Vietata la vendita di cosmetici testati su animali
E' stato approvato, in via definitiva dal Consiglio dei Ministri n. 193 del 3 febbraio 2005,
un decreto legislativo in materia di prodotti cosmetici che rende non commercializzabili i prodotti testati su animali, obbligatoria l'indicazione del periodo di validità che fa seguito all'apertura del prodotto, proibita l'utilizzazione di sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossigene, obbligatoria l'indicazione in etichetta di alcune sostanze.
Il provvedimento prevede, a partire dall'11 marzo 2005, il divieto del commercio di prodotti con etichettatura non conforme, mentre quelli già immessi sul mercato potranno essere venduti fino all’esaurimento delle scorte.
Inoltre, le etichette dovranno contenere indicazioni precise sulle scadenze, anche dal momento dell'apertura del prodotto.
Il decreto legislativo in attuazione della legge comunitaria 2003 che conferisce la delega al Governo per l'emanazione delle norme di recepimento, tra le altre, sia della direttiva 2003/15/CE, recante la settima modifica della direttiva 76/768/CE, direttiva quest'ultima recepita nel nostro ordinamento con la legge 11 ottobre 1986, n. 713, recante "Norme per l'attuazione delle direttive della Comunità Economica Europea sulla produzione e la vendita dei cosmetici", modificata con decreto legislativo 10 settembre 1991, n. 300, e con decreto legislativo 24 aprile 1997, n. 126, sia della direttiva 2003/80/CE, che introduce il simbolo indicante la durata di idoneità all'impiego dei prodotti cosmetici.
Solo un chiarimento sulla notizia che sta girando relativamente al
decreto legislativo da poco emesso che SEMBRA vietare la vendita di
cosmetici testati su animali (ingredienti e prodotto finito): NON E'
COSI', non vieta nulla, e' solo il recepimento delle direttive
2003/15/CE e 2003/80/CE, e dice solo che quei divieti ci saranno, si',
MA NON ADESSO, ci saranno nei tempi previsti dalle direttive, cioe' 2009
per alcuni test e 2012 per altri, CON POSSIBILITA' DI ULTERIORI
SLITTAMENTI, quindi non c'e' nessuna novita' rispetto a quanto gia' si
sapeva dal 2003.
Marina Berati
18.02.05
Articoli correlati
- Dal comunicato della Rete NoWar:
"L'Italia espelle diplomatici russi in servile ossequio alla fedeltà atlantica e sulla base di fake news!"
Con l'affare Skripal, la Gran Bretagna aizza la Guerra Fredda. Orchestra una grossolana montatura contro la Russia e poi, all'unisono, quasi tutti i paesi della NATO espellono “per solidarietà” oltre 100 diplomatici russi. Eppure la GB ha emesso un verdetto senza prove, senza inchiesta indipendente, senza far vedere i rilievi del laboratorio. Un linciaggio bell'e buono.31 marzo 2018 - Rete NoWar - Roma Il ruolo dell’industria della difesa e sicurezza nella politica estera e di difesa italiana ed europea
Moretti alla domanda circa la vendita di sistemi d’arma ai Paesi islamici ha detto che “sono paesi che fanno parte di un fronte occidentale legittimato dagli Stati Uniti , e noi facciamo parte di consorzi che ai paesi del fronte occidentale danno sostegno per potersi difendere” inoltre “abbiamo 50mila persone da dover alimentare”.29 marzo 2016 - Rossana De Simone- “Le sfide della sicurezza cibernetica da una prospettiva italiana ed israeliana"
Una macchina da guerra chiamata Finmeccanica e il cinismo di Mauro Moretti
Il vero intento di Moretti, in perfetta simbiosi con Matteo Renzi, è quello di continuare a drenare denaro pubblico a favore dei programmi di Finmeccanica da una parte, e dall’altra centralizzare in mano ad una élite la direzione e la gestione della ricerca e sviluppo27 novembre 2015 - Rossana De Simone "La Ferocia" di Nicola Lagioia: un bestiario verosimile del 21° secolo
«I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce»23 aprile 2015 - Teresa Manuzzi