Campagna Sudan - Provincia di Milano

Ospiti Sudanesi in Italia

eventi relativi alla settimana della pace in programma dall'1 all'8 ottobre che si chiuderà a Perugia con la marcia per la pace Perugia/Assisi.

Per questa occasione saranno presenti a Milano 4 ospiti sudanesi invitati dalla Campagna, 2 ospitati dalla provincia di Milano, 1 dal Comune di Agrate Brianza e l'ultimo andrà a Napoli/Acerra e Cremona.

1. ottobre: Il primo appuntamento è un convegno sui conflitti in Africa

Chiudi
Lunedì 1 Ottobre - Sala del Consiglio Provinciale, via Vivaio 1, Milano

Bozza di Programma
10.00 - Saluti Vincenzo Ortolina, Presidente del Consiglio provinciale
Introduzione alla giornata
Irma Dioli, Assessora Pace, Partecipazione, Cooperazione Internazionale Provincia di Milano Francesco Cavalli, Coordinamento Nazionale Enti Locali Pace e Diritti Umani per l’Africa
10.30 - La condizione delle Donne
Modera: Roberto Natale, Federazione Nazionale Stampa Italiana
Godelieve Mukasarasi, vice-presidente dell'Associazione Turi Hamwe per la promozione dei diritti delle donne - Rwanda; Linda Galagou Frendanand Hussein, Sud Sudan direttrice del Women Training & Promotion (WOTAP), centro di promozione della donna di Wau - Sudan; Susan Atieno Owiro , rappresentante Africa Peace Point , Kenya.
12.00 - Rifugiati e Sfollati
Modera: Raffaele Masto, Radio Popolare Michael Kidane, Presidente del “Coordinamento Democratici Eritrei In Italia” e Vicepresidente de “Network delle Associazioni Civiche Eritree in Europa”, Eritrea; Kakisingi Tanganika Eustache, Medico fondatore l'ospedale di quartiere "Centre Medical Saint Vincent" e di “Panafric” unione di studenti e lavoratori immigrati provenienti da diversi paesi africani , R.D. Congo. Abboud Khalil Buschera Abudafair, Darfur, Sudan Social Development Organization, operatore sociale nei campi profughi di Nyala – Darfur Meridionale , Sudan.
13.15 Chiusura poetica, voci dal Senegal*
13.30 - 14.30 PAUSA PRANZO
14.30 – Processi di Pace e riconciliazione
Modera : Luciano Scalettari, Famiglia Cristiana
Petronilla Kibwa, Presidente della Federazione delle Cooperative agricole di Mutumba, Burundi; El Mutalib Ibrahim Moh'd Ibrahim, operatore sociale dell'Ong panafricana ACORD; coordinatore del programma di sviluppo integrato di Halaib – Red Sea State, Sudan Mobarak M. Abdallah Kafei, segretario generale di Nuba Mountains International Association for Development, coordinatore del programma "European Initiative for Democracy and Human Rights in Southern Kordofan", Sudan
16.00 - Il ruolo dell’informazione
Tutu Frederic Kama-Kama, presidente dell' associazione Peace Tree Network, Kenya; Ahmed Abdisalam Adan, giornalista de Horn Afrique radio, Somalia;
Collegamento telefonico con Enzo Nucci , corrispondente RAI sede di Nairobi, Kenya.
17.00 – Interventi programmati
17.30 - CHIUSURA LAVORI
* da confermare
organizzato dalla Provincia di Milano di cui trovate il programma di massima nel box a fianco.

2.ottobre: Il secondo appuntamento è una sessione di formazione per gli ospiti sull'iniziativa dell'Onu dei popoli e della Marcia Perugia Assisi, per introdurli all'evento e descrivere loro l'esperienza del pacifismo in Italia e la storia della Marcia. In questo modo abbiamo pensato di poter condividere con loro alcune esperienze sulla costruzione delle reti di pace e dei metodi di azione per promuovere la pace. Questa sessione di formazione si terrà
alla Casa della Pace a Milano, in via Dini, dalle 14.00 alle 17.00/17.
30, e parteciperanno, oltre ai vari ospiti provenienti da diverse parti dell'Africa che sono alloggiati presso i Comuni della Provincia di Milano, anche alcuni funzionari dei comuni stessi.

In questa stessa giornata, la mattina, dalle 10,30 alle 13, Campagna Sudan farà un incontro tra gli ospiti sudanesi e i membri della Campagna a Mani Tese in modo da presentare le nostre e le loro organizzazioni, il lavoro della Campagna dal 1995 ad oggi e gli attuali sviluppi.

Il 3 ottobre gli ospiti si sposteranno nei diversi comuni che li ospitano per poi andare a Perugia il 4 e partecipare all'Onu dei Popoli.

Rimarranno a Perugia fino al 7 ottobre e da qui di nuovo, a seconda dei loro impegni nei diversi comuni ed enti locali, gli ospiti si muoveranno su San Remo, Napoli e Milano.

Il 9 ottobre tutti e 4 ripartiranno per il Sudan.

donne profughe sudanesi

Profilo partner sudanesi presenti all’Assemblea dell’Onu dei popoli

1. Nome e profilo: Abboud Khalil Bushera Abudafair nato a Umkeddada Town nel Nord Darfur nel 1960, laureato in Economia e Scienze Sociali alla Juba University di Khartoum; insegnante in diverse scuole secondarie del Nord Darfur fino al 1991, ha poi lavorato per diverse ONG e Organizzazioni Internazionali (Unicef in particolare) in progetti di tipo educativo e in seguito nel campo della sicurezza alimentare in diverse località del Nord e Sud Darfur. Dal 2005 lavora con SUDO, Sudan Social Development Organization, partner della Campagna Sudan nel progetto di Peace e Capacity Building finanziato dalla provincia di Milano

Ente ospitante: Provincia di Milano e trasferimento su San Remo e Acerra
Referenti:
Campagna Sudan Milano: Bruna Sironi: 328 4359551
Cristina Sossan: 349 7829291

2. Nome e profilo: El Mutalib Ibrahim Moh’d Ibrahim, nato nel 1961 a Gebiet, nello stato sudanese del Red Sea è laureato in Economia nel 1987 in una università egiziana, nel 2002 ha conseguito un master in Pace e Sviluppo alla Juba University di Khartoum. Dal 1996 lavora per Acord, ONG panafricana la cui sezione sudanese è partner della Campagna Sudan – Una Pace da costruire, in un progetto di Peace / Capacity building finanziato dalla provincia di Milano. Attualmente è team leader di un progetto di sviluppo comunitario nella zona di Halaib, sul Mar Rosso, al confine con l'Egitto, in un'area contesa tra Egitto e Sudan dove le tensioni di frontiera, sfociate in conflitto pochi anni fa, non sono mai state ricomposte. La zona è abitata da popolazioni Beja, etnia minoritaria in Sudan ma predominante nello Stato del Red Sea, che ha condotto per anni un conflitto a bassa intensità contro il governo di Khartoum, composto con un accordo di pace - ESPA - firmato ad Asmara nell'ottobre del 2006. E' socio attivo di numerose associazioni operanti nella zona di Port Sudan. In particolare, è presidente dell'Abuhadia Society for women and Community Development che si occupa in particolare del diritto di donne e bambine all'educazione, ed è membro dell'Eastern Sudan center for Human Rights (ESCHR). Dopo la firma dell'ESPA, molto ha lavorato nel processo di peace building nello Stato del Red Sea.

Ente ospitante: Comune di Cremona e Comune di Napoli

3. Nome e profilo: Linda Galagou Frendanand Hussein: è nata a Khartoum il 5 luglio 1969. Nel 1995 si è laureata in sviluppo rurale all' Ahfad University di Ondurman; nel 2007 ha conseguito un master in Diplomazia e Pace, alla Juba University di Khartoum. Rientra a Wau, nel Western Bhar El Gazal, uno degli stati del Sudan Meridionale, alla fine dell'Università e lavora in particolare per il miglioramento delle condizioni delle donne nelle zone rurali, occupandosi anche dell'impatto del microcredito alle donne sullo sviluppo comunitario.
Dal 2002 è direttrice del Women Training & Promotion (WOTAP), un centro di promozione della donna, a Wau. Mantiene costanti collegamenti con il Gender Training Center di Khartoum

Ente ospitante: Provincia di Milano

4. Nome e profilo: Mobarak Adb Allah Kafei è nato nel 1977 a Kadugli, località dei Monti Nuba nello stato del Sud Kordofan. Allo scoppio del conflitto tra in Nord e il Sud Sudan, nel 1983, Kadugli diventa territorio conteso tra i due eserciti e la popolazione è costretta a spostarsi. Mubarak cerca rifugio in Uganda, dove frequenta la scuola media superiore e un primo grado di specializzazione parauniversitaria in Economia e Matematica. Prosegue poi la sua formazione in Kenia, all'East Africa University, dove si laurea in Scienze Sociali nel 2002. Appena dopo la laurea rientra nel Sud Kordofan dove lavora per Ong locali e organizzazioni internazionali come ricercatore e poi come responsabile di progetti di sviluppo a base comunitaria. Attualmente è segretario generale e direttore esecutivo dell'ONG sudanese Nuba Mountains International Association for Development - NMIAD - e cura in particolare il progetto "European Initiative for Democracy and Human Rights in Southern Kordofan". NMIAD è una delle ong locali partecipanti al progetto di Peace / Capacity Building della Campagna Sudan – Una pace da costruire.

Ente ospitante: Comune di Agrate Brianza (MI)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)