Diossina, via ai controlli a tappeto
Scattano oggi le analisi a tappeto per scovare gli eccessi di diossine e pcb (policlorobifenile) nelle masserie del Tarantino. Dopo il caso di latte alla diossina, denunciato da Peacelink e certificato dalla Asl di Taranto, in un allevamento vicino alla zona industriale di Taranto che praticava il pascolo libero e che non era autorizzato alla vendita di latte e formaggi, l´Arpa (l´Agenzia regionale per l´ambiente) ha deciso di attivaree il suo spettrometro di massa ad alta risoluzione appena acquistato e che serve per avere informazioni sul peso molecolare e sulla struttura chimica di una sostanza.
E anche se non ha il personale per farlo funzionare, ci penseranno gli esperti dell´Inca, l´istituto nazionale di chimica ambientale, a effettuare le analisi sui campioni di prelevamento operati dal dipartimento di prevenzione dell´azienda sanitaria locale.
Da Taranto, intanto, le associazioni ambientaliste chiedono la massima trasparenza nella comunicazione dei risultati delle analisi. La sezione brindisina di Medicina democratica, il comitato per Taranto e Peacelink non si sentono «rassicurati dalle dichiarazioni rassicuranti» del governatore Nichi Vendola («Abbiamo chiesto un aiuto all´Istituto superiore di sanità»), ma anche da Arpa e Asl («Il monitoraggio sarà ora esteso a 360 gradi»). Per gli ambientalisti queste sono dichiarazioni contraddittorie: «Non si comprende se i controlli sulla diossina negli alimenti venivano cioè eseguiti prima che Peacelink li facesse fare per suo conto e prima che la procura della Repubblica di Taranto li disponesse.
E inoltre visto che solo adesso verranno estesi a 360 gradi, ci chiediamo a quanti gradi era estesa l´attività ispettiva effettuata finora». Per rassicurare davvero i pugliesi, per Medicina democratica, Comitato per Taranto e Peacelink, la Regione Puglia deve pubblicare «al più presto e continuamente su Internet tutti i dati».
Il direttore generale dell´Arpa Puglia, Giorgio Assennato, non si tira indietro: «Sul nostro sito c´è tutto e ci sarà tutto. Ovviamente non troverete esiti di analisi che non abbiamo fatto noi o che non sono da noi state commissionate».
E il caso dello spettrometro di massa ad alta risoluzione? Per Assennato è una ferita aperta: «L´abbiamo appena acquistato e lo mettiamo in operatività per i campionamenti su Taranto, ma grazie alla collaborazione dell´Inca. Però vogliamo che lo spettrometro sia operativo con i nostri tecnici. Anche per questo motivo ho chiesto un piano straordinario di assunzioni: a Taranto bisogna raddoppiare il personale. Ci vuole - aggiunge - un monitoraggio sistematico ma è necessario anche che arrivi in tempi rapidi l´accreditamento di qualità per il nostro laboratorio di Taranto perché fare le analisi fuori è costosissimo».
Assennato, però, non si fa molte illusioni sulle cause che hanno portato alla scoperta «anche per merito di Peacelink» del latte contaminato. «Non è facile scoprire le sorgenti, anche perché potrebbero non essere più attive. Comunque, premesso che non c´è nessun problema sanitario, bisogna dire che le diossine non sono come le polveri sottili e quindi non si possono monitorare nonstop né sui terreni né sui camini», avverte Assennato.
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network