Disarmo

Dal sito

  • Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Per una Sinistra vera

    Regno Unito: Jeremy Corbyn e Zarah Sultana lanciano un nuovo partito

    In pochi giorni 600.000 persone hanno aderito
    6 agosto 2025 - Anna Polo
  • Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 19 20 21 ... 112
  • 4636. Federico Baldini - RM (5 dicembre 2010)
  • 4635. Valentina Verti - VA (5 dicembre 2010)
    Assurdo approvare questo stanziamento!
  • 4634. guido viale - MI (5 dicembre 2010)
  • 4633. Oriana De Villa - TO (5 dicembre 2010)
  • 4632. rosalia codogni - VR (5 dicembre 2010)
    Gli orrori della guerra stanno già pesando ormai da troppo tempo sulle generazioni passate e future. Agiamo per rendere liberi da questo peso coloro che nasceranno portando coscienza sugli errori del passato smettendo così di perpetrarli. Grazie
  • 4631. orietta bazzolo - MB (5 dicembre 2010)
    non fatelo investite nella scuola e nel fututo dei nostri ragazzi che non ne avranno più uno!
  • 4630. silvano feleti - TO (5 dicembre 2010)
  • 4629. Stefano - MI (5 dicembre 2010)
    la mia è una goccia, ma aderisco volentieri
  • 4628. silvia franchetto - UD (5 dicembre 2010)
  • 4627. eleonora (5 dicembre 2010)
  • 4626. Luca (5 dicembre 2010)
  • 4625. Roberto Palma - TO (5 dicembre 2010)
  • 4624. Maria Pia - FI (5 dicembre 2010)
  • 4623. Giulia Ciantelli - FI (5 dicembre 2010)
  • 4622. Melania Mastrapasqua - MI (5 dicembre 2010)
  • 4621. Fabio Bertaccini - RA (5 dicembre 2010)
  • 4620. LOREDANA FRATTINI - MI (5 dicembre 2010)
    La cultura porta pace e ripresa economica. La guerra porta morte e soldi a pochi eletti
  • 4619. Francesca Parodi - GE (5 dicembre 2010)
    Sono un'insegnante: ritengo scandaloso per un Paese civile tagliare fondi per la scuola e la sanità pubbliche e contemporaneamente, con i nostri soldi, finanziare strumenti bellici. Ricordo che, secondo la nostra sacrosanta Costituzione, "l'Italia ripudia la guerra".
  • 4618. Giacomo Padoan - MI (5 dicembre 2010)
  • 4617. Mario Dallamano - MI (5 dicembre 2010)
  • 4616. Davide Tacconella - TO (5 dicembre 2010)
  • 4615. pietro ballotta - MI (5 dicembre 2010)
    Dovrete dar conto delle vostre scelte. Oggi e sempre. 15 miliardi per aerei militari offensivi, mentre nel paese la gente è sempre più nella povertà e disperazione....pensateci.
  • 4614. Arturo Giuseppe Neri - BG (5 dicembre 2010)
  • 4613. renata brugnetti - BG (5 dicembre 2010)
  • 4612. Colombo Tatiana (5 dicembre 2010)
  • 4611. gaetano procacci - AL (5 dicembre 2010)
  • 4610. Franco Bertoncello - VT (5 dicembre 2010)
  • 4609. Federica (5 dicembre 2010)
  • 4608. Francesca Besana (5 dicembre 2010)
    Proviamo a dare il BUON esempio? Almeno ogni tanto...
  • 4607. Gianpiero Sciutto - AL (5 dicembre 2010)
    BASTA A "GUERRE DI PACE" !
  • 4606. Diana Goldschmied - AL (5 dicembre 2010)
  • 4605. Acendino Di Bella - MI (5 dicembre 2010)
    Pensiamo al nostro pase che sta crollando in tutti i settori e non alle puttanate. Cosa e chi ci guadagna da questa operazione?
  • 4604. adelaide capelli - BG (5 dicembre 2010)
    basta sprecare denaro
  • 4603. Marina Girotto - GR (5 dicembre 2010)
  • 4602. MARCO CRIPPA - BG (5 dicembre 2010)
  • 4601. adele scotti - BG (5 dicembre 2010)
  • 4600. maurizio perucca - CN (5 dicembre 2010)
  • 4599. graziella arcidiacono - MI (5 dicembre 2010)
  • 4598. Maria Cristina Bedeschi - RA (5 dicembre 2010)
  • 4597. Daniela Bassi - RA (5 dicembre 2010)
  • 4596. Marilena - BO (5 dicembre 2010)
  • 4595. LUCIANA DATTOLO - MI (5 dicembre 2010)
  • 4594. Mara Franci - GR (5 dicembre 2010)
  • 4593. bernardo - GR (5 dicembre 2010)
  • 4592. Silvia Trulli - MI (5 dicembre 2010)
  • 4591. carla (5 dicembre 2010)
  • 4590. Giulio Verdi - SS (5 dicembre 2010)
    ...come mai l'essere umano ha bisogno di cosi' tanti morti per capire che la pace e' l' unico veicolo di condivisione?
  • 4589. Andrea Savini - MI (5 dicembre 2010)
  • 4588. Fiorella Moscatelli - AN (5 dicembre 2010)
  • 4587. sonia (5 dicembre 2010)
pagina 20 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Per una Sinistra vera

    Regno Unito: Jeremy Corbyn e Zarah Sultana lanciano un nuovo partito

    In pochi giorni 600.000 persone hanno aderito
    6 agosto 2025 - Anna Polo
  • Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)