21 Settembre 2007

Giornata Internazionale per la pace

PaxChristi rilancia l’invito del Consiglio Mondiale delle Chiese a raccogliersi in preghiera per la pace

Le mani di Francesco fatte preghiera - Sonia Piconese - 2004 - mosaico  sistemamuseale.provincia.ancona.it
“O Signore, fa di me uno strumento della Tua Pace.
Dove è odio, io porti Amore,
dove è offesa, io porti Perdono,
dove è discordia, io porti Unione,
dove è dubbio, io porti Fede,
dove è disperazione, io porti Speranza,
dove è tristezza, io porti Gioia,
dove sono tenebre, io porti Luce.
O Maestro, fa che io non cerchi tanto
di essere consolato, quanto di consolare;
non di essere compreso, quanto di comprendere;
non di essere amato, quanto di amare.
Poiché dando si riceve,
perdonando si è perdonati,
morendo si risuscita alla Vita Eterna.”
Francesco d’Assisi

Come ogni anno, il 21 Settembre ricorre la “Giornata internazionale della Pace” indetta dall’Assemblea Generale dell’ONU con una risoluzione del 2001. L'invito della risoluzione è "incoraggiare ovunque nel mondo, il 21 settembre, l'osservanza di 24 ore in cui possano tacere le armi e in cui tutti, a partire dalla propria spiritualità, possano riproporsi di costruire la pace attraverso la nonviolenza."

Il Consiglio Mondiale delle Chiese (WCC - World Council of Churches), il più grande organismo ecumenico mondiale, che riunisce 348 chiese protestanti, anglicane e ortodosse di 110 Paesi, ha aderito sin dall’inizio alla giornata del 21 settembre invitato tutti i Cristiani a dedicare il 21 settembre o la domenica più vicina alla preghiera per la pace. Il Pastore Samuel Kobia, segretario generale del Consiglio Mondiale delle Chiese, ha scritto: “Mentre il mondo è in guerra in tanti posti e le forze della violenza, della guerra e dell’oppressione sembrano aumentare, pregare per la pace potrebbe sembrare un esercizio inutile. Eppure noi cristiani crediamo nel potere e nella promessa della pace. La preghiera è parte sostanziale della spiritualità cristiana, una spiritualità che non è un ripiegamento su sé stessi, non è un ritirarsi dalla vita sociale e dall’azione, ma è anzi una chiamata ad alzarsi in piedi e a perseguire l’unità tra la vita dello spirito e l’impegno per la giustizia e la pace”.

Il titolo scelto dal WCC per la preghiera di quest’anno è “Fa di me lo strumento della della tua pace” e vede, come testo di riferimento, la Preghiera Semplice di un grande testimone di pace: Franceso d’Assisi.
L’area del Mondo su cui il WCC invita a focalizzare l’attenzione e da cui proviene il materiale liturgico di supporto è l’Europa. Nel considerare il contesto europeo, il WCC ha cercato di identificare le varie dimensioni europee che sono attraversate da dinamiche di violenza:
1) Il traffico di esseri umani: migliaia di persone, principalmente donne e bambini sono soggetti a sfruttamento.
2) I giovani: l'industria della violenza sta puntando sui giovani come consumatori principali.
3) Le migrazioni: i paesi europei affrontano questa sfida principale in questo periodo di globalizzazione.
4) La crescente militarizzazione in europa: la spesa militare e lo sviluppo militare rischiano di compromettere la pace.
5) La violenza domestica e tra persone capace di causare più morti di quanto un conflitto armato.
6) La sicurezza umana: una sfida “comune” che supera i singoli confini e interessi nazionali .
7) L'ambiente: affrontare le conseguenze della violenza verso la terra .
8) La violenza nelle Chiese.
9) Una teologia della pace giusta: le Chiese devono convertirsi dalla teoria della “guerra giusta” a quella della “pace giusta”.

Nell’evocare tutte queste problematiche è particolarmente viva l’eco della Terza Assemblea Ecumenica appena conclusasi a Sibiu in cui, pur tra varie difficoltà, si è cercato di affrontare esplicitamente questi temi. In particolare, il testo del messaggio finale contiene affermazioni molto forti sulla violenza e sulla guerra, richiamando tutti ad un rinnovato, generoso e convinto impegno per la pace:

“La pace è un dono straordinario e prezioso. Paesi interi aspirano alla pace. Interi popoli attendono di essere liberati dalla violenza e dal terrore. Ci impegniamo con urgenza a rinnovare i nostri sforzi per questi obiettivi. Rifiutiamo la guerra come strumento per la risoluzione dei conflitti, per i quali promuoviamo i mezzi non violenti, ed esprimiamo la nostra viva preoccupazione per il riarmo militare. La violenza e il terrorismo nel nome della religione sono una negazione della religione!”

PaxChristi Italia riafferma questo impegno e queste convinzioni raccogliendo e rilanciando l’appello dell’ONU e, accanto alle Chiese del Consiglio Mondiale delle Chiese, invita tutti i propri aderenti e Punti Pace a vivere, nella giornata del 21 Settembre o la domenica più vicina, un tempo di invocazione e di intercessione per la pace.

In particolare, in questo 21 Settembre sentiamo di dover chiedere “fortemente” al Dio della Pace che la situazione in Medio Oriente non precipiti e possa invece evolvere verso una soluzione giusta e nonviolenta delle tesioni e dei conflitti in corso. Pensiamo al radicalizzarsi dello scontro tra Gaza e Israele, pensiamo agli attentati in Libano, pensiamo al rischio di una nuova guerra in Iran, pensiamo alla drammatica situazione in Iraq e in Afganistan.
E dal Medio Oriente dilatiamo il nostro sguardo sul mondo intero.
Eleviamo questa preghiera al Padre portando nel cuore i volti e le storie di tutti i fratelli e le sorelle che vivono in tutte le terre in cui la guerra e la violenza è quotidianità.

Viviamo infine questa giornata nell’orizzonte dell’iniziativa 12 RACCOLTI, la “Fraternità Itinerante di preghiera per la Pace” attraverso cui proponiamo di creare una “catena di preghiera” continua che invochi il dono della Pace ogni giorno della’anno; un cammino al quale possono partecipare singole persone, Punti Pace, Comunità, Monasteri, Parrocchie, gruppi, Movimenti …

Per chi desiderasse avere testi su cui meditare o schemi di veglie di preghiera per il 21 Settembre, potrà trovarne parecchi sul sito di 12 RACCOLTI (http://www.dodiciraccolti.it)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)