emissioni

10 Articoli
  • La legge lo impone ma il “rischio industriale” d’Abruzzo non è di dominio pubblico.
E’ necessario un cambio di passo!

    La legge lo impone ma il “rischio industriale” d’Abruzzo non è di dominio pubblico. E’ necessario un cambio di passo!

    Per la seconda volta in meno di un anno un nuovo gravissimo incidente in uno stabilimento inserito nell'Inventario Nazionale degli Stabilimenti a Rischio Industriale
    10 luglio 2014 - Alessio Di Florio
  • L'I.S.P.R.A. "smentisce" il ministro Corrado Clini
    Comunicato stampa

    L'I.S.P.R.A. "smentisce" il ministro Corrado Clini

    Quest'Aia diventa lentissima e a dismisura elastica, mentre la popolazione continua ad essere deliberatamente esposta a polveri e fumi la cui pericolosita' e' acclarata
    15 marzo 2013 - Fabio Matacchiera, Fulvia Gravame,Alessandro Marescotti
  • In atmosfera tonnellate di emissioni nocive
    Cementificio di Pescara

    In atmosfera tonnellate di emissioni nocive

    Il WWF divulga i dati (spaventosi) e denuncia l'insostenibilità delle emissioni del cementificio di Pescara, in attesa di rinnovo dell'AIA. Associazioni e cittadini si mobilitano il 13 ottobre per la tutela della salute pubblica.
    15 ottobre 2012 - WWF Abruzzo
  • Emissioni pericolose

    Emissioni pericolose

    Il WWF diffida ASL e Regione Abruzzo dal rinnovare l’Autorizzazione Integrata Ambientale al cementificio sito a Pescara. Alla base della diffida: mancanza di trasparenza e livelli di inquinamento dell'area metropolitana fuorilegge.
    15 ottobre 2012
  • L’assessore Romeo: A Roma abbiamo ottenuto un buon risultato

    L’assessore Romeo: A Roma abbiamo ottenuto un buon risultato

    «Quello delle bonifiche, insieme all’abbattimento delle emissioni inquinanti, ha sempre rappresentato per il mio assessorato una priorità. Al Ministro ho personalmente consegnato l’invito a venire nella nostra città per rendersi conto direttamente della grave situazione».
    5 settembre 2008
  • Peacelink cita i dati dell’Ilva al ministero dell’Ambiente

    Peacelink cita i dati dell’Ilva al ministero dell’Ambiente

    In 5 anni più emissioni di benzene e IPA. Dal 2002 al 2005 le emissioni di benzene sono aumentate del 16%. «l'Arpa rimase inascoltata nonostante avesse criticato gli interventi dell’Ilva ritenuti non efficaci sulla cokeria”.
    17 maggio 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Avviamo una campagna sull'applicazione della direttiva IPPC sulla riduzione dell'inquinamento industriale
    Lettera a Beppe Grillo

    Avviamo una campagna sull'applicazione della direttiva IPPC sulla riduzione dell'inquinamento industriale

    I cittadini non sanno che possono inviare osservazioni e richieste di applicazione delle "migliori tecnologie". Un diritto così importante è tenuto nascosto! La direttiva, recepita per legge e per legge da applicare in queste settimane, giace lettera morta.
    13 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti
  • Nuove autorizzazioni alle emissioni Ilva di Taranto: occorre stoppare la procedura
    L'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) va avanti senza coinvolgere i cittadini

    Nuove autorizzazioni alle emissioni Ilva di Taranto: occorre stoppare la procedura

    Il Comitato contro il rigassificatore, il Comitato per Taranto e gli Amici di Beppe Grillo di Taranto chiedono che la procedura autorizzativa venga fermata per vizi sostanziali che non dipendono dall'Ilva ma dalla gestione opaca della procedura che dovrebbe concludersi - con i fatidici 30 giorni - l'11 agosto 2007 mentre i cittadini sono in ferie e dopo che qualcun altro ha deciso di far prendere le ferie anche ai loro diritti.
    28 luglio 2007
  • Il Senatore Ferrante interroga Pecoraro Scanio e Bersani su ILVA e CO2
    Taranto per Kyoto? Una storia al contrario

    Il Senatore Ferrante interroga Pecoraro Scanio e Bersani su ILVA e CO2

    Ecco il testo dell'interrogazione parlamentare che il direttore generale di Legambiente, Francesco Ferrante, attualmente anche senatore nel gruppo della Margherita, ha presentato in merito all'annosa questione CO2-ILVA.
    5 maggio 2007
  • Francia

    Adottate le etichette energetiche per le automobili

    Obiettivo dell'iniziativa: sensibilizzare i consumatori e ridurre le emissioni di gas nocivi.
    11 maggio 2006 - Stefano Montanari

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)