"la rabbia nel cuore" (la rage au coeur) di Ingrid Betancourt - Editions XO -
E' stata rapita il 23 febbraio 2002 dalla guerriglia delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC). Da allora di lei si e' persa ogni traccia.
Poco tempo prima, con la rabbia nel cuore, aveva scritto questo libro...]
Ingrid: una bambina felice che in Francia, nella sua casa al limite del bosco, raccoglie coccinelle. Parla francese alla scuola materna, ma a casa sua sente parlare tutte le lingue del mondo dagli ospiti dei suoi genitori. Suo padre, francese, e' direttore aggiunto dell'UNESCO, ministro dell'educazione e ambasciatore in Colombia; sua madre, colombiana, e' impegnata socialmente e politicamente.
Ingrid: una ragazzina serena che ascolta, seduta al pianoforte, le conversazioni dei suoi genitori e dei loro amici; e i loro amici sono Gabriel Garcia Marquez, Fernando Botero e Pablo Neruda. Quando Ingrid confessera' a "zio Pablo" che anche lei scrive versi, lui le dira': allora, siamo colleghi!
Ingrid: una giovane e bella donna che, sposato un diplomatico francese, vive, con lui e i loro due bambini, alle Seychelles.
Una vita agiata da sempre, fino al giorno in cui la Betancourt decidera' di tornare a vivere nel suo paese e di cercare di aiutarlo, questo suo paese! Vorrebbe, infatti, ripulire la Colombia dalla corruzione e dalla violenza ed e' disposta a pagare qualsiasi prezzo pur di riuscirci.
E il prezzo che paghera' sara' altissimo.
I figli a diecimila chilometri di distanza e le minacce di morte a domicilio. Ma Ingrid Betancourt crede e spera ancora di riuscire a diventare il Presidente del suo paese...
Le cose poi, purtroppo, andranno diversamente, ma questo Ingrid, quando in questo suo libro, con la rabbia nel cuore, ci racconta la sua vita e i suoi progetti, ancora non lo sa...
Articoli correlati
- Gran parte degli omicidi commessi avviene per mano della polizia
Il Tribunale permanente dei popoli giudicherà lo Stato colombiano per genocidio
Sotto la presidenza di Iván Duque sono stati uccisi 167 leader indigeni22 gennaio 2021 - David Lifodi - Violenta risposta della Polizia a seguito delle proteste per l’omicidio dell’avvocato Javier Ordoñez
Ancora repressione e morti in Colombia
L'assenza del presidente Duque in occasione della commemorazione delle vittime del 9 settembre rappresenta un ulteriore oltraggio alla società civile colombiana.18 settembre 2020 - David Lifodi Nella Colombia di Mario Paciolla l’arresto di Álvaro Uribe è “la notizia del secolo”
L'arresto dell'ex presidente colombiano è stato totalmente bucato dai nostri media10 agosto 2020 - Gennaro CarotenutoPerché Faber stride con quella cerimonia
Sull'inaugurazione del ponte San Giorgio a Genova, Creuza de Ma di Faber, il decreto semplificazioni, l'emarginazione e tanto altro ...10 agosto 2020 - Alessio Di Florio
Sociale.network