Francia
Adottate le etichette energetiche per le automobili
Obiettivo dell'iniziativa: sensibilizzare i consumatori e ridurre le emissioni di gas nocivi.
11 maggio 2006
Stefano Montanari
Fonte: Le Monde - 10 maggio 2006
Il governo francese ha adottato una direttiva europea che, da mercoledì 10 maggio, rende obbligatorio in Francia l’uso di etichette energetiche sulle automobili in vendita, nuove o usate, messe in circolazione dopo l’1 giugno 2004. L’obiettivo di questa decisione è di stimolare i consumatori all’acquisto di vetture meno inquinanti: sette colori e lettere, dalla A verde alla G rossa, informeranno sul consumo di carburante e sulle emissioni di biossido di carbonio delle vetture. Questa misura rientra nel piano francese “Climat”, che ha per obiettivo di ridurre per quattro le emissioni di gas a effetto serra entro il 2050 rispetto alle emissioni del 1990. Il settore dei trasporti è responsabile, da solo, del 26% delle emissioni nocive.
Articoli correlati
Una traccia di lavoro da precisare e arricchireRichieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Appello alle istituzioni localiNon firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025
Coincidenze singolariTaranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025

Sociale.network