Comunicato Stampa- n°4
CONGRESSO NAZIONALE PAX CHRISTI
Marina di Massa, 28 aprile - 1 maggio 2001
COMUNICATO FINALE
Con l'approvazione del documento finale si è concluso a Marina di Massa il congresso nazionale di Pax Christi Italia.
Il movimento, che ha anche eletto il nuovo consiglio nazionale per il prossimo quadriennio, ha ribadito la linea di impegno sui temi della pace, della solidarietà, soprattutto con i popoli del Sud del mondo, e del dialogo tra le chiese.
In particolare, ferma opposizione è stata espressa nei confronti della crescente militarizzazione nel nostro Paese che si manifesta, tra l'altro, con alcuni inquietanti segnali: la costruzione di una nuova base navale Nato a Taranto e di una nuova portaerei, il ventilato ulteriore aumento delle spese militari, la professionalizzazione delle Forze armate. Anche a livello internazionale, la costituzione di un esercito europeo, cui l'Italia parteciperà in maniera determinante, è stata bocciata dai partecipanti al Congresso, mentre si chiede con forza la creazione di un corpo civile di pace, secondo quanto già deciso dal Parlamento europeo.
Il Congresso ha espresso la solidarietà con le vittime del conflitto in Medio Oriente e ha inviato un appello alla pace al Patriarca latino di Gerusalemme, Michel Sabbah, presidente internazionale di Pax Christi.
Insieme ad altri movimenti e associazioni, Pax Christi continuerà nei prossimi mesi le campagne in atto: per la pacificazione nel Sudan, per il rispetto dei diritti umani, contro le mine anti-persona e le armi-leggere, per l'obiezione alle spese militari. Parimenti, si continuerà l'impegno di sensibilizzazione delle comunità cristiane in Italia e la collaborazione con il Pontificio Consiglio "Justitia et Pax" e gli uffici della Conferenza Episcopale Italiana. Confermata anche la tradizionale marcia della pace che ogni anno Pax Christi organizza il 31 dicembre.
Unanime è stata la protesta nei confronti del G8 al quale il movimento non riconosce alcuna legittimazione sulle sorti del pianeta mentre continuerà a collaborare con le altre forze ecclesiali e non che si stanno mobilitando in vista dell'incontro di Genova in luglio.
Infine, sul tema delle prossime elezioni politiche, il Congresso ha espresso un convinto "no" all'astensionismo, e mentre invita quanti hanno interesse ai temi della pace e della solidarietà a partecipare al voto s'impegna a controllare l'operato del prossimo Parlamento per la crescita di spazi e prassi di partecipazione popolare e democratica.
Per informazioni:
tel. 080-3953507, 0339-3929116
paxchristi@tiscalinet.it
Sociale.network