Brunetto Salvarani Vocabolario minimo del dialogo interreligioso Per un'educazione all'incontro tra le fedi

2003, EDB

Per un'educazione all'incontro tra le fedi
EDB 2003

È sotto gli occhi di tutti come la diversità religiosa si imponga oggi sulla ribalta mediatica. Il pluralismo religioso e l’interdipendenza delle opzioni religiose sembrano destinati a costituire una caratterizzazione durevole delle società occidentali. L’obiettivo umile del volume è contribuire a tracciare le basi e i presupposti di un incontro serio fra donne e uomini di fede cristiana con donne e uomini di fede “altra”, sulla linea di filoni ben presenti nella rivelazione biblica, nella storia delle Chiese cristiane e nei documenti del magistero. L’incontro con le altre religioni è ormai nelle cose, indilazionabile e ineluttabile. Il testo cercherà di stilare un primo “alfabeto del dialogo” per l’oggi, in funzione di un’auspicabile pedagogia del dialogo.

Sommario. Premessa: a 40 anni dal Concilio, una medicina di misericordia. 1. Perché dialogare nella stagione del ritorno di Dio? 2. L’alfabeto del dialogo. a) Identità/differenza. b) Empatia/passione. c) Ascolto. d) Conoscenza. e) Decentramento. f) Accoglienza/mitezza. g) Racconto. 3. Incontrarsi con l’altro nel tempo della sapienza. Appendice: La Charta Oecumenica (testo integrale e invito alla lettura).

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)