sfruttamento

57 Articoli - pagina 1 2 3
  • Come la banana ha cambiato il mondo (VIDEO)
    America Centrale

    Come la banana ha cambiato il mondo (VIDEO)

    Una storia che parla di sfruttamento, omicidi, corruzione, furti di terra, colpi di stato e tanto altro
    18 agosto 2020 - Giorgio Trucchi
  • Costa Rica, pandemia e sfruttamento del lavoro

    Costa Rica, pandemia e sfruttamento del lavoro

    Lavoro in semi schiavitù e assenza di misure di biosicurezza. Un apartheid di fatto nel nord del paese
    2 luglio 2020 - Giorgio Trucchi
  • Quante Lilian nelle nostre strade? E quante coscienze sporche rivestite?

    Quante Lilian nelle nostre strade? E quante coscienze sporche rivestite?

    Quante sofferenze, dolori, lacrime vengono soffocati dai più schifosi aguzzini della nostra società perbenista e ipocrita, quanti mercanti di morte quotidianamente continuano a lucrare e prosperare?
    16 dicembre 2019 - Alessio Di Florio
  • Oltre lo sfruttamento

    23 marzo 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Costa Rica: Zucchero Nobel, zucchero maledetto!

    Costa Rica: Zucchero Nobel, zucchero maledetto!

    Stremati e delusi, centinaia di lavoratori e lavoratrici migranti provenienti dal vicino Nicaragua hanno detto basta e hanno incrociato le braccia
    15 marzo 2018 - Giorgio Trucchi
  • Il tessitore dei diritti umani
    Iqbal Masih, tredici anni, è stato ucciso a Lahore il 16 aprile 1995

    Il tessitore dei diritti umani

    Colpevole per essersi ribellato alla mafia dei tappeti, sfruttamento minorile e istigazione a seguire il suo esempio. A questo articolo è allegato un fumetto su Iqbal Masih da diffondere nelle scuole realizzato da World's Children's Prize Foundation e tradotto in italiano da PeaceLink.
    3 marzo 2018 - Giacomo Alessandroni
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Le rose di Gerico

    Bambini che raccontano. Violenze, guerre, tratta esseri umani e spose bambine, sfruttamento del lavoro minorile. Eppure è un libro sulla bellezza.
    Da leggere tutto d’un fiato.
    Luigi Pasotti
  • Abruzzo, non è la 'ndrangheta che mancava, è la coscienza diffusa che manca

    Abruzzo, non è la 'ndrangheta che mancava, è la coscienza diffusa che manca

    La recente scoperta di una vera e propria rete ‘ndranghetista, che ha cercato di dominare e opprimere la città di Francavilla e il circondario, è l’ultima (in ordine di tempo) dimostrazione che l’Abruzzo “isola felice” (come già scritto mesi fa) esiste solo nelle menti ipocrite di chi non vuol vedere, di chi vuol cullarsi in una pax borghese e disinteressata alle sorti comuni. La realtà dell’Abruzzo è questa da tantissimi anni.
    4 marzo 2017 - Alessio Di Florio
  • Berta Caceres un anno dopo

    2 marzo 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Abruzzo e mafie, quando si scuoteranno (e muoveranno) le coscienze?

    Abruzzo e mafie, quando si scuoteranno (e muoveranno) le coscienze?

    Le recenti parole di Claudio Fava, vicepresidente della Commissione parlamentare antimafia, sembrano calzare perfettamente anche alla nostra Regione: le mafie ci sono ma si preferisce troppo spesso non vedere, non cercare, girare la testa dall’altro. Per cullarsi nell’inganno dell’isola felice
    26 gennaio 2017 - Alessio Di Florio
  • Quanti più soldi

    25 novembre 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Caporalato. Finalmente è legge!

    20 ottobre 2016 - Tonio Dell'Olio
  • GHETTI

    Amadou e il suo sogno

    Il sogno di questo giovane ragazzo del Gambia è di fare il calciatore. O, se possibile, di studiare informatica. Invece è finito nel ghetto Ghana, in Puglia.
    Elisabetta Tusset
  • Caporalato schiavitù italiana

    25 febbraio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Legami di Ferro
    Su A-Rivista Anarchica n. 402 Novembre 2015, recensione al Libro:

    Legami di Ferro

    Libro di Beatrice Ruscio. Introduzione e presentazione di Alessandro Marescotti. Recensione di Laura Tussi. Edizioni Narcissus 2015. In collaborazione con PeaceLink
    Laura Tussi
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Le mani sul verde

    I retroscena della Foresta Amazzonica.
    Il premio alla peggior multinazionale.
    Alessandro Marescotti
  • Le vene ancora aperte

    30 aprile 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Sbarchi
    DOCUMENTI

    Sbarchi

    I nuovi dati del Dossier Statistico Immigrazione 2014.
    Chi sono gli stranieri che giungono in Italia? Da dove vengono?
    Dati alla mano, proviamo a conoscere i nostri vicini di casa.
    Franco Pittau
  • IMMIGRAZIONE

    Da Rosarno in poi

    Dalle proteste e dal rumore per le pessime condizioni di vita dei migranti in Calabria, nel lontano 2010, non molto è cambiato per chi viene nelle nostre terre in cerca di speranza. E vi trova, invece, sfruttamento.
    Cristina Mattiello
  • Gli orti di Spezia

    19 dicembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Cristianesimo e natura

    30 maggio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • I vestiti della futura regina d’Olanda

    29 gennaio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • La logica infernale del capitale
    La guerra tra fame e lavoro che porta morte continua, ma non serve a fermare

    La logica infernale del capitale

    Abbiamo qualche speranza nella politica dei governi del Sud America ma anche lì sembra che la disperazione faccia tornare a lavorare in miniere sempre più profonde per cercare l'oro ..... a qualunque costo sociale, ambientale e politico
    7 agosto 2012 - William Almeyra
  • Bolivia, un bambino per sette dollari

    28 luglio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Il volo interrotto

    27 luglio 2011 - Tonio Dell'Olio
pagina 1 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025

    Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina

    Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • CyberCultura
    Sono passati sette mesi dalla liberazione del fondatore di Wikileaks

    Intervista a Stefania Maurizi su Julian Assange oggi

    Maurizi è la premiata giornalista investigativa che, oltre a lavorare per diverse testate nazionali, è stata il punto di riferimento di WikiLeaks in Italia sin dal suo esordio.
    24 gennaio 2025 - Patrick Boylan
  • Sociale
    Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA

    Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti

    Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La base aerea di Mihail Kogalniceanu agita il dibattito politico rumeno

    In Romania è in costruzione la più grande base Nato europea

    Situata nei pressi della città di Costanza, sul Mar Nero si trova in una posizione strategica, a pochi chilometri dalla Crimea, area di tensione tra l'Ucraina e la Russia. Il candidato Georgescu, forte della maggioranza dei voti, ha affermato che potrebbe essere utilizzata per attaccare la Russia
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)