INTERNATIONAL PAX CHRISTI YOUTH ROUTE 2005

50 giovani da diversi paesi si incontreranno a partire da Firenze dal 29 luglio al 7 agosto 2005 per condividere, "camminando", il tema: "Ponti sul Mediterraneo."

Informazioni e Iscrizione alla Youth Route 2005
Per informazioni detagliate sul programma della International Youth Route 2005 e per la scheda di iscrizione, clicca sugli allegati qui sotto

ROUTE INTERNAZIONALE DI PAX CHRISTI

“A BRIDGE OVER THE MEDITERRANEAN”
29 luglio - 7 agosto 2005

Giovani in marcia...

Dal 1950, solitamente durante il periodo estivo, Pax Christi International promuove un evento internazionale dedicato al mondo giovanile. Recentemente (1990), Pax Christi International ha delegato l’organizzazione delle attività giovanili allo “Youth Forum”, un gruppo di lavoro collegato al movimento che coordina e propone varie attività giovanili nelle sezioni nazionali, oltre a farsi referente di numerosi convegni e seminari sul piano internazionale. Le routes di Pax Christi abitualmente si svolgono all’interno dei paesi europei. Di ispirazione cattolica, si pongono come iniziative ecumeniche aperte anche a giovani di altre religioni o di diverse posizioni ideologiche. I partecipanti alle routes di Pax Christi di solito sono giovani responsabili di diverse associazioni o comunque attivi sulle tematiche della pace e della giustizia. Il loro coinvolgimento avviene principalmente grazie al contatto delle reti nazionali o locali di Pax Christi e dei movimenti ad essa collegati. Gli organizzatori da sempre incoraggiano specialmente la partecipazione di giovani provenienti da minoranze sociopolitiche o provenienti da paesi con contesto economico problematico.

Le routes internazionali sono nate proprio per far incontrare giovani di differenti nazionalità e promuovere il confronto ed il superamento delle divisioni di natura ideologica, politica, religiosa.
La route si apre in una città di riferimento con un convegno di due giorni in cui, oltre alla dimensione conviviale e di accoglienza, si focalizza, grazie all’intervento di testimoni o attraverso manifestazioni di carattere ludico-artistico, il tema centrale dell’evento. Firenze, città culla dell'Umanesimo e fonte di ispirazione di arte e di pace

Ogni route internazionale è infatti dedicata ad uno specifico tema riguardo le dimensioni della pace, disarmo e sicurezza, cooperazione ed impegno sociale, rifugiati, minoranze,razzismi, dialogo interreligioso. L’idea di un tema generale in realtà è piuttosto recente ed è frutto dello Youth Forum. Se l’obiettivo generale della route è sempre quello di promuovere spazi comunicativi e di confronto tra differenti culture, la dimensione dell’incontro con il territorio e con le realtà locali caratterizza nello specifico le finalità dell’evento. Oltre a curare le relazioni tra i partecipanti della route, dovranno essere valorizzati momenti di confronto con referenti locali di organizzazioni attive a livello sociale, politico, religioso o di gruppi che sono in qualche modo coinvolti nel tema proposto dalla route. Tali obiettivi si concretizzano infatti nella settimana che segue il weekend di apertura, quando i giovani vengono suddivisi in gruppi di circa 10 partecipanti ed accompagnati in una soub-routes, itinerario allo stesso tempo geografico e culturale. Viaggiare in gruppi così piccoli permette infatti di ottimizzare le relazioni tra i partecipanti. Ogni sotto-percorso a sua volta si svela come un particolare approfondimento del tema generale e propone ai giovani la possibilità, più esperienziale che accademica, di approfondire determinate tematiche. I partecipanti delle soubroutes saranno chiamati a condividere le loro esperienze con i giovani ospitanti. Per questo ogni route presuppone un’attiva partecipazione dei punti pace o delle realtà locali che sono chiamate a coordinare il gruppo di giovani e valorizzare con essi le risorse locali. In questo senso, accogliere una soubroute può dimostrarsi anche un’ottima occasione per aprire le porte a nuove energie, nuovi entusiasmi, mettere in circolazione idee, volti, giovani all’interno dei punti pace nazionali di Pax Christi. Al termine della settimana tutti i partecipanti si ritrovano per il weekend conclusivo, durante il quale dividono la loro esperienza con l’intero gruppo.

Quest’anno, lo Youth Forum ed il Consiglio Nazionale di Pax Christi, avrebbero pensato di accogliere la route sul territorio italiano. La route è promossa da Pax Christi International con la collaborazione della sezione Italiana. La lingua ufficiale sarà l’inglese. Le spese di trasporto, vitto ed alloggio sono coperte da una quota di partecipazione di ogni individuo.

Per informazioni più dettagliate sul programma e sul come iscriversi vedi gli allegati qui sotto

Allegati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)