Silo interviene al Vertice dei Premi Nobel: «Per un mondo nonviolento»
Dopo le celebrazioni per la caduta del muro, il decimo vertice dei Nobel per la pace ha avuto come ospite d'onore Silo, fondatore dell'Umanesimo Universalista e ispiratore della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, che ha affermato la possibilità della costruzione di una Nazione Umana Universale fondata sulla cultura della nonvilenza attiva.
Silo ha ricordato che il mondo è oggi minacciato da un'alta probabilità di conflitti o di incidenti nucleari a causa della corsa agli armamenti e dell'occupazione militare violenta dei territori. Ha denunciato gli irresponsabili interessi economici dei poteri forti, allo stesso tempo della follia assassina dei gruppi violenti. Ha insistito sulla necessità di svegliare una coscienza globale a favore della pace e del disarmo e sull'urgenza di far nascere una nuova sensibilità, una vera "ripulsa" contro ogni tipo di violenza, non solo fisica ma anche economica, raziale, psicologica, religiosa e di genere; questa sensibilità dovrà trasformarsi in azioni sociali esemplari. Ed ha citato alcune di queste azioni. La più recente in Repubblica Ceca contro lo scudo spaziale statunitense: dopo un anno di lotte si è ottenuto il rinvio della firma del trattato e poi la sua definitiva cancellazione, dopo l'arrivo di Obama.
Dopo aver ricevuto dalle mani di Mairead Corrigan Maguire la «Carta per un mondo senza violenza», redatta dai premi Nobel per la Pace, Silo si è impegnato a nome del Movimento Umanista e dei suoi organismi a dffondere ed esere ambasciatori di questa Carta in modo che abbia la massima diffusione; ed a fare questo tramite la Marcia Mondiale per La Pace e la Nonviolenza che dal 2 Ottobre percorre un centinaio di paesi dei 6 continenti e che già mostra i segni di una mobilitazione sociale senza precedenti.
Silo ha detto anche: «Solo questo tipo di azione sociale esemplare ha la capacità di seppellire le attuali strutture sociali e produrre un cambiamento radicale nel mondo» ed ha aggiunto che «la vera forza nasce dall'atto semplice di colui che aderisce in modo cosciente a una causa degna e la condivide con gli altri».
http://www.pressenza.com/npermalink/il-significato-della-pace-e-la-non-violenza-nel-momento-attualex-la-marcia-mondialex
Articoli correlati
- Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Un evento di Santoro e Vauro, dal vivo e in streaming
Pace proibita? Esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo protestano
Michele Santoro e Vauro Senesi riuniscono in nome della pace, lunedì prossimo (2 maggio) alle ore 21, esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo per "opporsi alla deriva verso il pensiero unico e la resa dell’intelligenza" davanti agli orrori della guerra in corso in Ucraina.28 aprile 2022 - Patrick Boylan - Sottoscrivi la proposta
L'Europa ripudia la guerra e promuove il rafforzamento e la democratizzazione delle Nazioni unite
Proposta inserita nella piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa nella categoria "L'UE nel mondo".12 aprile 2022 - Nicola Vallinoto - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano
Sociale.network