Aprire un varco alla speranza
APRIRE UN VARCO ALLA SPERANZA è il tema coinvolgente del
La Pro Civitate Christiana, in collaborazione con la Comunità di Bose, con Pax Christi e con l’Editrice ‘Queriniana’, giunge alle giornate del 62° Corso in uno scenario mondiale particolarmente drammatico. In tale contesto il tema della speranza si presenta come una sfida che intende accettare il rischio delle domande scomode e inquietanti di cui sono portatori quelle donne e quegli uomini che, a giudicare dai loro gesti estremi, possiamo considerare i disperati della Terra.
Le tematiche in cui si articolano le giornate saranno affrontate, come è tradizione della Pro Civitate Christiana, in chiave di dialogo e di dibattiti, sia attraverso l’approccio alle varie discipline antropologiche, psicologiche, filosofiche, socio-politiche, sia nell’incontro e nella testimonianza interreligiosa che quest’anno vedrà coinvolti ebrei, musulmani e cristiani, e in intensi momenti di preghiera.
Dopo il saluto del Presidente della Pro Civitate Christiana ing. Marco MARCHINI, darà il via ai lavori Enzo BIANCHI, fondatore e priore della Comunità di Bose. I dialoghi, il dibattito si sposteranno sui vari ambiti come da allegato programma, di cui si segnalano tra gli altri – per gli aspetti politici della speranza - don Luigi CIOTTI, l’on. Maria Pia GARAVAGLIA, il senatore Giorgio TONINI. La relazione finale: ‘Giustizia e pace si baceranno’ sarà tenuta dall’ex Presidente della Repubblica Oscar Luigi SCALFARO che ritorna alla Cittadella, dopo l’accoglienza entusiastica di due anni fa da parte dei numerosissimi giovani presenti al loro tradizionale convegno di dicembre.
Informazioni: Servizio Stampa Cittadella Ospitalità 06081 Assisi/PG
tel. 075813231; fax 075812445; e-mail: ospitalita@cittadella.org ; www.cittadella.org
Programma
domenica 22
ore 21,15 relazione introduttiva - Enzo BIANCHI, priore della Comunità di Bose
lunedì 23
ore 9,00 il furto della speranza
Ilvo DIAMANTI, sociologo – Giuliana MARTIRANI, geosofa
coordina Tonio DELL’OLIO, coordinatore nazionale ‘Pax Christi’
16,30 fragilità e splendore della speranza – Eugenio BORGNA, psichiatra
il filosofo e la sfida della speranza – Roberto MANCINI, filosofo
coordina Gianna GALIANO, volontaria della Cittadella
21,15 la vita è bella – film di Roberto Benigni
martedì 24
ore 9,00 la donna, speranza trasversale nel mondo globale
Elizabeth GREEN, pastora battista – Geneviève MAKAPING, antropologa
intervista video a Khalida MESSAOUDI, scrittrice algerina
coordina Rosino GIBELLINI, teologo
16,30 la speranza, virtù eversiva – Lilia SEBASTIANI, teologa morale
21,15 apariciòn con vida – recital di Anna GOEL, attrice
mercoledì 25
ore 9,00 le religioni, arcobaleno di speranza?
Khalid CHAOUKI, islamico – Bruno DI PORTO, ebreo - Filomeno LOPES, cattolico - Rosanna VIRGILI, biblista - coordina Raffaele LUISE, giornalista RAI
16,30 oriente e occidente: i differenti timbri della speranza
Marco GALLIZIOLI, fenomenologo delle religioni –
testimonianza di Giovanna NEGROTTO, sorella pellegrina
21,15 seminatori di futuro – filmati a cura di Renzo SALVI, giornalista RAI-TV
e Dario BAREZZI, regista televisivo
giovedì 26
ore 9,00 se la politica riapre i cantieri della speranza… Luigi CIOTTI, fondatore ‘Gruppo Abele’ - Maria Pia GARAVAGLIA, vicesindaco di Roma – Giorgio TONINI, senatore - coordina Flavio LOTTI, della ‘Tavola della Pace’
16,30 ‘…giustizia e pace si baceranno’
sintonie musicali del pianista Alessandro MARANGONI
relazione finale di Oscar Luigi SCALFARO, ex Presidente della Repubblica
21,15 ‘Dio contempla le nostre speranze’: preghiera interreligiosa
a cura di Gianni NOVELLO, di ‘Pax Christi’
ogni giorno, alle 8,30, spazipo di preghiera
Sociale.network