“Il giornalista quasi perfetto”
La letteratura è l'arte di scrivere una cosa
che verrà letta due volte; il giornalismo crea
una cosa che verrà letta una volta sola.
Cyril Connolly
Con questo libro David Randall ci offre un esempio di quello che dovrebbe essere il giornalista, delle caratteristiche che dovrebbe avere, dei principi che dovrebbero guidarlo, ma anche molto nel concreto di quali tecniche utilizzare e quali errori evitare.
Randall è un giornalista con una vasta esperienza internazionale (ha collaborato con giornali inglesi, americani, africani e russi) è caporedattore dell’Indipendent a Londra, mentre in Italia scrive per l’Internazionale; secono lui non esisterebbe un giornalismo occidentale, come non ne esisterebbe uno francese, italiano, polacco, e nemmeno un giornalismo di destra e uno di sinistra, e neppure il giornalismo di qualità e quello popolare: “ci sono solo il giornalismo buono e quello cattivo”.
La sua precisa trattazione parte da un discorso più generale sulle notizie, per poi toccare, sempre in maniera competente e ricchissima di esempi, i temi più pratici che il redattore si trova ad affrontare nel suo lavoro, ma la cui capacità di analisi risulta utile anche per il lettore più consapevole. Dalle statistiche alle interviste, dalle rettifiche alle citazioni, passando per il giornalismo investigativo, l'etica professionale, i commenti, gli eventi tragici, per concludere con il giornalismo in rete.
Grazie soprattutto alla presenza continua di riferimenti, storie, esempi è un libro vivo e non manualistico, nonostante la struttura, utilissimo ai giornalisti ed aspiranti tali, così come ai lettori: a tutti quelli che non si fermano di fronte alla notizia, ma vogliono e sanno riflettere e ragionare sull'informazione, sul suo significato e sul suo messaggio.
"Il giornalismo non è letteratura ma, in fondo, nanche gran parte della letteratura lo è."
Cfr. anche la recensione di Information Safety and Freedom, associazione a difesa della libertà di stampa e di espressione nel mondo:
http://www.italian.it/isf/home758.htm
Articoli correlati
La blogger Zhang Zhan condannata per aver raccontato l'epidemia di Covid a Wuhan
Un tribunale di Shanghai ha condannato a 4 anni di carcere Zhang Zhan, attivista e blogger: era stata arrestata a maggio per le notizie diffuse sull'epidemia di coronavirus a Wuhan e incriminata con l'accusa di pubblicazione di “informazioni false”30 dicembre 2020 - Grace QiSuperpredator: quando le parole influenzano la realtà
Il mito dei media che ha demonizzato una generazione di giovani di colore5 dicembre 2020 - Carroll Bogert e LynNell Hancock- Licenziato il giornalista di C5N Victor Hugo Morales, che aveva denunciato le pratiche mafiose del Clarín
Argentina: il macrismo attacca la libera informazione
Da quando Macri è giunto al potere gran parte dei giornalisti ritenuti non graditi è stata licenziata13 dicembre 2017 - David Lifodi - TEMPI DI FRATERNITA' presenta:
TEMPI DI FRATERNITA' - Un uomo, un testimone di pace e di ricerca: Nanni Salio
Recensione di Daniele Barbieri e Laura Tussi7 marzo 2017 - Laura Tussi
Sociale.network