L'Omeopatia in veterinaria
http://www.greenplanet.net/Articolo11242.html
Le famiglie italiane con cani, gatti & co. per curare piccoli fastidi così come malattie importanti dei loro "amici", preferiscono,
in molti casi le cure "dolci".
Una ricerca rivela che il 31per cento dei proprietari affida i malanni del beniamino all'omeopatia e all'agopuntura, il 12 per cento alla floriterapia (fiori di Bach).
L'impiego dei rimedi naturali, le cosiddette medicine non convenzionali (MNC) riconosciute ufficialmente in molti paesi europei non ancora in Italia, è in costante crescita.
Da noi, le utilizza un migliaio di medici veterinari privati, concentrati al centro-nord. Granuli, fiori, estratti, aghi, massaggi si usano per curare traumi, problemi comportamentali e della sfera riproduttiva, sintomatologie muscolo-scheletriche, insufficienze renali, patologie cardiache, cutanee e gastroenteriche.
Ma i pazienti non sono solo pets.
Anche i cavalli "atleta" e "sempre più si impiega l'omeopatia negli allevamenti biologici per curare bovini, suini e pollame", sottolinea Andrea Malgeri, coordinatore nazionale dell'Accademia italiana di omeopatia veterinaria (Aimov).
Le direttive europee, anzi, promuovono l'impiego delle medicine omeopatiche perché non lasciano residui di sostanze chimiche, tanto che in alcuni paesi come la Francia nei mesi che precedono la macellazione sono autorizzati solo questo tipo di trattamento".
E il fatto è che, scavalcando ogni ipotesi di effetto placebo, le cure alternative funzionano non solo sugli animali da compagnia, dove il rapporto con il padrone implica vari aspetti anche psicologici.
Sono gli stessi specialisti a registrare successi o insuccessi delle cure e, alla fine, rimanerne soddisfatti.
"Gli animali rispondono, in certi casi rapidamente in altri più lentamente", afferma Marina Nuovo, veterinario di Torino.
E l'omeopata Sergio Ganello osserva come i proprietari si rivolgano ai rimedi naturali proprio per trovare una soluzione a malattie cronicizzate che non hanno avuto benefici dai farmaci tradizionali.
"Quando ad essere trattati e a rispondere alle cure, sono migliaia di capi, è difficile parlare di effetto placebo. Forse un minimo di effetto placebo può esserci negli animali da compagnia, non legato all'animale quanto alle aspettative e alle attenzioni da parte del proprietario", sostiene Ganello.
"Il punto è che le medicine non convenzionali dovrebbero essere considerate "arti mediche" che guardano globalmente il paziente studiato come un sistema energetico in squilibrio sul quale agisce la cura".
L'Oms ha avviato un "Drug Monitoring Programme" cui partecipano 60 paesi con l'obiettivo di fornire linee guida per un uso appropriato delle medicine non convenzionali. Intanto in Italia i medici veterinari attendono il riordino definitivo del progetto di legge che regolamenta le medicine non convenzionali praticate ormai ovunque ma senza regole precise.
Articoli correlati
Nobel per la chimica 2020: le “forbici” genetiche incantano la Difesa USA
L’agenzia DARPA nel 2016 illustra “Safe Genes”, il nuovo programma che deve sbloccare il potenziale delle tecnologie avanzate di editing genetico19 ottobre 2020 - Rossana De Simone- La presenza di armi nucleari nelle basi di Aviano e Ghedi
L’F-35, le basi militari e le bombe nucleari per distruggere l’articolo 11 della Costituzione
Tuttavia è difficile immaginare che il presidente degli Stati Uniti considererebbe l'obbligo del parere alleato come un vincolo alla sua autorità29 giugno 2020 - Rossana De Simone - Un contratto da 871,7 milioni di euro per 32 elicotteri 24 AW149 e 8 AW189
Stop all’export di armi italiane agli Stati che violano diritti umani? Chiedetelo all’Egitto
Alcune fonti del governo italiano hanno parlato di “missione del secolo”, visti i valori politici, commerciali e industriali7 giugno 2020 - Rossana De Simone - La solidarietà nella pandemia da coronavirus
Non abbandoniamo l'Italia
In Italia le persone muoiono come mosche e la Germania tentenna fino al punto che provare imbarazzo per qualcun altro non è più un’espressione figurata13 aprile 2020 - Petra Reski
Sociale.network