Francia
Adottate le etichette energetiche per le automobili
Obiettivo dell'iniziativa: sensibilizzare i consumatori e ridurre le emissioni di gas nocivi.
11 maggio 2006
Stefano Montanari
Fonte: Le Monde - 10 maggio 2006
Il governo francese ha adottato una direttiva europea che, da mercoledì 10 maggio, rende obbligatorio in Francia l’uso di etichette energetiche sulle automobili in vendita, nuove o usate, messe in circolazione dopo l’1 giugno 2004. L’obiettivo di questa decisione è di stimolare i consumatori all’acquisto di vetture meno inquinanti: sette colori e lettere, dalla A verde alla G rossa, informeranno sul consumo di carburante e sulle emissioni di biossido di carbonio delle vetture. Questa misura rientra nel piano francese “Climat”, che ha per obiettivo di ridurre per quattro le emissioni di gas a effetto serra entro il 2050 rispetto alle emissioni del 1990. Il settore dei trasporti è responsabile, da solo, del 26% delle emissioni nocive.
Articoli correlati
- Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi Superpredator: quando le parole influenzano la realtà
Il mito dei media che ha demonizzato una generazione di giovani di colore5 dicembre 2020 - Carroll Bogert e LynNell HancockPerché la tecnologia 5G e perché piace tanto al mondo militare?
Unione Europea e NATO devono collaborare e convincere i loro stati membri a sviluppare la tecnologia 5G4 ottobre 2020 - Rossana De Simone- Per un'informazione civile che vada oltre spot e comizi senza contraddittorio
Punta Izzo e tutela delle coste, 6 domande agli aspiranti Sindaco
Sono 5 i candidati in corsa per la poltrona di Sindaco alle elezioni municipali di Augusta del 4 e 5 ottobre. A loro gli attivisti di Punta Izzo Possibile hanno rivolto 6 domande sui temi della tutela del paesaggio e del patrimonio costiero. Beni comuni primari da difendere.19 settembre 2020 - Gianmarco Catalano
Sociale.network