Un libro e una mostra
Compagni di strada (edito dalla Provincia di Milano)
Gli artisti e le lapidi della Resistenza a Milano
15 dicembre 2005
Sessanta artisti per sessanta lapidi. Storie di uomini e donne di partigiani e partigiane che hanno lottato, dato la vita per la Resistenza, per costruire un'altra Italia, l'Italia fondata sulla liberta', sulla giustizia, sul lavoro e sui principi costituzionali...
Una specie di "Spoon River" milanese per ridare voce alla nostra storia. Per non dimenticare!
Parole chiave:
libri, partigiani
Articoli correlati
- Dall'ANPI: approfondisci online
25 aprile. Utili risorse per approfondire
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.Roberto Del Bianco - Recensione
Il miracolo della corda
Una storia che non si può narrare tanto facilmente. Ma Monica, la figlia di Elvio Alessandri, riesce nel suo intento fino ad arrivare a scrivere un libello narrativo e riflessivo sulla Resistenza partigiana dei suoi cari.21 gennaio 2022 - Laura Tussi - Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo
Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno21 dicembre 2021 - Laura Tussi - Un soggetto politico, strumento di partecipazione, informazione politica e culturale per i popoli
I partigiani della pace
Alcuni dei fondatori di questo movimento furono Picasso, Einstein, Neruda e tra gli italiani Nenni, Vittorini, Guttuso, Quasimodo, Ginzburg, Einaudi e molti altri8 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network