Cooperazione educativa, condivisione delle conoscenze, apprendimento formale e non formale
Uno degli obiettivi del progetto Ecodidattica è quello di condividere le nostre conoscenze con altre classi.
Sarà molto importante acquisire competenze (competenza = sapere + saper fare). Queste dovranno essere certificate. Oltre al diploma sarebbe opportuno che la scuola certificasse ciò che sappiamo fare.
Esistono due tipi di apprendimento:
1. Apprendimento formale: un esempio è quello scolastico.
2. Apprendimento non formale: imparare qualcosa da un tutorial su YouTube
Quindi, un altro esempio molto semplice di apprendimento informale, può essere quello dei tanti ragazzi che vanno in Inghilterra per imparare la lingua.
Una competenza certificata vale ovviamente di più rispetto ad una assunta in modo informale e quindi non certificata. Un datore di lavoro darà più valore alla competenza di un individuo certificata da un ente o una persona esterna.
Nella lezione di oggi abbiamo parlato di alcune piattaforme software di CMS, come Joomla e WordPress per gestire siti web.
Vi è poi PhPeace. Questo nasce ufficialmente nel novembre 2000 all'interno dell'associazione telematica Peacelink, ed è anche esso un sistema di gestione dei contenuti.
Per accedere al sistema PhPeace è necessario possedere delle credenziali di accesso (Username e Password).
All’interno del sito web di Peacelink ci sono varie tematiche. Tra queste troviamo Ecodidattica.
La tematica Ecodidattica contiene vari argomenti (è come se fossero delle cartelle).
C’è il dizionario di Ecodidattica, dalla quale si possono trarre le informazioni base per comprendere i vari argomenti.
In Ecodidattica è presente un argomento intitolato “Agenda Onu 2030”. Il prossimo obiettivo sarà quello di arricchirlo creando anche pagine web collegate per approfondire gli argomenti trattati.
Per gestire siti internet bisogna essere attenti, tra le tante cose, a saper citare le fonti.
Articoli correlati
- Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
Consumo responsabile
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regoleFrancesco Gesualdi - Le buone pratiche
Criteri guida per il consumo critico
Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale26 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - Ultimo giorno degli esami di Stato
Ai miei studenti
Adesso che ci salutiamo, rimarrete nei miei ricordi così, come un gruppo di ragazzi speciali, ognuno per quello che di meglio poteva dare. Siatelo anche per il vostro futuro che vi auguro pieno di soddisfazioni. La vita non vi deluda.22 giugno 2020 - Alessandro Marescotti - Pubblichiamo alcuni video sull'argomento
Giornata Mondiale dell’Ambiente
Oggi è l'anniversario della prima conferenza dell'ONU tenutasi a Stoccolma il 5 giugno 1972. Quella conferenza segnò l'inizio dell'attenzione specifica della comunità mondiale sull'ecologia. Oggi l'ONU è impegnata nell'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.5 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network