Dal "tutto regolare" allo stop odierno. Un cambiamento evidente e salutare. Col provvedimento, l’attività della cava situata sulla strada per Statte subirà una riduzione del 50%. L’embargo durerà fino al 31 dicembre e riguarderà tutte le discariche provinciali
14 ottobre 2005
Resta sul tappeto la questione riguardante i cattivi odori
Riferendo dei risultati dei campionamenti effettuati presso la discarica, i tecnici di Arpa e Sisp hanno confermato che quel tipo di rifiuto, allo stato della normativa di riferimento, può essere regolarmente smaltito in discarica.
L'apirolio, non è altro che PCB (policlorobifenile) ed è massicciamente utilizzato nei trasformatori elettrici per il raffreddamento e la lubrificazione, non essendo infiammabile a differenza del suo sostituto olio minerale. Tuttavia, in presenza di forte calore (800°) sprigiona diossina nebulizzandosi nell’aria. L’effetto è altamente cancerogeno.
La discarica, ritenuta pericolosa per la salute pubblica, ricade sul territorio di Taranto ma le sue esalazioni investono in pieno il vicino comune di Statte.
La Tavola Rotonda organizzata dall'Associazione TarantoViva ha rilanciato la tematica ambientale a Taranto all'indomani del nuovo assetto istituzionale del territorio ed all'indomani dell'atto d'intesa
L'associazione TarantoViva, all'indomani della trasmissione radio Rai "La radio ne parla" chiede il confronto tra tutte le parti coinvolte nella vicenda Ilva. Il 22 aprile è prevista l Politacnico di Taranto una tavola rotonda.
15 marzo 2005 - Gianluca Scafa
450 abitazioni saranno abbattute, altrettante famiglie saranno trasferite in altri quartieri. Perché bisogna fare
Sociale.network