Avviamo una campagna sull'applicazione della direttiva IPPC sulla riduzione dell'inquinamento industriale
Caro Beppe Grillo,
volevamo segnalare che dietro l'attacco a Pecoraro Scanio c'è una manovra dei poteri forti che stanno bloccando la direttiva europea IPPC (Controllo Integrato Preventivo sull'Inquinamento). E' stata varata nel 1996 e mirava alla riduzione dell'inquinamento industriale mediante l'adozione della procadura AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), da applicare "entro 11 anni" (così stabiliva la direttiva del 1996).
La direttiva, recepita per legge e per legge da applicare in queste settimane, giace lettera morta.
Gli 11 anni di tempo previsti sono scaduti e tutto tace.
Nessuno ne parla. Ma i poteri forti attaccano il ministro dell'Ambiente per intimidirlo e continuare a bloccare tutto. I cittadini non sanno che possono inviare osservazioni e richieste di applicazione delle "migliori tecnologie". Un diritto così importante è tenuto nascosto!
Abbiamo perciò scritto da Taranto (dove abbiamo un inquinamento industriale che tocca il 93% dell'ammontare globale delle emissioni) una lettera aperta che vogliamo segnalarti:
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/24738.html
E ti saremmo grati che potesi fare tua la "battaglia IPPC" per l'attuazione della direttiva.
C'è un silenzio impressionante in merito, da destra e sinistra, passando per le associazioni ambientaliste più note. Nessuno sbatte il pugno sul tavolo per dire: "Siamo in Europa e dobbiamo applicare una direttiva europea sulla riduzione dell'inquinamento altrimenti ci becchiamo un'altra procedura di infrazione".
Ti segnaliamo questa denuncia che contiene gli elementi per attivare i cittadini subito.
http://lists.peacelink.it/news/2008/01/msg00017.html
Possiamo attivare una campagna insieme per far scoppiare questo scandalo tutto italiano?
Grazie per l'attenzione.
Alessandro Marescotti
Biagio De Marzo
Articoli correlati
Giornata internazionale promossa da Clean CitiesStreets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampa di Europa Verde TarantoSalviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
Forte presa di Gregorio Mariggiò a difesa della struttura che svolge le analisi per cercare i microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. Sarà presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.31 luglio 2024
Comunicato stampa di Europa Verde TarantoSalviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò
Donna simbolo nella lotta contro l'inquinamento a TarantoUn anno senza Celeste Fortunato
Le sue ultime parole furono queste: "Non arrendetevi mai, lottate sempre. Battetevi per ciò che è giusto, anche quando tutto sembra perduto. Amatevi. L’amore è la cosa più importante, irrinunciabile, fondamentale, alla base della mia vita".25 luglio 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network