Cooperazione educativa, condivisione delle conoscenze, apprendimento formale e non formale
Uno degli obiettivi del progetto Ecodidattica è quello di condividere le nostre conoscenze con altre classi.
Sarà molto importante acquisire competenze (competenza = sapere + saper fare). Queste dovranno essere certificate. Oltre al diploma sarebbe opportuno che la scuola certificasse ciò che sappiamo fare.
Esistono due tipi di apprendimento:
1. Apprendimento formale: un esempio è quello scolastico.
2. Apprendimento non formale: imparare qualcosa da un tutorial su YouTube
Quindi, un altro esempio molto semplice di apprendimento informale, può essere quello dei tanti ragazzi che vanno in Inghilterra per imparare la lingua.
Una competenza certificata vale ovviamente di più rispetto ad una assunta in modo informale e quindi non certificata. Un datore di lavoro darà più valore alla competenza di un individuo certificata da un ente o una persona esterna.
Nella lezione di oggi abbiamo parlato di alcune piattaforme software di CMS, come Joomla e WordPress per gestire siti web.
Vi è poi PhPeace. Questo nasce ufficialmente nel novembre 2000 all'interno dell'associazione telematica Peacelink, ed è anche esso un sistema di gestione dei contenuti.
Per accedere al sistema PhPeace è necessario possedere delle credenziali di accesso (Username e Password).
All’interno del sito web di Peacelink ci sono varie tematiche. Tra queste troviamo Ecodidattica.
La tematica Ecodidattica contiene vari argomenti (è come se fossero delle cartelle).
C’è il dizionario di Ecodidattica, dalla quale si possono trarre le informazioni base per comprendere i vari argomenti.
In Ecodidattica è presente un argomento intitolato “Agenda Onu 2030”. Il prossimo obiettivo sarà quello di arricchirlo creando anche pagine web collegate per approfondire gli argomenti trattati.
Per gestire siti internet bisogna essere attenti, tra le tante cose, a saper citare le fonti.
Articoli correlati
- Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano (Taranto): pace, ecologia e solidarietà
Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore
Cittadini in costruzione c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slide, allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato al progetto di Ecodidattica. Toccano in particolare l'educazione alla pace.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti - Corso per insegnanti ed educatori dal 27 al 29 agosto presso l’Oasi di Cavoretto (TO) oppure online
La scuola per il futuro, corso di educazione ambientale
Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali, cibo e salute. Si offriranno spunti di riflessione su stili di vita e di azione incontrando testimoni di esperienze virtuose o di impegno collettivo.1 agosto 2021 - Casa Comune - ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.29 giugno 2021 - Maria Pastore
Sociale.network