Campagna Armi Leggere

Programma dell’incontro di Formazione

Casa per la Pace - Firenze, 1-3 ottobre 2004

logo campagna

E' un'appuntamento di formazione che la Rete Disarmo sta organizzando per gettare le basi di partenza della campagna armi leggere. Il punto di riferimento per quanto riguarda gli aspetti tecnico-logistici è la segreteria di ControllARMI (segreteria@disarmo.org).

L'appuntamento di formazione è importante perchè chi vi parteciperà potrà a sua volta divenire formatore nel suo territorio di appartenenza e punto di riferimento della Campagna per la distribuzione di materiali e per il coordinamento delle azioni. L'obiettivo condiviso a livello di Rete Disarmo è quello di far partecipare almeno 2 persone per organizzazione, in modo da garantire un'opportuna e diffusa conoscenza di materiali, obiettivi, strumenti e quindi fungere da moltiplicatori per i territori che saranno da coinvolgere.

Venerdì 1 ottobre

18:00 – 19:00
Presentazione dei partecipanti

19:00 – 19:30
Presentazione e obiettivi dell’incontro – Riccardo Troisi (Rete di Lilliput)

Obiettivo: conoscere l’ambito di azione della campagna e le modalità operative, riferimenti a livello internazionale

Sabato 2 ottobre

Sessione I : la nostra Rete

9:30 – 10:30
La rete Controllarmi – Francesco Vignarca (segreteria ControllARMI)

Argomenti: nascita, obiettivi, programmazione attività della Rete Disarmo; partner a livello internazionale, la rete europea, IANSA

Sessione II : i trasferimenti di armi ed il commercio

11:00 – 13:00
I trasferimenti di armi convenzionale a livello internazionale, aspetti strategici e disciplina – Emilio Emmolo (Amnesty International)

Argomenti: il commercio di armi tra la fine della guerra fredda e alla guerra al terrorismo; i dati; la disciplina a livello internazionale ed il codice di condotta europeo; gli aspetti recenti

15:00 – 16:30
La legge 185/90 e la disciplina sulle armi leggere – Chiara Bonaiuti (IRES Toscana)

Argomenti: le leggi italiane sul commercio di armi e la loro applicazione

Obiettivi della sessione II: conoscenze e strumentazioni tecniche per affrontare interviste, dibattiti e per la predisposizione di documenti

Sessione III : il Campaigning

17:00 - 19:00
Le Campagne di successo sulle armi
La campagna contro le mine – Tonio Dall’Olio (Pax Christi)
La campagna banche armate – Beretta (Campagna Banche Armate)

Obiettivi: conoscere i punti di forza delle esperienze che hanno avuto successo

Domenica 3 ottobre

8:30 - 11:30
La Campagna Control Arms gli obiettivi e il Campaigning - Chiara Mistò (Segretariato Internazionale - Amnesty International)

Argomenti: presentazione bozze materiali per il campaiging; il campaigning million faces petition; programmazione delle attività e fasi della campagna (2005-2006)

12:00 – 13:00
Confronto tra i partecipanti

Obiettivi: Conoscere la campagna; Sviluppare attività campaigning; Formazione per i gruppi e gli attivisti e sviluppare l’attività a livello territoriali; Confrontare i materiali e le modalità d’azione ideate con chi le dovrà utilizzare; Programmare le attività e le scadenze

Possibili Laboratori da attivare:
Laboratorio Campaigning Million faces petition
Laboratorio “Monopoli”

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)