PAX CHRISTI, PACE AMBIENTE E LEGALITÀ
Emanuela, Giancarla, Luciano, Mariella, Antonio (Sandra)
INTRODUZIONE:
Siamo partiti dai suggerimenti di un testo di formazione sul tema dell’educazione al senso delle regole nei diversi contesti sociali. Gli stimoli iniziali erano:
- focalizzare la ns. attenzione sulle parole utilizzate per esprimere concetti legati al senso delle regole nella convivenza civile;
- riflettere sulla ns. percezione del senso e del valore che attribuiamo a queste parole e a questi temi
Tuttavia ai partecipanti il tema della legalità ha suggerito percorsi più legati all’attualità e si è quindi proceduto nella discussione riferendosi alla vita sociale e politica (riferimenti alle regole elettorali, alla regola suprema per il nostro paese quale la Costituzione, al vissuto dei dettami evangelici etc.).
Di seguito i principali concetti che sono emersi durante la discussione; in particolare ho cercato di prendere nota di alcuni passaggi e parole “ripetute” più frequentemente durante la discussione e che, a mio parere, potrebbero formare una sorta di “intelaiatura” per approfondire gli stessi temi.
CONCETTI E PAROLE “CHIAVE” EMERSI DURANTE LA DISCUSSIONE
Connessione tra: Legalità – Moralità - Legittimità
Spetta ai cittadini difendere la legalità e i diritti.
I conflitti non sono negativi
Ci sono movimenti nati spontaneamente in ogni tempo per contenere o protestare contro la legittimità di regole che avrebbero potuto essere considerate “legali”, vd. ad es. gruppi partigiani e resistenza, attualizzando ai ns. giorni possiamo leggere questo tipo di motivazioni nei movimenti a difesa dei diritti di coloro che, a causa delle leggi in vigore nel ns. paese sono dei “senza voce”.
Es. Com’è possibile da cittadini considerare legittimo e legale un CPT?
Diritti umani e senso della cittadinanza
Unità della coscienza.
Legittimità – Legalità – Diritti umani
Educazione alla responsabilità veicolo per la formazione della cittadinanza.
La legge diventa veicolo di libertà
Diversi gradi nella formazione di legge condivisa: coscienza/diritto (cioè codifica delle regole)/conoscenza delle regole/agire la regola
Legge naturale e legge superiore (es. legge divina)
Es. obiezione di coscienza si può inscrivere tra i dettami di una legge naturale (perché ripugna alla natura dell’uomo uccidere un altro uomo) o di una legge superiore (perché aderisco ad una regola del mio credo che mi vieta di uccidere un altro uomo)
“Agire la regola”
Perdita di fiducia nelle istituzioni (che ha come opposto)→ Partecipazione ecclesiale e civile
Referendum un momento importante per ribadire il proprio impegno alla costruzione o al mantenimento delle regole della convivenza civile.
Giustizia, pace e salvaguardia del creato l’ambito in cui si possono affrontare in modo più approfondito alcuni aspetti di questi temi in ambito ecclesiale.
Va sempre sottolineato il Diritto all’informazione su questi temi.
CONCLUSIONI
La regola fondamentale che ci siamo dati, la Costituzione, va difesa.
Sollecitazione a realizzare in modo pieno tutte le sue norme. Es. libertà religiosa.
Principio e norme applicative.
Sollecitazione a partecipare a quelle forme di aggregazione civile e religiosa che permettono l’espressione personale.
Sociale.network