L’IMPRESA DI UN’ECONOMIA DIVERSA
Ecco l'ultima versione del programma
Giovedì 2 settembre - Prologo
Bologna - ore 17.30 – Facoltà di Economia (Piazza Scaravilli 2)
IL DECLINO DELL’ITALIA INDUSTRIALE
E LE SFIDE DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
Saluti di Gianluca Borghi, Assessore regionale alle politiche sociali, immigrazione, progetto giovani e cooperazione internazionale
Tavola rotonda
Coordina e introduce: Giulio Marcon, Campagna Sbilanciamoci!
Intervengono: Mario Pianta, Università di Urbino/Campagna Sbilanciamoci
· Sergio Cofferati, Sindaco di Bologna
· Fausto Bertinotti, Segretario PRC
· Guidalberto Guidi, Consigliere di Confindustria per le
Relazioni Industriali e gli affari sociali Nicola Rossi, Università di Roma Tor Vergata Rosy Bindi, Margherita
Venerdì 3 settembre
Parma, Aula Congressi Facoltà di Economia (via Kennedy 6)
PIU’ SOCIETA’, MENO MERCATO
PIU’ BENI COMUNI, MENO PRIVATIZZAZIONI
“E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana…”
Art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana
sessione della mattina (h 9.30-13.30)
PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DEL WELFARE
Più diritti per tutti in una società solidale
Le proposte della campagna Sbilanciamoci
Saluto di apertura Vincenzo Bernazzoli
Presidente della Provincia di Parma
Coordinano
· Grazia Naletto, Lunaria
· Don Scaccaglia, Comunità Santa Cristina
Intervento introduttivo
· “I beni comuni per il Welfare internazionale”
Danielle Mitterand, Fondazione Mitterand
IL CONTESTO
Relazioni
· “Il welfare in una società delle differenze” Laura Balbo, Università di Milano e Padova
· “Flessibilità e coesione sociale” Gilberto Seravalli, Università di Parma
· “L’insufficienza degli ammortizzatori sociali in Italia”
Gianni Geroldi, Università di Parma
LE PROPOSTE
Comunicazioni
· “La Flexicurity: una risposta concreta e praticabile alla precarietà esistenziale” Andrea Fumagalli, Università di Pavia
· “Per i diritti della salute” Gianni Tognoni, Istituto M. Negri
· “Nuovi indicatori per una nuova economia” Gianfranco Bologna, Segretario WWF
sessione del pomeriggio (h 14.30-18.30)
PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DELLE “TASSE”
Un sistema fiscale equo per lo sviluppo e la coesione sociale
“Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”
Art. 53 della Costituzione della Repubblica Italiana
Le proposte della campagna Sbilanciamoci
Coordinano
· Mario Pianta, Università di Urbino
· Patrizia Maestri, Cgil Parma
IL CONTESTO
Relazioni
· “Imposte e politiche pubbliche” Cecilia Guerra, Università di Modena e Reggio Emilia e CAPP
· “La finanza pubblica da reinventare” Robin Murray, London School of Economics
· “Nuove politiche fiscali per un patto di solidarietà” Marigia Maulucci, segretaria Confederale CGIL
LE PROPOSTE
Comunicazioni
· "Tasse sui capitali: il tempo di scelte radicali?"
Alessandro Santoro, Università Milano Bicocca
· “Declino economico, posizioni di rendita e comportamenti opportunistici” Angelo Marano, Università di Viterbo
· “Le tasse ecologiche”ì Maurizio Gubbiotti, Legambiente
· “La tassazione delle transazioni valutarie” Eleonora Bonaccorsi, Attac
sessione della sera (h.21.00)
CASO PARMALAT E DINTORNI
Tra economia, finanza e politica, la crisi di un modello industriale
Tavola rotonda
Introducono Emilio Rossi, CIAC Parma Marco Gallicani, Associazione Finanza Etica Modera Enrico Deaglio, direttore di “Diario della Settimana”
Intervengono:
· Alessandro Arrighetti, Università di Parma
· Oscar Marchisio, sociologo
· Vittorio Malagutti, giornalista di l’Espresso e autore di “Buco Nero spa: dentro il crac Parmalat”
· Paolo Bertoletti, Segretario Generale CGIL Parma
Sabato 4 settembre
Parma – Teatro Al Parco (Parco Ducale)
IMPRESE (IR)RESPONSABILI?
Alla prova della responsabilità sociale ed etica
“L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali”
Art. 41 della Costituzione della Repubblica Italiana
sessione della mattina (h 9.30- 13.30)
Le proposte della campagna Sbilanciamoci
Coordinano Alessandro Messina, Autopromozione sociale, Comune di Roma Massimo Iotti, Arci Parma
IL CONTESTO
Relazioni
· “Il sindacato e la responsabilità d’impresa” Gianni Rinaldini, Segretario Generale FIOM
· “Responsabilità sociale dell’impresa: mettere fine a saccheggi, inganni e frodi?” Ann Pettifor, New Economics Foundation
· “Il valore sociale delle imprese come bisogno e come proposta”
Umberto Musumeci, Amnesty International, campagna “Meno beneficenza, più diritti”
“Dalla Olivetti alla Fiat: le grandi imprese e la responsabilità verso la società”
Vincenzo Comito, Università di Urbino
· “Responsabilità d’impresa e ideologia neoliberista” Francesco Garibaldo, Istituto per il lavoro
· “L’esperienza della Granarolo” Rossella Saoncella, Direttore Finanza Anmministrazione e Controllo Granarolo
Il punto di vista e le esperienze della società civile
Interventi di
· Andrea Baranes, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale
· Riccardo Troisi, Rete Lilliput
· Giuseppe De Marzo, A Sud
· Fabio Alberti, Un ponte per…
· Francesco Ferrante, Legambiente
sessione del pomeriggio (h.15.00 – 18.00)
Forum paralleli promossi da organizzazioni aderenti
Parma – Teatro Al Parco - (Parco Ducale)
1. La prossima legge finanziaria e le politiche economiche dell’Italia: le nostre alternative promosso dalla campagna Sbilanciamoci!
Parma - Aule del parco Ducale Facoltà di Economia (Parco Ducale)
2. Oltre il mito dello sviluppo. Cultura del limite e decrescita conviviale
promosso da Associazione Antiutilitarista di Critica Sociale e Alfazeta Observer
3. Il commercio internazionale oltre il Wto: il caso cotone
promosso da Tradewatch e dal Tavolo Nazionale sul Cotone Biologico ed Equo e Solidale
4. Riduzione delle spese militari e riconversione dell’industria bellica: quali prospettive?
promosso da Rete Lilliput, Associazione per la pace, Fim-Cisl, Fiom e altre organizzazioni della Rete Italiana disarmo
5. Precarietà senza confini
promosso da Ya Basta!
Parma – sede Legambiente - Sala Primavera (V.lo S.Maria 1/a)
6. Dalla guerra per il petrolio ad una politica energetica di pace
promosso da Legambiente
Domenica 5 settembre
Parma – Teatro Al Parco (Parco Ducale)
LE NOSTRE ALTERNATIVE
PER UN’IMPRESA E UN’ECONOMIA DIVERSA
“Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società”
Art. 4 della Costituzione della Repubblica Italiana
sessione unica della mattina (h 9.30 – 13-30)
LE ESPERIENZE CONCRETE DI UN’ECONOMIA DIVERSA
Intervista collettiva a esperienze significative di altreconomia
Modera Lorenzo Guadagnucci, giornalista
Intervengono
Caes - Consorzio Assicurativo Etico Solidale
I DES - L'esperienza dei Distretti di Economia Solidale
Il reddito di cittadinanza - Adriana Buffardi (Assessore Politiche Sociali Regione Campania)
Commercio equo e solidale – Il punto di vista del Sud del Mondo (da confermare)
I contratti di quartiere – Luigi Nieri (Assessore Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro – Comune di Roma))
LE ALTERNATIVE AL DOMINIO DEL MERCATO E AL NEOLIBERISMO
Coordinano Virginia Cobelli, campagna Sbilanciamoci e Giacomo Truffelli, Rete Lilliput Parma
Intervengono
· Saskia Sassen (Università di Chicago)
“Oltre il potere: le politiche per il futuro”
· Riccardo Petrella (Contratto mondiale sull’acqua)
“La civiltà dei beni comuni e dei diritti” (titolo provvisorio)
· Francesco Gesualdi (Centro nuovo modello di sviluppo)
“Modelli di consumo, modelli di sviluppo”
· Michael Albert (Znet)
“PARECON: l’alternativa dell’economia partecipativa”
· Tonino Perna (Presidente del parco dell’Aspromonte)
“La moneta e lo sviluppo locale” (titolo provvisorio)
Lettura del documento finale del forum
Sociale.network