REDDITI 2005: la novità del 5 per mille

LA PACE HA BISOGNO DI UNA FIRMA.....LA TUA

destina il tuo 5per1000 a Pax Christi e sostieni le nostre campagne

5 x 1000
Con la dichiarazione dei redditi 2006 (riferita ai redditi percepiti nel
2005), i contribuenti effettuano la scelta di destinazione del 5 per mille
della loro imposta sul reddito delle persone fisiche, relativa al periodo
di imposta 2005, utilizzando il modello integrativo CUD 2006, il modello
730/1-bis redditi 2005, ovvero il modello unico persone fisiche 2006. Il modello integrativo CUD 2006 è consegnato dal datore di lavoro al
lavoratore insieme al modello CUD 2006. Il modello integrativo CUD 2006,
contenente la scelta di destinazione del 5 per mille, è consegnato, insieme
al modello CUD 2006, secondo le stesse modalità previste per la
destinazione dell'8 per mille.
Il contribuente può destinare la quota del 5 per mille della sua imposta
sul reddito delle persone fisiche, relativa al periodo di imposta 2005,
apponendo la firma in uno dei quattro appositi riquadri che figurano nel
modello di dichiarazione utilizzato, corrispondenti rispettivamente alle
quattro finalità individuate dalla legge. Può essere espressa una sola
scelta di destinazione.
Nei riquadri corrispondenti alle quattro finalità il contribuente, oltre
all'apposizione della firma, può anche indicare il codice fiscale dello
specifico soggetto cui intende destinare direttamente la quota del 5 per
mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche.

La scelta di destinazione del “5 per mille”, introdotta quest’anno, e
quella del tradizionale “8 per mille” non sono in alcun modo alternative
fra loro.

Anche i contribuenti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione possono effettuare la scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda. In tal caso la scheda può essere presentata entro lo stesso termine di scadenza previsto per la presentazione della dichiarazione dei redditi Mod. UNICO 2006 Persone Fisiche con le seguenti modalità: modello 730

• in busta chiusa allo sportello di una banca o di un ufficio postale che provvederà a trasmetterlo all’Amministrazione finanziaria. La busta deve recare l’indicazione “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”, nonché il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente. Il servizio di ricezione delle scelte da parte delle banche e degli uffici postali è gratuito.

Nel caso in cui sia stata effettuata la scelta sia per la destinazione dell’otto per mille dell’IRPEF che del cinque per mille dell’IRPEF, può essere utilizzata un’unica busta recante l’indicazione “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL’OTTO E DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”;

• ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionisti, CAF, ecc.). Quest’ultimo deve rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l’impegno a trasmettere la scelta. Gli intermediari hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per l’effettuazione del servizio prestato.

Si ricorda che i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi sono:

• entro il 2 maggio (in quanto il 30 aprile è domenica e il 1° maggio è festivo) se il modello è presentato al sostituto d’imposta;

• entro il 15 giugno se il modello è presentato al Caf o ad un professionista abilitato.

Il contribuente può destinare la quota del 5 per mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche, relativa al periodo di imposta 2005, apponendo la firma in uno dei quattro appositi riquadri che figurano nel modello di dichiarazione utilizzato, corrispondenti rispettivamente alle quattro finalità individuate dalla legge. Può essere espressa una sola scelta di destinazione.

Nei riquadri corrispondenti alle quattro finalità il contribuente, oltre all'apposizione della firma, può anche indicare il codice fiscale dello specifico soggetto cui intende destinare direttamente la quota del 5 per mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche.

In pratica, chi vuole destinare il 5 per mille delle proprie imposte
sull’Irpef dovuta per il 2005 a favore di Pax Christi per sostenere le sue
attività deve:

utilizzare la scheda per la scelta della destinazione del 5 per
mille dell’IRPEF
scrivere il proprio codice fiscale
compilare la parte relativa ai propri dati anagrafici
firmare nel riquadro “Sostegno del volontariato, delle
organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di
promozione sociale, delle associazioni e fondazioni”
scrivere il codice fiscale di Pax Christi: 94060130484

Note: per saperne di più: visita il sito dell’Agenzia delle Entrate
(www.agenziaentrate.it)
oppure rivolgiti alla Segreteria nazionale di Pax Christi (tel.
055-2020375, e-mail: info@paxchristi.it )
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)