Per la Costituzione vogliamo piantare dei paletti
Nell’estate del 2008, in occasione del 60° anniversario della Costituzione Italiana, Pax Christi Italia lanciò una route a piedi per creare un sentiero civico dedicato alla Costituzione Italiana e impegnarsi nei valori e difesa della Carta.
Come luoghi simbolo di partenza e arrivo furono scelti: il Parco Storico di Monte Sole e Barbiana.
Per caratterizzare il sentiero individuato, il gruppo dei partecipanti alla route collocarono un cartello di legno con il primo articolo della costituzione nel Parco di Monte Sole, un altro cartello con l’articolo 11 fu portato lungo tutto il percorso, mentre un terzo cartello con l’ultimo articolo (139) fu piantato a Barbiana.
Dopo 10 mesi dalla route…
Il 2 giugno, festa della Repubblica Italiana, il comitato delle celebrazioni per il 60° anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana coordinato dalla Regione Emilia Romagna, Pax Christi Italia e il Club Alpino Italiano di Bologna, (dopo un lavoro congiunto che ha visto tra l’altro il coinvolgimento anche della Provincia di Bologna, del Parco Storico di Monte Sole) inaugureranno i primi 12 cartelli con gli articoli della Costituzione, collocati lungo la tratta iniziale (Vado – Murazze – Casaglia – S. Martino: località interne al Parco Storico di Monte Sole) del sentiero civico della Costituzione Italiana “Monte Sole – Barbiana”.
Il progetto proseguirà coinvolgendo le istituzioni locali fino a giungere a posizionare tutti i cartelli con gli articoli della Costituzione Italiana sull’intero sentiero “Monte Sole – Barbiana”.
Anche quest’estate sul sentiero della Costituzione Italiana si svolgerà, dal 27 luglio al 2 agosto, la route di Pax Christi Italia.
IL PROGRAMMA
Ore 9.30
- Ritrovo nella piazza centrale di Vado (frazione del comune di Monzuno - Bo)
- "il sentiero della Costituzione - 1 parte". Breve spiegazione della storia del sentiero e dell'iniziativa: l'idea, i motivi, perchè oggi siamo qua e che cosa faremo. (spiegazione di Pax christi e CAI di Bologna). Vengono fatti dei piccoli accenni che poi saranno ripresi nel pomeriggio.
- Saluto del sindaco di Monzuno (Andrea Marchi)
- Saluto del direttore del Parco di Monte Sole (Massimo Rossi - da confermare)
Ore 9.50
Partenza del cammino verso Monte Sole
(il sentiero passerà da: Murazze, Cerpiano, Casaglia, Caprara, Scuola di Pace, S. Martino, Pozza Rossa)
Ore 13.00
Pranzo al Poggiolo (ristorante e albergo in via S. Martino, 25 nel parco di Monte Sole)
(si può pranzare al sacco oppure per chi vuole pranzare al ristorante può prenotare direttamente al 051 - 678 71 00 )
Ore 15,00
ritrovo alla Scuola di Pace (via S. Martino, 25 nel parco di Monte Sole - vicino ai resti della località di S. Martino)
I CARE COSTITUZIONE !
- "il sentiero della costituzione - 2 parte" (si riprendono gli accenni fatti al mattino).
- "la Costituzione oggi" -
- saluto di don Nandino Capovilla (coordinatore nazionale di Pax Christi)
- saluto della Provincia di Bologna
- Scriviamo le nostre speranze, impegni...
Ogni persona scrive su un foglietto una frase di speranza, di impegno, di difesa, ecc verso la Costituzione poi questi foglietti vengono attaccati a dei palloncini, aquiloni per farli partire verso il Cielo come segno del legame tra noi, i padri della costituzione, tra i cittadini del 1948 e i cittadini di oggi, tra la storia presente e quella del passato che ci vede legati verso l'impegno per le lotte per la libertà, giustizia, uguaglianza, dei diritti di tutti...
- saluto della regione Emilia Romagna e lancio dei Palloncini al cielo.
Si lanciano i palloncini e aquiloni...
IO MI SPORCO LE MANI !
(il libro delle impronte del Sentiero della Costituzione)
I partecipanti lasciano l'impronta della propria mano su un libro che verrà lasciato alla Scuola di Pace di Monte Sole, e sarà a disposizione per quelli che faranno il sentiero della costituzione e vorranno lasciare la propria impronta di impegno.
- saluto di Franco Lanzarini (scuola di Pace di Monte Sole)
Ore 17.00
Si ridiscende a valle verso Vado
Sociale.network