Vietata la vendita di cosmetici testati su animali
E' stato approvato, in via definitiva dal Consiglio dei Ministri n. 193 del 3 febbraio 2005,
un decreto legislativo in materia di prodotti cosmetici che rende non commercializzabili i prodotti testati su animali, obbligatoria l'indicazione del periodo di validità che fa seguito all'apertura del prodotto, proibita l'utilizzazione di sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossigene, obbligatoria l'indicazione in etichetta di alcune sostanze.
Il provvedimento prevede, a partire dall'11 marzo 2005, il divieto del commercio di prodotti con etichettatura non conforme, mentre quelli già immessi sul mercato potranno essere venduti fino all’esaurimento delle scorte.
Inoltre, le etichette dovranno contenere indicazioni precise sulle scadenze, anche dal momento dell'apertura del prodotto.
Il decreto legislativo in attuazione della legge comunitaria 2003 che conferisce la delega al Governo per l'emanazione delle norme di recepimento, tra le altre, sia della direttiva 2003/15/CE, recante la settima modifica della direttiva 76/768/CE, direttiva quest'ultima recepita nel nostro ordinamento con la legge 11 ottobre 1986, n. 713, recante "Norme per l'attuazione delle direttive della Comunità Economica Europea sulla produzione e la vendita dei cosmetici", modificata con decreto legislativo 10 settembre 1991, n. 300, e con decreto legislativo 24 aprile 1997, n. 126, sia della direttiva 2003/80/CE, che introduce il simbolo indicante la durata di idoneità all'impiego dei prodotti cosmetici.
Solo un chiarimento sulla notizia che sta girando relativamente al
decreto legislativo da poco emesso che SEMBRA vietare la vendita di
cosmetici testati su animali (ingredienti e prodotto finito): NON E'
COSI', non vieta nulla, e' solo il recepimento delle direttive
2003/15/CE e 2003/80/CE, e dice solo che quei divieti ci saranno, si',
MA NON ADESSO, ci saranno nei tempi previsti dalle direttive, cioe' 2009
per alcuni test e 2012 per altri, CON POSSIBILITA' DI ULTERIORI
SLITTAMENTI, quindi non c'e' nessuna novita' rispetto a quanto gia' si
sapeva dal 2003.
Marina Berati
18.02.05
Articoli correlati
Nobel per la chimica 2020: le “forbici” genetiche incantano la Difesa USA
L’agenzia DARPA nel 2016 illustra “Safe Genes”, il nuovo programma che deve sbloccare il potenziale delle tecnologie avanzate di editing genetico19 ottobre 2020 - Rossana De Simone- La presenza di armi nucleari nelle basi di Aviano e Ghedi
L’F-35, le basi militari e le bombe nucleari per distruggere l’articolo 11 della Costituzione
Tuttavia è difficile immaginare che il presidente degli Stati Uniti considererebbe l'obbligo del parere alleato come un vincolo alla sua autorità29 giugno 2020 - Rossana De Simone - Un contratto da 871,7 milioni di euro per 32 elicotteri 24 AW149 e 8 AW189
Stop all’export di armi italiane agli Stati che violano diritti umani? Chiedetelo all’Egitto
Alcune fonti del governo italiano hanno parlato di “missione del secolo”, visti i valori politici, commerciali e industriali7 giugno 2020 - Rossana De Simone - La solidarietà nella pandemia da coronavirus
Non abbandoniamo l'Italia
In Italia le persone muoiono come mosche e la Germania tentenna fino al punto che provare imbarazzo per qualcun altro non è più un’espressione figurata13 aprile 2020 - Petra Reski
Sociale.network