40° anniversario dell'assassinio di Martin Luther King

40 anni fa, il 4 aprile 1968, veniva assassinato Martin Luther King, ma la sua profezia nonviolenta e il suo impegno per i diritti umani e la dignità di ogni persona continua ancora oggi a indicare la strada" - visitate il sito http://www.martinlutherking.ucebi.it"

MLK

Alle amiche e agli amici dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia

Carissimi fratelli e carissime sorelle in Cristo

SHALOM, SALAAM, PACE!

“Spesso gli uomini si odiano perché hanno paura l’uno dell’altro; hanno paura l’uno dell’altro perché non si conoscono; non si conoscono perché non possono comunicare; non possono comunicare perché sono separati”.

Con queste parole Martin Luther King invitava al coraggio della fraternità, dell’incontro, della comunione, dei ponti non dei muri, unico rimedio alle paure che, ancora oggi, giustificano la logica violenta del riarmo, della guerra preventiva, della violenza militare e del sopruso dell’interesse di pochi sul bene di tutti.

D Tonino Bello, nostro presidente fino alla sua morte nel 1993, così ci diceva:
“Il grande esodo che le nostre comunità cristiane sono chiamate a compiere è questo: abbandonare i recinti della sicurezza garantiti dalla forza per abbandonarsi, sulla Parola del Signore, alla apparente inaffidabilità della nonviolenza attiva. La nonviolenza, più che come “utopia”, che potrebbe fare pensare al “non luogo”, alla fuga nella irrealtà, o nei sogni del desiderio, va pensata come “eutopia”, come luogo, cioè, della vera realtà salvante. Martin Luther King ha sempre presentato la nonviolenza nelle lotte per i diritti umani come il segno di discernimento per capire se veramente uno crede nel Vangelo di Gesù Cristo.”

In questo giorno in cui ricordiamo l’assassinio di Martin Luther King vogliamo ricordarci, ribadire e annunciare che la nonviolenza è la strada che Gesù Cristo ci ha indicato senza equivoci ed è anche la testimonianza e l’impegno che con gioia vogliamo condividere con voi.

In questo percorso comune di conversione al Vangelo fatta di silenzio, nonviolenza e pace, fatta di denuncia, di annuncio e di rinuncia, sappiamo che possiamo contare sulla compagnia di Dio, che ci raggiunge quotidianamente nella Parola e nel frammento stesso di storia in cui vive, e sulla compagni di donne e uomini di buona volontà, appartenenti a ogni cultura, spiritualità, lingua, popolo e religione che fanno della “convivialità delle differenze” la loro storia personale e comunitaria.

Grazie per il testimone e profeta di pace che ci avete donato, patrimonio comune di tutti i miti e i giusti di questa terra.

Pax Christi Italia
4 aprile 2008
40° Anniversario dell’’assassinio di Martin Luther King.

Di seguito potete leggere alcuni documenti dagli atti del convegno "Dall'incubo può rinascere il sogno" organizzato dalle chiese battiste italiane a Roma dal 31 ottobre al 2 Novembre 2007

Allegati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)