Metodologie per Ecodidattica
Le metodologie didattiche per l'educazione ambientale e la cittadinanza attiva
Dichiarazione di Città del Capo sulla Istruzione ApertaLa prospettiva di risorse educative su Internet aperte e gratuite per tutti
Incoraggiamo la tecnologia didattica aperta. Invitiamo insegnanti, autori, editori e istituzioni a rilasciare con licenza libera le loro risorse, in forme che ne facilitino l'uso, la modifica, la traduzione, il miglioramento e la condivisione da parte di chiunque
OER (Open Educational Resources)Risorse educative aperte
Promuovendo le OER l’Unesco vuole perseguire la finalità della condivisione della conoscenza consentendo un accesso universale all’istruzione di alta qualità.Gabriele Bolamperti
Una strategia essenziale per il progetto di EcodidatticaEmpowerment
La scuola e l'educazione possono favorire l'acquisizione di competenze sociali e personali in modo da trasformare la cultura in uno strumento operativo ed efficace per il cambiamento sociale, la partecipazione democratica e la cittadinanza attiva18 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
L'apprendimento è efficace se si creano “ambienti di apprendimento" in cui si impara a collaborare e condividereCooperative learning
Bodner afferma: “Insegnare e apprendere non sono sinonimi: possiamo insegnare - e insegnare bene - senza che gli studenti imparino”.18 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
Appunti di Ecodidattica su come trasformare la scuola in una community di buone praticheCooperazione educativa, condivisione delle conoscenze, apprendimento formale e non formale
CMS e software di condivisione sul web. Dall'esigenza di condividere le conoscenze in rete alla necessità di validare le competenze acquisite a scuola e fuori dalla scuola.24 novembre 2016 - Gianmarco Benegiano


Sociale.network