Seminario di Formazione alla Nonviolenza

COMUNICARE E PRENDERE DECISIONI NEI GRUPPI

Casa per la Pace di Tavarnuzze-Firenze, 1-2 maggio 2008

seminario alla casa Quante volte, in contesti di gruppo quali riunioni, assemblee, consigli di classe, ci sentiamo frustrati per l'inconcludenza dell'incontro, o rattristati per non esser stati ascoltati?
Questo seminario, condotto con metodologie partecipative, vuole invitare al protagonismo e allenare alle competenze proprie del facilitatore della comunicazione nei gruppi. Particolare attenzione sarà dedicata alla capacità di raggiungere decisioni efficaci per il gruppo e soddisfacenti anche per i singoli.
Più in generale, si intende proporre la nonviolenza come strumento a disposizione di chiunque per agire in maniera trasformativa nei grandi e concreti problemi del mondo di oggi.
I FORMATORI
Pio Castagna, animatore e formatore del Teatro dell’Oppresso, si è specializzato con Jerome Liss nella Comunicazione Ecologica e nella Facilitazione con approccio biosistemico
Alfredo Panerai ha conseguito la qualifica in Tecnico esperto in Mediazione sociale. Da parecchi anni lavora, soprattutto presso scuole, in progetti di formazione alla nonviolenza con corsi rivolti ad insegnanti, studenti e genitori. E’ coordinatore del Laboratorio Permanente per l’Educazione alla Pace presso il Dipartimento di Studi Sociali dell’Università di Firenze. Ha pubblicato il volume “Educare alla pace?” presso la Michele Di Salvo Editore.
INFORMAZIONI PRATICHE
La Casa per la Pace (sede del seminario) è una splendida villa rinascimentale con giardino, situata in via Quintole Rose 131 (Comune di Impruneta); è raggiungibile in auto dall'uscita autostradale Firenze Certosa (1 km circa) o con autobus n.37 (fermata Bottai) dalla stazione FS Santa Maria Novella

I seminari sono aperti a giovani e adulti (dai 18 anni in su) fino a un massimo di 25 persone. Il costo di partecipazione è di 80 euro (il costo sale a 100 euro in caso di arrivo il mercoledì - Chi sceglie di non pernottare può concordare un prezzo leggermente più basso).
Il costo include:
- Pernottamento in camere o camerate
- Pasti (dal pranzo di giovedi al pranzo di venerdì)
- Trasporto dalla fermata dell'autobus alla Casa
- Partecipazione alle attività di formazione
- Materiale didattico

Per iscriversi:

Contattare il formatore, Alfredo Panerai
Alfredo.panerai@tele2.it
329 7655582
oppure:
Contattare la Casa per la Pace e il suo direttore, Carmine Campana: casaperlapace@paxchristi.it 335 5926361

DI SEGUITO IL PROGRAMMA MAGGIORMENTE DETTAGLIATO
(alcune variazioni potranno essere determinate dal numero dei partecipanti e da particolari esigenze che dovessero emergere)

I SESSIONE: LA FACILITAZIONE (1 Maggio mattina – ore 9.30)
-presentazione - conoscenza
– aspettative e contratto formativo
- competenze del facilitatore nei gruppi
- i due SI e i due NO del facilitatore :
NO: non giudicare,
NO: non far parlare sempre gli stessi
SI: ripeti e riassumi quello che è stato detto,

SI: verifica l'accordo di tutti sulle proposte
- Esercitazioni sui “NO” e sul primo “SI”
II SESSIONE: I PROCESSI DECISIONALI (1 maggio pomeriggio – ore 15)
- fase di rilassamento
- Esercitazioni sul secondo “SI”
- I processi decisionali: ostacoli al processo consensuale con esercitazione ad hoc
- fattori facilitanti il processo consensuale ( I parte)
III SESSIONE: I PROCESSI CONSENSUALI (venerdì 2 maggio mattina – ore 9)
- risveglio energetico
- fattori facilitanti il processo consensuale ( II parte)
- simulazione di un caso concreto di decisione consensuale
- valutazione finale

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)