In occasione della celebrazione del "Giorno della Memoria", a Molfetta dal 25 al 27 gennaio si svolgerà l'iniziativa "Ricordare per non dimenticare, ricordare per non sbagliare ancora.

Ricordare per non dimenticare, ricordare per non sbagliare ancora. Il Giorno della memoria a Molfetta

Il Giorno della memoria a Molfetta" promossa dalle associazioni: Amnesty International - Gruppo 236 Molfetta, ARCI-Nuova Associazione "Il Cavallo di Troia", Casa dei popoli, Pax Christi- Punto Pace di Molfetta con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Molfetta.
Fonte: Punto Pace Molfetta


Il Giorno della memoria a Molfetta" vuole essere un’occasione per riflettere sul genocidio del popolo ebraico, per combattere ogni forma di revisionismo, e per ribadire la tragica attualità dei genocidi che tuttora si perpetrano nel pianeta e passano sotto silenzio, come quello avvenuto in Rwanda esattamente 10 anni fa.

PROGRAMMA
Domenica 25 gennaio 2004 presso il centro culturale “Fabbrica di San Domenico”
“Il Giorno della memoria: immagini per ricordare e riflettere”

19:00 Inaugurazione di una mostra d’arte all’interno del complesso Centro culturale “Fabbrica - San Domenico”, a cura degli organizzatori dell’evento e alla presenza delle autorità locali.

Sono previsti gli interventi del Sindaco della Città e dei rappresentanti delle associazioni.

19:30 Incontro dibattito con Mariolina Pansini e Vito Antonio Leuzzi su :

“Le leggi razziali in Italia e i campi di concentramento in Puglia”

21:30 Spettacolo teatrale “A cavallo di uno scherzo” di e con Martin Stigol.

Al termine dello spettacolo, conclusione della prima giornata e presentazione della programmazione dei giorni seguenti.

Lunedì 26 gennaio 2004 presso il teatro “Don Bosco”in collaborazione con le scuole elementari – medie
“Memoria dei lager: immagini e testimonianze”
9:30 Benvenuto alle scolaresche intervenute a cura degli enti organizzatori.

Breve introduzione alla visione del film "Jona che visse nella balena" di Roberto Faenza.

10:00 Proiezione del film.

12:00 Dibattito e conclusioni.

Martedì 27 gennaio 2004 presso il teatro “Don Bosco”in collaborazione con le scuole superiori
“Il Giorno della Memoria. Memoria dei lager: immagini e testimonianze”
9:30 Benvenuto alle scolaresche intervenute a cura degli enti organizzatori.

Breve introduzione alla visione del film/documentario “Memoria” di R Gabbai.

10:00 Proiezione di film/documentario.

11:30 Dibattito e conclusioni.

Martedì 27 gennaio 2004 presso la Sala Consiliare
“Il Giorno della Memoria: valore della memoria e suo significato istituzionale.

Memoria dei lager: immagini e testimonianze”

19:00 Incontro dibattito:

“Ricordare per non dimenticare, ricordare per non sbagliare ancora: esiste una funzione educativa della storia? I genocidi del XX secolo”.

Interverranno:

Rosa Siciliano direttrice della rivista “Mosaico di pace”, Fabio Galluccio, autore del saggio pubblicato nel 2002 “I lager in Iatalia. La memoria sepolta nei duecento luoghi di deportazione fascisti” e Sergio Travi, referente nazionale EDU – Educazione ai Diritti Umani di Amnesty International.

21:00 Letture a cura del laboratorio teatrale dell’ass. Casa dei popoli.

21.30 Conclusioni


Note:
Nel corso delle tre giornate sarà possibile visitare unamostra d’arte realizzata dai più illustri artisti della città sul tema dell’Olocausto, aperta al pubblico dalle 19,00 alle 21,30 presso l’adiacente “Chiostro di San Domenico”.
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)