Un libro e una mostra
Compagni di strada (edito dalla Provincia di Milano)
Gli artisti e le lapidi della Resistenza a Milano
15 dicembre 2005
Sessanta artisti per sessanta lapidi. Storie di uomini e donne di partigiani e partigiane che hanno lottato, dato la vita per la Resistenza, per costruire un'altra Italia, l'Italia fondata sulla liberta', sulla giustizia, sul lavoro e sui principi costituzionali...
Una specie di "Spoon River" milanese per ridare voce alla nostra storia. Per non dimenticare!
Parole chiave:
libri, partigiani
Articoli correlati
- TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi - Patrizia Mainardi si racconta
L'Antifascismo di padre in figlia
"Mobilitarsi significa agire, partecipare, manifestare e rivendicare il rispetto delle fondamentali esigenze della convivenza sociale". Intervista alla Presidente Anpi Salsomaggiore Terme, figlia di Anteo, il Partigiano "Canto".6 agosto 2020 - Laura Tussi - Una riflessione
L'esempio di Duccio Galimberti
Arrestato dai fascisti, il 28 novembre 1944, seviziato e ridotto in fin di vita, non parla. Viene fucilato il 4 dicembre 1944.25 luglio 2020 - Laura Tussi - Dopo questi orribili fatti il governo Tambroni si dimise
La strage di Reggio Emilia
Partigiani e operai assassinati nella strage del 7 luglio 1960: fu un cortocircuito tra la società civile e antifascista e le istituzioni6 luglio 2020 - Laura Tussi
Sociale.network