Elezione Coordinatore Centro
Ad integrazione del punto 9 del Regolamento:
Modalità per l'elezione del Responsabile del Coordinamento Centro
0. Compongono il Coordinamento Centro gli aderenti e i Punti Pace residenti nelle seguenti regioni: Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Toscana, Umbria.
1. Può essere eletto quale Responsabile del Coordinamento Interregionale Centro colui o colei che è aderente da almeno 24 mesi a Pax Christi e fa parte del medesimo Coordinamento. I candidati si impegnano a dare priorità all'impegno nel Movimento durante il loro mandato.
2. Sarà eletto chi ha conseguito il maggior numero di voti.
3. I Candidati al ruolo di Coordinatore Interregionale Centro dovranno essere presentati da un Punto Pace oppure da almeno 15 aderenti al Movimento residenti in suddette regioni (dei quali dovranno essere raccolte le firme).
La presentazione delle candidature deve avvenire al massimo entro le ore 12:00 del giorno 29 aprile 2006. Gli eletti devono avere ottenuto voti pari almeno all'1% dei votanti.
4. All'atto del voto gli aderenti del suddetto Coordinamento riceveranno la scheda per l'elezione del Responsabile del Coordinamento Centro.
5. Può risultare candidato uno o più aderenti.
6. La scheda deve contenere un tratteggio dove l'elettore scrive il nome del proprio prescelto
7. L'elenco degli aventi diritto al voto, coincide all’elenco di coloro che hanno rinnovato l'adesione al Movimento almeno 24 ore prima della votazione e che appartengono alle regioni del coordinamento centro. Chiunque, già aderente al Movimento, può regolarizzare la propria posizione in sede assembleare.
NOTA BENE:
In occasione del Congresso Nazionale di Napoli (Aprile 2005) il Presidente, Mons. Tommaso Valentinetti, ha suggerito di votare come coordinatori interregionali persone presenti nel Consiglio Nazionale per “non trovarsi nell'anomalia di avere nell'Esecutivo persone che non fanno parte del Consiglio nazionale”; si ritiene tuttora valido questo suggerimento.
Sociale.network