tutte le proposte

Pax christi Estate 2007

per maggiori informazioni contattare la segreteria nazionale

insieme in estate

Casa Per la Pace di Tavarnuzze (FI) – 12-13 maggio 2007
LABORATORIO DI FORMAZIONE ALLA NONVIOLENZA “IL POTERE E LA RESPONSABILITA' NEI MICRO E MACRO CONFLITTI”

Tante volte pensiamo che la pace e la giustizia, o anche solo la convivenza serena con chi mi sta vicino siano obbiettivi impossibili, o per i quali –comunque- non possiamo farci niente! Se accade così è forse perché non usiamo il nostro potere… Quale rapporto ho con il potere? Esiste solo un potere che mi domina e mi schiaccia o esiste anche un potere fatto di persuasione, di assertività e di assunzione di responsabilità? E in quale relazione è questo tipo di potere con la nonviolenza? Le risposte a queste domande saranno trovate insieme in questo laboratorio con l'ausilio di tecniche attive e di simulazione di casi concreti sia di micro che di macro conflitti, per verificare quanto l'esercizio del potere personale possa incidere nella trasformazione in senso nonviolento degli ambienti nei quali quotidianamente vivo ed opero e del mondo intero.
PROGRAMMA 11 - 13 MAGGIO 2007
Venerdì 11 maggio
Dal pomeriggio: arrivi, sistemazioni e cena
Sera: presentazione
Sabato 12 maggio
Mattina: introduzione, aspettative e creazione del clima di gruppo; esercitazioni sul nesso potere-nonviolenza
Pomeriggio: simulazione di casi concreti
Domenica 13 maggio
Mattina: esercitazioni sulla gestione del potere sia in micro che macro conflitti. Verifica finale. Pranzo e partenze.

22-24 giugno – Casa per la pace – Firenze
Su quale pace scommettere? -

Tempo per i punti pace e per condividere la storia e i sogni di Pax Christi ... e si lavora per la sistemazione dell'archivio del Movimento

22-27 luglio 2007 Luglio - campo lavoro giovani – Casa per la pace – Firenze
OSARE la PACE per FEDE

da Assisi alla Carta Oecumenica le religioni e la costruzione della pace

Il campo rivolto a giovani si propone di coinvolgere i partecipanti in modo attivo e secondo un metodo esperienziale e laboratori su alcuni contenuti e processi fondamentali:
Domenica 22 - La convivialità delle differenze (prospettiva valoriale e educativa)
Pace non è la semplice distruzione delle armi.
Ma non è neppure l'equa distribuzione dei pani a tutti i commensali della terra. Pace è mangiare il proprio pane a tavola insieme con i fratelli.
Convivialità delle differenze, appunto
Lunedì 23 - Periferie e centro: conflitto e incontro
La frontiera che contemporaneamente separa e collega, individua e comunica diventa frontiera sociale quando è luogo di riqualificazione delle relazioni, frontiera culturale quando apre prospettive nuove e opportunità per tutti, frontiera ambientale quando crea luoghi di incontro, confronto, frontiera spirituale quando apre alla ricerca della verità, insieme. Se il confine separa la frontiera chiede aperture e invita al gusto dello sperimentare l’altro, di gustare il diverso.
Martedì 24 - La “Carta Oecumenica” e il ruolo dei cristiani in Europa (prospettiva ecumenica)
Nel corso dei secoli si è sviluppata un’Europa caratterizzata sul piano religioso e culturale prevalentemente dal cristianesimo. Nel contempo, a causa delle deficienze dei cristiani, si è diffuso molto male in Europa ed al di là dei suoi confini. Confessiamo la nostra corresponsabilità in tale colpa e ne chiediamo perdono a Dio e alle persone.
La nostra fede ci aiuta ad imparare dal passato e ad impegnarci affinché la fede cristiana e l’amore del prossimo irraggino speranza per la morale e l’etica, per l’educazione e la cultura, per la politica e l’economia in Europa e nel mondo intero. (n 7)
Mercoledì 25 - L’Europa delle religioni – il decalogo di Assisi (le religioni e la pace)
Di fronte a chi fa dello “scontro di civiltà” la caratteristica della contemporaneità noi “Ci impegniamo a dialogare con sincerità e pazienza, non considerando ciò che ci separa come un muro insormontabile, ma, al contrario, riconoscendo che il confronto con la diversità degli altri può diventare un'occasione di maggiore comprensione reciproca”. (n 5)
Giovedì 26 - Tolleranza, integrazione, multiculturalità e rispetto (prospettiva culturale)
“Non c'è altra strada: o ci impegnamo ad integrare gli altri facendoli diventare cittadini della nostra civiltà - con la nostra educazione, la nostra lingua, la conoscenza della nostra storia, la condivisione dei nostri princìpi e valori - oppure la partita dell'integrazione è perduta.”
Venerdì 27 Europa e mondo: cosa ci darà sicurezza e futuro? (prospettiva progettuale)
Noi non speriamo “securitas”, non speriamo di “assicurarci” questo o quello, che è il discorso della speranza scientifica, il cui obiettivo è afferrare, possedere, comprendere, in cui il futuro è scontato.

A Rossano Calabro presso la Comunità S. Maria delle Grazie
27 luglio – 3 agosto -Settimana di spiritualità

20 – 27 agosto Spirito, Arte e Pace …fra gli eremi dell’Abruzzo…
SETTIMANA COMUNITARIA

La Comunità di Rossano Calabro ogni anno si fa nomade per una settimana. Molti di voi, negli anni passati, a Penia di Canazei, Firenze, Bettona (PG), Costagrande (VR), hanno preso parte a questo percorso ricco di interessanti visitazioni ad altre comunità e gruppi e di scoperta dei segni di speranza e di bellezza che ogni regione ha in sé .
Quest’ anno, la nuova tappa del percorso sarà in Abruzzo, dal lunedì 20 al lunedì 27 agosto .
L’Abruzzo ha in sé i segni di tanti Santi vissuti vicino alla sua gente, sulle montagne.
L’Abruzzo è anche la terra di Ignazio Silone , il grande scrittore di “Fontamara” e dell’”Avventura di un povero cristiano” che, in vista dell’incontro, vi consiglio vivamente di leggere.
SPIRITO, ARTE, PACE, saranno come sempre le tre linee portanti della Settimana.
Spirito: richiama momenti di preghiera e di riflessione spirituale .
Arte: nella bellezza degli eremi delle montagne della Maiella e del Gran Sasso,in alcuni monumenti
Pace: con visite a qualche comunità, associazione, luogo significativo.
Visiteremo alcuni luoghi caratteristici della vita di san Celestino V° , “il povero cristiano” descritto spesso da Ignazio Silone nei suoi libri.
Anche quest’anno la Settimana è organizzata in collaborazione con PAX CHRISTI Italia, il cui presidente è mons. Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara.
Alcune note logistiche:
Da lun.20 (pranzo) al giov. 23 mattina alloggeremo al Convento di S. Maria del Paradiso a TOCCO DA CASAURIA, vicino Chieti, in un bellissimo complesso architettonico.
Ci si arriva in auto per la A 25, Roma-Pescara, uscita di “Casauria Torre de’Passeri”.
Dal pranzo del 23 alla prima colazione del 27, saremo invece alloggiati all’Oasi francescana a CAMPO DI GIOVE (AQ), a 1064 m. di quota, nel Parco Nazionale della Maiella.
Il costo sarà di 240 euro, comprendente l’alloggio con vitto completo del lunedì, giovedì e domenica e l’alloggio senza pranzo , che dovremo provvedere a parte, negli altri quattro giorni.
Forse riusciremo ad affittare un autobus per due giorni, da saldare a parte.
Portarsi un abbigliamento da montagna e scarpe comode per camminare.
L’iscrizione è urgente versando una quota-caparra di 100 euro per persona. Il saldo sarà fatto all’arrivo, per l’intera settimana anche in caso di partenze anticipate. Per eventuali bonifici, versarli al nome di Gianni Novello: cin S – ABI 03067 – cab 80921- conto 000051003362.
Per informazioni:
COMUNITA’ di S.Maria delle Grazie 87067 ROSSANO tel. 0983.520456 (Casa comunitaria della pace) 055.2374505 (Casa per la pace-FI)
cell. 333.3073215(Gianni N.)
cell. 335.5926361 (Carmine)
e.mail: novellog@libero.it

29-31 agosto -Giovani a Loreto (pastorale giovanile italiana): 3 giorni con i gruppi giovani ospiti a Pescara. Animazione e proposta di laboratori, incontri, sensibilizzazione sui temi: disarmo, servizio civile, nonviolenza, legalità
1-2 settembre: incontro nazionale giovani a Loreto

Lourdes – PX France - disponibilità per la presenza di volontari giovani presso il Pavillon "La Maison de la Paix" a Luordes - attività di accoglienza e di animazione sui temi della pace con i pellegrini che passano da Luordes. - la proposta è per i mesi di luglio e agosto.

VIENI, CONDIVIDI, RACCONTA in Terra Santa con Pax Christi
TRE PROPOSTE molto diverse perchè tutti possano conoscere questa terra occupata e le persone che, pur soffocate dall'ingiustizia, ci chiedono di resistere con loro.

9-16 AGOSTO 2007. Per adulti e famiglie: PELLEGRINAGGIO DI GIUSTIZIA

Dalla visita ai Luoghi Santi, alla condivisione delle sofferenze delle comunità cristiane.

2-16 AGOSTO 2007. Per giovani-adulti: RICUCIRE LA PACE
Con gli internazionali, per monitorare le violazioni dei diritti umani nei campi profughi dei Territori Occupati.

22 OTTOBRE – 5 NOVEMBRE 2007. Per giovani-adulti: TUTTI A RACCOLTA!
Esperienza di interposizione nei Territori Occupati per la raccolta delle olive.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)