Codici di condotta delle multinazionali? Lettera morta!

Esito di uno studio di due anni commissionato dal Dipartimento di stato all'Università dell'Iowa
7 febbraio 2004
Fonte: Redattore sociale
- 06 febbraio 2004

I codici di condotta, adottati volontariamente dalle multinazionali, sono
il risultato di scelte di marketing e di pressioni istituzionali. Ma qual è
il loro impatto effettivo sui lavoratori del Sud del mondo? Di questo
argomento si è occupato per la prima volta il Centro dei diritti umani
dell'Università americana dello Iowa, in un rapporto intitolato "Promoting
international worker rights through private voluntary initiatives: public
relations or public policies?". Il rapporto, commissionato all'Università
dal Dipartimento di Stato americano, è il risultato di due anni di
ricerche. 230 pagine in cui l'autore del rapporto, il professore ed esperto
di diritti umani e globalizzazione Elliot J. Schrage, analizza il reale
impatto dell' introduzione dei codici di condotta sul problema dello
sfruttamento lavorativo nelle fabbriche che, nel Sud del mondo, producono
per il mercato americano.
Per fornire un quadro esaustivo della situazione, lo studio prende in esame
quattro casi significativi rispetto alla violazione dei diritti del lavoro:
la produzione di palloni da calcio in Pakistan, di caffè nell'America
Centrale, di giocattoli in Cina e di cacao in Costa d'Avorio. Per ogni
caso, la ricerca si focalizza sulle condizioni lavorative in quel settore
(lavoro minorile, libertà di associazione, degrado ambientale, salari
ecc.), il contesto normativo, il ruolo svolto da marchi come Nike, Reebok,
Starbucks, Nestlé, gli sforzi effettuati da iniziative private, ad esempio
con l'introduzione dei codici di condotta e il loro effetto reale sui
diritti dei lavoratori.
I codici di condotta, questa la conclusione dell'autore, costituiscono solo
un minima parte degli sforzi privati finalizzati all'eliminazione dello
sfruttamento e nella maggior parte dei casi non vengono resi operativi sul
campo. In soldoni, le buone intenzioni delle multinazionali rimangono
lettera morta. Questo accade perché, sostiene Schrage, mancano una serie di
misure a sostegno dei codici stessi: programmi di formazione (che
coinvolgano il personale delle multinazionali, i partner della supply chain
e gli stessi lavoratori nelle fabbriche), programmi di monitoraggio
(controllare che i partner adottino i codici), incentivazioni (sistemi
remunerativi per i partner che adottano i codici) e assistenza (fornire ai
partner gli strumenti per adottare i codici).
Schrage, l'autore, auspica inoltre un maggiore coinvolgimento delle
istituzioni, attraverso l'incentivazione di programmi contro lo
sfruttamento e l' introduzione di nuovi meccanismi di controllo. Elliot J.
Schrage vanta una lunga esperienza nel campo dei diritti umani: oltre ad
avere lavorato per Human rights watch e per il Lawyers comittee for human
rights, ha fatto parte di un team di 80 esperti, incaricato di ispezionare
le condizioni di lavoro in 20 Paesi del Sud del mondo che producono per i
marchi Gap, Old Navy e Banana Republic.

Note: http://www.uichr.org/activities/sponsored/gwri_materials.shtml
http://www.uichr.org/activities/sponsored/gwri.shtml
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)