Comunicato Stamoa

Pax Christi/Il Papa parlerà chiaramente a Bush

12 maggio 2004


Tra qualche giorno il Presidente dell’Amministrazione USA, Gorge W. Bush sarà ricevuto in udienza da Giovanni Paolo II. Abbiamo sempre sostenuto che il dialogo e l’accoglienza sono beni preziosi da condividere con tutte le persone che bussano alla porta. Opportuno e doveroso, pertanto, che le porte della Santa Sede si aprano alla visita di Bush nella speranza che questo possa favorire la fine della guerra e l’avvento della pace.

Siamo certi che il dovere dell’accoglienza non procurerà alcuno sconto sulle cose che il Papa vorrà dire, pubblicamente o in modo riservato, all’illustre ospite. E’ l’occasione giusta per ripetere al credente Bush il richiamo evangelico al valore della dignità di ogni persona, a qualunque razza, religione, etnia o popolo appartenga: in ogni donna e in ogni uomo siamo chiamati a riconoscere la persona stessa del Cristo. La tortura, l’umiliazione degradante, il disprezzo della vita umana… non sono che le forme più basse dell’offesa alla persona soprattutto se chi le pratica dice di professare la fede nel Cristo che ha predicato e praticato l’amore dei nemici e dalla cattedra della croce ci ha consegnato l’insegnamento del perdono.

Siamo certi che il Papa non mancherà di ricordare tutta la propria contrarietà alla guerra in Iraq dagli effetti incontrollabili e dalle conseguenze tragiche.

Siamo certi che Giovanni Paolo II ripeterà a Bush che anche a proposito del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite: Pacta sunt servanda! “Risulta opportuno richiamare questa regola fondamentale, soprattutto nei momenti in cui si avverte la tentazione di fare appello al diritto della forza piuttosto che alla forza del diritto” (Giovanni Paolo II, Messaggio per la 37ma Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2004).

Non abbiamo dubbi che l’amore ai poveri che abita il Vangelo troverà espressione concreta nelle parole che il Papa rivolgerà al capo della nazione che governa le regole e il sistema dell’economia che generano l’ingiustizia pagata a prezzo della vita da milioni di persone.

Pax Christi Italia

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)