migliaia di persone formano il simbolo della pace in tutto il mondo
New York, La Paz, Sydney, Roma, Toronto, Mumbai, Bogota, Città di Messico, e Nairobi erano fra le 63 città nelle quali migliaia di persone hanno formato simboli umani della pace e del disarmo nel quarto anniversario dello scoppio della guerra in Iraq. Le manifestazioni, coordinate internazionalmente dal Movimento Umanista, avevano la comune richiesta: "ritirare le truppe d'invasione, restiturire i territori occupati, smantellare gli arsenali nucleari.”
L'Europa ha visto una particolare densità di simboli della pace. Migliaia di persone con torce o foglietti di carta multicolori a Roma, Madrid, Parigi, Praga, Budapest, Bruxelles, Zurigo, Vienna, Amsterdam, Helsinki, Berlino, Atene e Mosca. Gli eventi in Europa hanno anche segnato l'inizio della campagna internazionale "Europa per la Pace” che ha i seguenti obiettivi:
* Una Europa senza armi nucleari: eliminare tutte gli ordigli nucleari che sono presenti nelle basi NATO degli Stati Uniti; smantellamento e l'eliminazione degli arsenali nucleari francesi e britannici, come primi passi di un programma di disarmo nucleare e globale sotto l'egida dell'ONU.
* Dichiarare le armi nucleari illegali in accordo con la sentenza della Corte di giustizia Internazionale del 1996.
* L'annullamento di qualunque accordo per installare o espandere le basi militari di potenze straniere sul territorio europeo.
* Ritiro delle truppe dei paesi europei dai territori occupati.
* La ricerca della mediazione diplomatica e del dialogo come metodo per risolvere i conflitti.
Le foto delle manifestazioni e ulteriori informazioni sulla campagna sono disponibili su:
Articoli correlati
- Il motore della finanza globale risiede nell’export di armi
Pace, Donne, Disarmo
Nella giornata internazionale delle donne per il disarmo, ricordiamo l’impegno di molteplici attiviste sui grandi temi del disarmo nucleare, dalla marcia mondiale della pace e della nonviolenza al Petrov Day25 maggio 2020 - Laura Tussi - Ricorre il 24 maggio la Giornata internazionale delle donne per il disarmo
Giornata Internazionale delle donne per il Disarmo
Solo la lotta del movimento di liberazione delle donne (alla cui scuola ed alla cui sequela tutti gli esseri umani possono e debbono porsi) libera l'umanita' dalla violenza23 maggio 2020 - Peppe Sini Emergenza pandemia: intervista a Mikhail Gorbachev
La riflessione dell'ex Presidente sovietico della Perestroyka e del Trattato INF non dà dubbi: occorre demilitarizzare il mondo degli affari, la politica internazionale e il pensiero politico e ritornare a investire per soddisfare le necessità di sicurezza dell’umanità.11 aprile 2020 - Mikhail GorbachevLa follia del nucleare. Come uscirne con la Rete ICAN
Con Prefazione di Alex Zanotelli - missionario comboniano, e Introduzione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - Progetto “Per non dimenticare”, città di Nova Milanese e Bolzano8 giugno 2019
Sociale.network