21 Settebre 2006

Giornata Internazionale di Preghiera per la Pace

ONU – Consiglio Mondiale delle Chiese

logo ecumenismo Nel 2001, l’Assemblea Generale dell’ONU ha adottato la risoluzione A/RES/55/282 in cui si designa la giornata del 21 Settembre di ogni anno come Giornata Internazionale di Preghiera per la Pace. L’invito della risoluzione è che il mondo intero osservi e possa vivere un giorno di “cessate il fuoco” e in cui la nonviolenza possa essere vissuta come l’unica speranza per tutti.
Negli anni passati, un numero sempre crescente di persone e organizzazioni in tutto il mondo, rappresentanti di un’ampia varietà di tradizioni religiose e spirituali, si è coinvolto per creare una rete di rapporti e di coordinamenti per vivere insieme la Giornata Internazionale di Preghiera per la Pace dandosi il seguente obiettivo comune:
“incoraggiare ovunque nel mondo, il 21 settembre, l’osservanza di 24 ore in cui possano tacere le armi e in cui tutti, a partire dalla propria spiritualità, possano riproporsi di costruire la pace attraverso la nonviolenza. Che tutti gli uomini, le donne, i bambini, le famiglie, i luoghi di culto spiirutale di tutte le religioni possano partecipare a questo giorno!”
L’osservanza spirituale di queste 24 ore è un mezzo importante per dimostare la potenza della preghiera e di altre pratiche spirituali nel promuovere la pace e prevenire I conflitti.
Il Consiglio Mondiale delle Chiese (WCC – World Council of Churches), il più grande organismo ecumenico mondiale, che riunisce 348 chiese protestanti, anglicane e ortodosse di 110 Paesi, ha aderito alla giornat del 21 settembre invitato tutti i Cristiani a dedicare il 21 settembre alla preghiera per la pace. In particolare l’osservanza del 21 settembre si inserisce all’interno delle iniziative del “Decennio per vincere la violenza” che il WCC ha lanciato dal 2001-2010; un periodo in cui porsi come obiettivo primario dell’azione, della riflessione e della spiritualità delle Chiese e della Congregazioni aderenti al WCC l’educazione alla apce e alla nonviolenza. Quest’anno il WCC ha invitato le chiese che lo compongono a pregare in modo particolare per la pace nell’America del Sud e nel Medio Oriente. logo ecumenismo

“Mentre la guerra devasta numerose regioni della Terra e la violenza e l’oppressione sembrano prendere il sopravvento in molti Paesi, può sembrare poco efficace pregare per la pace. In quanto cristiani, crediamo invece nella promessa di pace e nella potenza della preghiera. … Durante il 21 settembre desideriamo allora che tutte le persone che nel mondo stanno lavorando per la Pace si sentano unite e vogliamo essere loro accanto; desideriamo incoraggiarle e sentirci in camminino con loro. Intercediamo per loro e ringraziamo Dio per la loro presenza e per il loro impegno”, ha detto il segretario generale del WCC , pastore Samuel Kobia.

Consapevole dell’importanza dell’iniziativa dell’ONU e raccogliendo in spirito ecumenico l’appello del Pastore Kobia e del WCC, anche PaxChristi Italia aderisce alla giornata e la rilancia nel circuito dei propri PuntiPace e aderenti e nel circuito dei tanti Gruppi. Movimenti e Associazioni con cui cammina, chiedendo che la domenica successiva al 21 settembre durante le liturgie e le preghiere possa innalzarsi a Dio da tutto il mondo la supplica che la terra sia ancora benedetta con il dono della Sua Pace.

Il WCC suggerisce alcuni testi di preghiere che abbiamo tradotto e che riportiamo di seguito.

PREGHIERE

Preghiera per la pace

Dio da cui deriva ogni bene,
Tu sei stato il nostro rifugio di generazione in generazione.
La tua volontà è che la Pace risplenda in ogni luogo e tra tutti i popoli della terra.

Col tuo spirito, guida gli sforzi dell'umanità nel portare Pace e Giustizia alle nazioni della terra
e dona forza e sapienza a tutti coloro che governano e a tutti coloro che lavorano attivamente
per stabilire la Pace e la Giustizia nel mondo.

Ispira quelli che camminano insieme alla ricerca di modi nuovi per portare la Pace,
e attraverso la tua parola cambia i cuori di tutti i popoli
perchè, uniti, possano lottare per la pace e non per la guerra, per il bene comune e non per il benessere individuale, per la tua giustizia e non per la propria gloria.

Tu ci hai dato la tua Pace.
Rendici capaci di condividere la Pace con quelli intorno a noi!
Così che l'amore e l'armonia possano essere sempre presenti nella nostre vite.
Così che tutto il mondo possa conoscere la felicità autentica.
Così che possiamo vivere con dignità come fratelli e sorelle.
Così che tutti posano gioire della tua presenza.

Uniti nella diversità, invochiamo la tua grazia infinita, chiedendoti umilmente di accogliere la nostra preghiera e facci strumenti della tua Pace.

Amen.

---------------------------------------------

Dove sta andando il nostro cuore?

Dove sta andando il nostro cuore?
Dove sta andando il nostro cuore?
Il nostro mondo, pieno di pianto, dove sta andando?
Se l'amore è ucciso,
se restiamo divisi,
Dove sta andando il nostro cuore?

Signore dell'amore, perdonaci.

Niente può nascere di nuovo,
Niente può nascere di nuovo e vivere,
se i nostri pugni sono serrati,
se i nostri sforzi sono indirizzati male,
Niente può nascere di nuovo.

Signore dell'amore, perdonaci.

Per costruire la città,
Per costruire la città e festeggiare,
dobbiamo imparare a condividere,
condividere vino e sale e grano,
Per costruire la città.

Signore della condivisione, perdonaci.

In questo mondo immenso,
In questo mondo immenso oppresso dalle armi,
l'umanità è stata creata per amare,
e per lavorare per la pace,
In questo mondo immenso,

Signore della pace e dell'amore, perdonaci.

Mai più guerra!
Mai più guerra!
Ciò che vogliamo è l'amicizia.
Alziamo le nostre voci per sostenere l'unità.
Mai più guerra!

Signore, facci fratelli e sorelle, perdonaci.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)