Wellington, Nuova Zelanda

Inizia a Wellington la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

Una folla di pacifisti venuti dai cinque continenti si è riunita oggi, 2 ottobre, a Wellington ai piedi della statua del padre della nazione indiana, il Mahatma Gandhi. Sono venuti numerosi a sfidare il vento e il freddo per sostenete la Marcia per la Pace e la Nonviolenza.
2 ottobre 2009
Fonte: Pressenza, agenzia stampa internazionale per la pace e la nonviolenza
http://www.pressenza.org - 02 ottobre 2009

Dalla corrispondente di Pressenza nell'équipe base della marcia, Isabelle Bourgeois (traduzione all'italiano a cura di Buone Nuove)

La Nuova Zelanda non poteva essere posto migliore per la partenza della Marcia Mondiale: è stata la prima nazione a liberarsi del giogo delle basi militari straniere e delle armi nucleari. In particolare Wellington, membro dell'associazione « Majors for Peace », è impegnata da molto tempo nella promozione di eventi pacifisti.

« Questa marcia ha già avuto effetto sulle nostre coscienze. Siamo decisi a lavorare per la sparizione delle guerre e l'eliminazione della violenza. Questo desiderio che la maggior parte degli esseri umani porta nel cuore da molto tempo, oggi assume un nuovo senso, perché possiamo sintonizzarci come una sola voce in tutto il pianeta. Mai prima d'ora abbiamo avuto un'opportunità come questa. Questa marcia può diventare un fenomeno senza precedenti che ci colloca in un nuovo momento storico. » ha dichiarato Rafael de la Rubia, portavoce della Marcia, di fronte ad un entusiasta pubblico multiculturale.

Una quindicina di persone hanno poi preso la parola tra cui il Vice-sindaco Ian McKinnon, Maui Solomon, Vicepresidente della Fondazione Hokotehi Moriori, Sam Jackson della Fondazione Kaumatua Taranaki Whanui e il Presidente dell’Associazione indiana in Nuova Zelanda. Vari marciatori neozelandesi, tra cui degli adolescenti, avevano organizzato una marcia di 9 giorni (207 Km) per vivere questo giorno storico con i loro compagni venuti da tutto il mondo.

Graeme Allwright, cantante neozelandese che vive in Francia da 40 anni, ha intonato la Marsigliese di cui ha trasformato le parole bellicose in frasi di pace e fratellanza.
La folla ha poi marciato attraverso i luoghi che simbolizzano la pace a Wellington, tra cui il Mausoleo Yitzhak Rabin e il monumento che ricorda la capitale liberata dalla minaccia nucleare. In seguito i marciatori sono stati invitati ad assistere ad un concerto per la Pace in cui si sono esibiti molti cantanti tra cui le celebri e scoppiettanti « Topp Twins » (« le gemelle al top ») appaudite da un pubblico entusiasta.
In questo 2 ottobre, marce e manifestazioni di solidarietà con la Marcia Mondiale si stanno svolgendo in simultanea a livello planetario.

Note: Tutte le news della marcia su:

http://www.theworldmarch.org
sito ufficiale

http://www.pressenza.com
Agenzia Stampa Internazionale per la Pace e la Nonviolenza

Articoli correlati

  • Dieci idee per la pace
    Pace
    Sostituire la guerra con referendum popolari sotto la supervisione dell'ONU

    Dieci idee per la pace

    Un programma in dieci punti per riportare la pace, la giustizia sociale e la tutela dei diritti umani al centro dell'azione politica, promuovendo lo sviluppo sostenibile come orizzonte primario per salvare il pianeta dal disastroso cambiamento climatico
    27 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
  • Quel compagno che vive nella nostra memoria e nel nostro impegno
    Pace
    Angelo Baracca, lucido ed indignato fino alla fine

    Quel compagno che vive nella nostra memoria e nel nostro impegno

    “Fai sapere che non sto soffrendo, che me ne vado assolutamente sereno. So di avere fatto tutto quello che potevo fare, adesso il mio tempo è finito. Ci vado tranquillo, non ho paura”.
    27 luglio 2023 - Alberto Cacopardo
  • Ecopacifista e marxista
    Pace
    Un ricordo di Angelo Baracca

    Ecopacifista e marxista

    Ha collaborato con la redazione di PeaceLink e ha dato un contributo importante in particolare durante la guerra in Ucraina. Il suo ultimo messaggio l’ha consegnato proprio a noi: “Mi restano poche settimane”. Gli abbiamo recapitato una lettera collettiva con le firme degli amici.
    26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Dalla telematica per la pace all'intelligenza artificiale per la pace
    CyberCultura
    Uno strumento per promuovere un movimento internazionale contro la guerra

    Dalla telematica per la pace all'intelligenza artificiale per la pace

    Sottolineate tutte le cose pericolose e negative di Chat GPT, occorre però gettarsi nella mischia. Per fare cosa? Ad esempio per creare sui siti web pacifisti italiani la versione in inglese. Per aumentare la risonanza di ciò che scriviamo comunicandola a gruppi pacifisti di tutto il mondo.
    10 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)