certificazione

0 oggetti

    Prossimi appuntamenti

    PeaceLink News

    Archivio pubblico

    Dal sito

    • Latina
      Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia.

      Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

      Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca.
      26 marzo 2023 - David Lifodi
    • CyberCultura
      La partner di Julian Assange parla alla Sala dei Gruppi a Montecitorio

      Cari giornalisti italiani, siete nel mirino anche voi, insieme ai vostri lettori

      Stella Moris Assange lancia un grido d’allarme a tutti coloro che fanno il giornalismo con coscienza. E anche a tutti coloro che ne dipendono per tenersi informati. Il Potere sta cercando di bendare e imbavagliare non solo Julian ma anche la stessa informazione libera e il nostro #DirittoDiSapere.
      10 marzo 2023 - Patrick Boylan
    • CyberCultura
      Alla Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma

      Stella Assange: "Voi studenti – e i milioni di sostenitori di Julian – state facendo la differenza"

      Davanti all'Eurodeputata Sabrina Pignedoli, alla prof.ssa Maria Cristina Marchetti, al prof. Alessandro Guerra, al giornalista Riccardo Iacona e ad una sala gremita di studenti, la partner di Julian Assange ha elogiato le iniziative in tutto il mondo a favore del fondatore di WikiLeaks.
      7 marzo 2023 - Patrick Boylan
    • CyberCultura
      Reggio Emilia onora il co-fondatore di WikiLeaks

      Ecco come far conferire la cittadinanza onoraria del tuo comune a Julian Assange

      Lunedì scorso gli attivisti di Reggio Emilia sono riusciti a far votare dal loro Consiglio Comunale l’ambita onorificenza a favore del giornalista australiano. Come hanno fatto? Ce lo spiega una di loro, passo per passo: una ricetta che, volendo, tutti noi potremmo utilizzare nei nostri comuni.
      25 marzo 2023 - Patrick Boylan
    • Editoriale
      Ucraina

      L'inutile strage Bakhmut

      Siamo di fronte a un "sacrificio" umano premeditato per difendere un cumulo di rovine. Muoiono ragazzi senza esperienza, impiegati in missioni suicide per dimostrare eroismo insensato in un punto privo di valore strategico dal quale ogni ragionevole generale ritirerebbe le truppe per salvarle.
      25 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
    PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)