Verso il convegno ecclesiale di Verona

Vita e pace: unico Vangelo

All'interno dell'articolo trovate il documento del Consiglio Nazionale di Pax Christi (per esteso e una sintesi) e il programma del Convegno Ecclesiale

“Nessuno può pretendere di “possedere la verità”, soprattutto in ambito giuridico-politico, su argomenti straordinariamente complessi e delicati come quelli riguardanti la bioetica, la vita nascente, la realtà familiare, la ricerca della felicità, le problematiche interconnesse della vita e della pace. La prima nostra preoccupazione riguarda proprio la pratica della ricerca della verità nel dialogo e l’acquisizione di una visione globale e unitaria dei problemi. La vita e la pace sono sorelle che camminano assieme. O crescono assieme o cadono assieme. Pace e vita I credenti, quindi, non possono annunciare il messaggio cristiano della vita sempre con processi alle intenzioni, con giudizi perentori, offrendo divieti e condanne. Possono annunciare la bellezza della vita solo in modo globale e gioioso, favorendo un clima di fiducia, di speranza e di serenità, valorizzando il decisivo contributo femminile.
Riteniamo necessario ricordare a noi stessi, alle comunità cristiane e a tutti i nostri compagni di strada che la vita va tutelata e promossa nella sua varietà e interezza sempre e ovunque. La vita è un bene globale, comune, conviviale, interdipendente, laico, cristiano, ecumenico, interreligioso, universale. Solo se coerente e completa “la scelta della vita” diventa verace, credibile e autorevole. Il Vangelo della vita e Vangelo della pace formano l’unico Vangelo di Cristo.
Al nostro Congresso Nazionale di Napoli (aprile 2005), abbiamo ricordato Etty Hillesum, ebrea olandese immersa nel dolore di Auschwitz, che intendeva proporsi come “il cuore pensante della baracca”. Il nostro compito: diventare cuore pensante della vita quotidiana e mondiale e testimoniare la bellezza della nonviolenza come ideale e come metodo, come fine, mezzo e stile di vita, come polvere della storia e soffio dello spirito, come luogo di relazioni conviviali.

Chiudi

16 ottobre, lunedì pomeriggio (in Arena) CERIMONIA DI APERTURA

INGRESSO processionale nell’Arena dei delegati al Convegno
CELEBRAZIONE presieduta da S.E. Mons. Flavio Roberto CARRARO, vescovo di Verona
INDIRIZZO DI SALUTO dell’avv. Paolo ZANOTTO, sindaco di Verona
PROLUSIONE di S.Em. il Cardinale Dionigi TETTAMANZI, presidente del Comitato preparatorio del Convegno
CONCLUSIONE: momento musicale

17 ottobre, martedì
mattino (in Fiera, aula dell’assemblea) LAVORI ASSEMBLEARI
PREGHIERA con riflessione spirituale di dom Franco MOSCONI (monaco camaldolese dell’Eremo San Giorgio di Bardolino; diocesi di Verona)
RELAZIONE INTRODUTTIVA
Fondamenti teologico-pastorali: prof. don Franco Giulio BRAMBILLA (docente di Cristologia e Antropologia teologica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale; arcidiocesi di Milano)
APPROFONDIMENTI
- dimensione spirituale: dott.ssa Paola BIGNARDI (direttrice della rivista “Scuola Italiana Moderna”, coordinatrice nazionale di ReteInOpera; già presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana; diocesi di Cremona)
- dimensione culturale: prof. Lorenzo ORNAGHI (professore ordinario di Scienza politica e rettore magnifico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; presidente dell’Agenzia per le ONLUS; arcidiocesi di Milano)
- dimensione sociale: dott. Savino PEZZOTTA (presidente della Fondazione “Ezio Tarantelli”; già segretario generale della CISL; diocesi di Bergamo)
pomeriggio (in Fiera, aule degli ambiti e delle commissioni)
INTRODUZIONE AL LAVORO NEGLI AMBITI:
1. vita affettiva: prof.ssa Raffaella IAFRATE (professore associato di Psicologia dei gruppi e di comunità, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; membro del consiglio scientifico dell’Istituto “Vittorio Bachelet”; diocesi di Lodi)
2. lavoro e festa: prof. Adriano FABRIS (professore ordinario di Filosofia morale e direttore del Master in comunicazione pubblica e politica, Università di Pisa; docente invitato alla Facoltà Teologica di Lugano; arcidiocesi di Lucca)
3. fragilità: dott. Augusto SABATINI (giudice del tribunale per i minori di Reggio Calabria; arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova)
4. tradizione: prof. Costantino ESPOSITO (professore ordinario di Storia della filosofia, Università di Bari; arcidiocesi di Bari - Bitonto)
5. cittadinanza: prof. Luca DIOTALLEVI (professore associato di Sociologia, Università di Roma Tre; diocesi di Terni - Narni - Amelia)
LAVORI NEI GRUPPI DI STUDIO
serata (in vari luoghi della città)
EVENTI SPIRITUALI E CULTURALI

18 ottobre, mercoledì
mattino (in Fiera, aule delle commissioni)
PREGHIERA ECUMENICA con riflessioni spirituali di esponenti di Chiese ortodosse e Comunità ecclesiali protestanti
LAVORI NEI GRUPPI DI STUDIO
pomeriggio (in Fiera, aule delle commissioni)
LAVORI NEI GRUPPI DI STUDIO
serata: (in Fiera, aula dell’assemblea)
A CONFRONTO con esponenti della cultura europea:
- prof. Andrea RICCARDI (professore ordinario di Storia contemporanea, Università di Roma Tre; diocesi di Roma)
- prof.ssa Margaret S. ARCHER (professore ordinario di Sociologia, Università di Warwick, Coventry; membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali; Gran Bretagna)
- dott. Michel CAMDESSUS (presidente delle Semaines sociales de France; già presidente del Fondo Monetario Internazionale; Francia)
prof. Ján FIGEĽ (commissario dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la cultura e il multilinguismo; Slovacchia)

19 ottobre, giovedì
mattino (in Fiera, aula dell’assemblea)
PREGHIERA con riflessione spirituale di don Michele MORANDO (sacerdote responsabile per la pastorale diocesana degli immigrati; già fidei donum in Africa; diocesi di Verona)
INCONTRO DEL SANTO PADRE CON L’ASSEMBLEA
PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO AL SANTO PADRE a cura della dott.ssa Giovanna GHIRLANDA (direttore medico dell’Ospedale Policlinico “G. Rossi”; già vicepresidente dell’Azione Cattolica diocesana; diocesi di Verona)
DISCORSO DEL SANTO PADRE
pomeriggio (allo Stadio comunale)
CELEBRAZIONE EUCARISTICA PRESIEDUTA DAL SANTO PADRE
partecipano la Chiesa di Verona e fedeli provenienti da altre diocesi della zona
serata (in vari luoghi della città)
EVENTI SPIRITUALI E CULTURALI

20 ottobre, venerdì
mattino (in Fiera, aula dell’assemblea) SESSIONE ASSEMBLEARE CONCLUSIVA
PREGHIERA con riflessione spirituale di suor Maria Chiara GRIGOLINI (religiosa, madre generale delle Povere Serve della Divina Provvidenza; diocesi di Verona)
RELAZIONI DEGLI AMBITI
DISCORSO CONCLUSIVO di S.Em. il Cardinale Camillo RUINI, presidente della Conferenza Episcopale Italiana
MESSAGGIO ALLE CHIESE PARTICOLARI IN ITALIA
PREGHIERA CONCLUSIVA

Di seguito il documento completo e una sintesi

Allegati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)