Non violenza in Famiglia Pax Christi tra attivismo e quotidianità
Maria Luisa di Verona e Michele di Forlì. Poi si è vista qualche farfalla a cui non ho chiesto il nome
Introduzione: non avendo il primo gruppo avuto adesioni si è unito con il secondo
Vi erano perciò due responsabili (Giuseppe Persiani di Bologna per il primo e Alessandra Mambelli di Ferrara per il secondo)
Sintesi della discussione
• Bisogna prendere consapevolezza che c’è una quotidianità che ci interpella e che ci chiede di essere vissuta mettendo in pratica i valori in cui crediamo.
• Quando ci si impegna in attività (ecclesiali, sociali, civili) è bene interrogarsi ponendosi la seguente domanda: Quali competenze, quali strumenti e quanto tempo posso mettere a disposizione di queste attività?
Un criterio nella scelta delle cose da fare potrebbe essere:
scegliere le attività dove tra tutti i partecipanti vi è uno scambio. In tal modo si realizza un arricchimento reciproco e si sviluppa la creatività.
Nelle relazioni famigliari non legarsi rigidamente a regole fisse, ma scomettere sul dare fiducia. Inoltre, nel porsi in relazione, dire con sincerità quello che si sente e quello che si pensa.
Mettersi in gioco valorizzando i doni e le competenze che ogni persona della coppia ha.
Per predisporsi a percorrere un cammino di famiglia è necessario formarsi, fin da prima del matrimonio, e rendersi sempre disponibili a condividere i doni che si sono ricevuti.
Nella vita quotidiana e famigliare, oltre ad avere grandi ideali, è necessario imparare a fare delle mediazioni.
Sociale.network