L'AFRICA IN PIEDI a gridare la vita e a guarire le ferite
Aula Magna della facoltà di Ingegneria
A dieci anni dalla tragedia del Ruanda e della prime elezioni democratiche in Sud Africa. L'Africa guarda se stessa e scopre ferite aperte, ma anche voglia di pace e di vita. Ferite aperte in tante guerre passate e presenti: Grandi Laghi, Sierra Leone, Uganda, Somalia Etiopia Eritrea, Angola, Costa D'Avorio e Guinea Bissau.
Luoghi che ricordano drammi passati o presenti con vittime innocenti e ferite nel corpo e nello spirito. L'Africa in piedi ha gridato la vita nelle realtà più drammatiche
soprattutto attraverso le sue donne che anche nei giorni più duri non hanno smesso di generare vita, di gridare vita, di lottare, organizzate, per la vita.
Le donne di Bukavu, come quelle di Luanda, le donne che durante la guerra uscivano di casa vestite a lutto,le donne che si sono stracciate gli abiti e hanno mostrato le mammelle gridando che non volevano più allattare figli che morissero in guerra.
L'Africa in piedi resiste all'ingiustizia e si prepara alla riconciliazione.
Non dimentica e non vuole dimenticare le tragedie e le colpe delle guerre, ma cerca, attraverso l'esperienza dei suoi guaritori, di trovare strade, spesso per noi inedite e sconosciute, per ricominciare. Perdonati e guariti, verso nuovi orizzonti.
L'Africa in piedi non chiede l'elemosina.
Rivendica soltanto giustizia e dignità.
Vuole cantare e danzare nel coro di un mondo più giusto, un inno corale alla pace e alla giustizia.
Vuole gridare, nonostante tutto, la sua immensa voglia di vivere.
Programma definitivo
VENERDI' 19 MARZO 2004
15.00: apertura della segreteria e inizio accoglienza
20.00: apertura del Convegno
- Saluto delle autorità
- Presentazione (J. Leonard Touadi)
20.30: "L'Africa che grida alla vita e guarisce le malattie: tra riconciliazione e perdono", (Desmond Tutu, Premio Nobel per la Pace)
SABATO 20 MARZO
09.00: "Dalla tradizione dei guaritori la via per sanare le ferite e trovare la riconciliazione" (Pedro Miguel, antropologo)
09.45: relazioni:
1. I grandi Laghi nel tempo della transisione (Cucile Touadi)
2. Il Corno d'Africa che cerca la pacificazione (Tarekegne Taka)
3. Riconciliarsi in Sierra Leone e Liberia (Mons. Giorgio Biguzzi)
13.00: Pranzo
15.00: Storie e testimonianze:
Kenia, Uganda, Sudan, Burundi, Ruanda, Guinea Bissau, Mozambico, Angola, Costa d'Avorio, Senegal...
17.45: Dibattito tra i partecipanti e tutti i relatori presenti
18.30: Celebrazione Eucaristica (Mons. Giorgio Biguzzi)
21.00: "A dieci anni dai fatti del Ruanda, il punto sulla situazione"
Carla Dal Ponte, Procuratore generale del Tribunale penale internazionale dell'Aia per i crimini nell'ex Jugoslavia e in Ruanda (in attesa di conferma)
DOMENICA 21 MARZO
10.00: "Con l'Africa che cambia serve una politica alta". I relatori africani intervistano il Ministro degli Esteri Franco Frattini
12.00: Dibattito e impegni conclusivi
18.00: Presso la Fiera della pesca:
incontro con i Modena City Remblers e Massimo Bubola
20.00 Concerto con Massimo Bubola e i Modena City Remblers
SEGRETERIA DEL CONVEGNO
convegno@chiamafrica.it - 329/5713452
Altri recapiti da definire
ISCRIZIONI
Apertura : 10/02/04
Per l'iscrizione è necessario compilare l'apposito modulo
da richiedere alla segreteria
Quota di iscrizione: 15 euro
( 10 euro per gruppi oltre 10 persone)
UFFICIO STAMPA
Silvina Perez 349 7564499
- E' prevista la traduzione simultanea
- I pasti sono a carico dei partecipanti. Sabato e domenica si potrà usufruire della mensa universitaria
- Venerdì sera si potranno acquistare panini e bibite presso gli stand di accoglienza
- Per chi dorme nei sacchi a pelo saranno messe gratuitamente a disposizione aule presso una delle parrocchie adiacenti l'Università
- Su richiesta, la segreteria darà opportune indicazioni per chi desidera soggiornare in albergo (a proprie spese)
- L'ingresso in sala sarà consentito ai soli iscritti.
- Le associazioni che desiderano allestire stand possono rivolgersi alla segreteria
- Le associazioni che vogliono intervenire per presentare le loro attività e i loro progetti possono comunicarlo alla segreteria
COME ARRIVARE
Sede: Aula Magna della facoltà di ingegneria Università di Ancona - Località Montedago
Dalla stazione: autobus n. 4 scendere a Tavernelle, poi 5 minuti a piedi
Dall'autostrada: uscita Ancona Sud, direzione università.
PERNOTTAMENTI
Chi volesse usufruire del pernottamento gratuito in sacco a pelo presso la parrocchia, deve darne informazione alla segreteria organizzativa.
Chi vuole invece prenotare per proprio conto un altro tipo di alloggio, può rivolgersi alle strutture segnalate dalla segreteria (e disponibili sul sito), specificando che si prenota per la partecipazione al convegno. Per eventuali altre informazioni contattare l'azienda turistica della regione Marche, al numero 0712070949
Sociale.network