Beatrice Fihn
-
La vita
Beatrice Fihn (Göteborg, Svezia, 1982) è un'attivista svedese per il disarmo nucleare. È stata direttrice esecutiva della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN), organizzazione che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2017 per il suo impegno nel promuovere un trattato internazionale che proibisca le armi nucleari. -
Il pensiero
Fihn è una convinta sostenitrice della necessità di eliminare completamente le armi nucleari dal mondo, considerandole una minaccia per l'umanità. La sua posizione è che qualsiasi uso di armi nucleari, sia accidentale che intenzionale, avrebbe conseguenze devastanti a livello globale. -
Il periodo storico in cui è vissuta
Fihn opera in un contesto contemporaneo, caratterizzato da crescenti tensioni tra le potenze nucleari e da nuove minacce di proliferazione nucleare. Si è impegnata in particolare durante il periodo di sviluppo del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, adottato dalle Nazioni Unite nel 2017. -
Il contributo specifico che ha dato rispetto ai conflitti della sua epoca
Fihn ha guidato ICAN nel successo dell'adozione del Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari, una pietra miliare nel tentativo di liberare il mondo da queste armi. Il suo lavoro ha contribuito a spingere il dibattito internazionale sul disarmo nucleare. -
Link sul web Intervista https://altreconomia.it/beatrice-fihn-intervista/
-
Possibili approfondimenti
- Il percorso verso il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
- Il ruolo di ICAN nella politica globale del disarmo nucleare
Articoli correlati
- PeaceLink aderisce alla mobilitazione
No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025 - Un'inchiesta del Coordinamento No NATO
Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Relazione al corso "Ban war" organizzato da Pax Christi
Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
Elio Pagani descrive la sua obiezione di coscienza alla produzione militare.
E' una ricostruzione storica della vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.26 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network