o a tavola) e accoglienza presso la Casa per la Pace, visita dello splendido luogo e rielaborazione (con laboratori, messe in scena, etc.) dei temi accennati nella mattinata.
Possibili collegamenti didattici: il Gotico e il Rinascimento (arte), Firenze nel medioevo e rinascimento (storia), carità, solidarietà, accoglienza (religione), casa di Dante e affreschi sulla Divina Commedia, Casa di Beatrice (letteratura), istituzioni politiche medievali (storia, educazione civica).

Firenze: arte, accoglienza, intercultura (3 giorni)
Primo giorno: arrivo alla Casa per la Pace, sistemazione (eventuale pranzo). Conoscenza di Pax Christi, movimento impegnato per la pace e per l’accoglienza (racconto e condivisione esperienze…). Introduzione al tema e ai luoghi oggetto della visita d’istruzione. Cena.
In serata: “Pace è… accogliere le differenze”, un gioco di ruolo per sperimentare e comprendere le difficoltà incontrate dai migranti e l’importanza di mettere in atto un’accoglienza non banale ma consapevole. Discussioni di gruppo e analisi delle problematiche legate all’incontro tra culture differenti.
Secondo giorno: visita a Firenze, P.SS. Annunziata e Istituto degli Innocenti; esperienza di accoglienza e solidarietà presso la mensa della Caritas (possibilità di svolgere una mini-attività di volontariato). Il Duomo.
Piazza S.Croce e il calcio fiorentino, un “calcio alla guerra”; nella chiesa, gli affreschi di Giotto ci insegnano il dialogo interculturale e interreligioso.
Serata libera in città o cena e animazione presso la Casa.
Terzo giorno: visita a Barbiana, escursione tra i boschi fino alla Scuola di Don Lorenzo Milani, un personaggio che ha accolto i poveri. Pranzo al sacco. Rientro a Firenze e partenza.
Possibili collegamenti didattici: le migrazioni (storia contemporanea/geografia), il Gotico e il Rinascimento (arte), Firenze nel medioevo e rinascimento (storia), carità, solidarietà, accoglienza (religione), don Milani (pedagogia, religione, storia contemporanea) , statue di Dante e tombe di Foscolo, Leopardi etc. (letteratura), escursione a Barbiana (scienze naturali, educazione fisica).

Firenze: arte e giustizia (3 giorni)
Primo giorno: arrivo alla Casa per la Pace, sistemazione (eventuale pranzo). Conoscenza di Pax Christi, movimento impegnato per la pace e per la giustizia (racconto e condivisione esperienze…). Introduzione al tema e ai luoghi oggetto della visita d’istruzione. Cena.
In serata: “Pace è… giustizia nei rapporti nord/sud del mondo”, un gioco di simulazione sulle dinamiche dello sviluppo e del sottosviluppo, per scoprire come alla radice di molti conflitti ci sia ,istituzioni internazionali.
Secondo giorno: visita a Firenze, Piazza SS. Annunziata e Istituto degli Innocenti. Il Duomo. Le vie medievali: le case-torri mozzate, simbolo di uguaglianza ; la “torre della ballotta” dove le scelte si prendevano con giustizia e enza corruzioni.
Visita al magazzino del commercio equo e solidale “Il Villaggio dei popoli” (possibilità di svolgere una mini-attività di volontariato per un’economia di giustizia).
Serata libera in città o cena e animazione presso la Casa.
Terzo giorno: visita a Barbiana, escursione tra i boschi fino alla Scuola di Don Lorenzo Milani, un personaggio paladino della giustizia tra le classi sociali. Pranzo al sacco. Rientro a Firenze e partenza.
Possibili collegamenti didattici: sviluppo e sottosviluppo, le istituzioni internazionali (storia contemporanea/geografia), il commercio equo e solidale (economia, geografia), il Gotico e il Rinascimento (arte), Firenze nel medioevo e rinascimento (storia), casa di Dante e affreschi sulla Divina Commedia, Casa di Beatrice (letteratura), istituzioni politiche medievali (storia, educazione civica), don Milani (pedagogia, religione, storia contemporanea), Macchiavelli,Savonarola, Erasmo da Rotterdam (filosofia,storia, letteratura), escursione a Barbiana (scienze naturali, educazione fisica).

Firenze arte e nonviolenza (3 giorni)
Primo giorno: arrivo alla Casa per la Pace, sistemazione (eventuale pranzo). Conoscenza di Pax Christi, movimento impegnato per la pace e per la con metodi nonviolenti (racconto e condivisione esperienze…). Introduzione al tema e ai luoghi oggetto della visita d’istruzione. Cena.
In serata: “Violenza e Nonviolenza intorno a me”, lavori di gruppo, confronto e discussione sui diversi stili di gestire i contrasti interpersonali; introduzione ai principi fondamentali della nonviolenza; introduzione alla comunicazione nonviolenta ; role-play con simulazione di una situazione conflittuale
Secondo giorno: visita a Firenze, la cupola del Duomo (Cristo rifiuta la spada), le vie medievali (teatro di violenze cessate con soluzione egualitaria), piazza della Signoria, il Ponte Vecchio e il Corridoio Vasariano (soluzione creativa di un conflitto). Pranzo al sacco. Incontro con Gigi Ontanetti o Alberto L’Abate e le loro esperienze di intervento nonviolento in situazioni di guerra.
Serata libera in città o cena e animazione presso la Casa.
Terzo giorno: visita a Barbiana, escursione tra i boschi fino alla Scuola di Don Lorenzo Milani, un promotore della nonviolenza . Pranzo al sacco. Rientro a Firenze e partenza.
Possibili collegamenti didattici: comunicazione nonviolenta e gestione dei conflitti (pedagogia, psicologia), violenza e nonviolenza nel mondo (storia, religione, geografia), il Gotico e il Rinascimento (arte), Firenze nel medioevo e rinascimento (storia), casa di Dante e affreschi sulla Divina Commedia, Casa di Beatrice (letteratura), don Milani (pedagogia, religione, storia contemporanea), escursione a Barbiana (scienze naturali, educazione fisica)..

Da Firenze al mondo (3 giorni, indicato particolarmente per ragazzi dalla 3° alla 5°superiore)
Primo giorno: arrivo alla Casa per la Pace, sistemazione (eventuale pranzo). Conoscenza di Pax Christi, movimento impegnato per la pace nel mondo (racconto e condivisione esperienze…). Introduzione al tema e ai luoghi oggetto della visita d’istruzione. Cena
In serata: il dramma palestinese, visione video e foto, incontro con esponente della comunità palestinese di Firenze, presentazione della campagna Ponti e non Muri
Secondo giorno: visita a Firenze, Piazzale Michelangelo, Santa Croce (gli affreschi di Giotto ci insegnano il dialogo interculturale e interreligioso), pranzo al sacco; incontro con esponenti americani e iracheni del Comitato Iraq-USA per la pace.
Serata libera in città o cena e animazione presso la Casa.
Terzo giorno: visita a Firenze, Palazzo Vecchio, un Comune per la pace: incontro col presidente del consiglio comunale che racconterà l’impegno di Firenze per la pace/ oppure incontro su La Pira, il sindaco che sognò la rete delle città del mondo per la pace.
Partenza.
Possibili collegamenti didattici: guerra e pace nel mondo (storia,geografia), Palestina/Israele (storia, geografia, religione), Firenze medievale (storia), il Gotico e il Rinascimento (arte), Iraq (storia, geografia), La Pira e le istituzioni comunali (educaz.civica, storia).

I responsabili del progetto sono comunque a disposizione per concordare con gli insegnanti e i coordinatori dei gruppi le modalità e i contenuti della visita più consoni ad ogni situazione particolare, ance modificando la stessa durata della visita.

Note: Informazioni e prenotazioni
Contattare la Casa per la Pace e il suo responsabile Carmine Campana:
055 2374505 – 335 5926361
casaperlapace@paxchristi.it
Per questioni relative i contenuti e al programma contattare l’animatore-formatore
Alfredo Panerai (formatore):
tel: 055 475928
e-mail: dedopanerai@lillinet.org



PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)