Vorrei un Natale che duri tutto l'anno
Vorrei un Natale che duri tutto l'anno.
Un Natale dove il Servizio Sanitario Nazionale risponda sempre meglio ai bisogni degli ammalati, ed alla popolazione. Attui a pieno i principi di universalità e di uguaglianza di trattamento per tutti i cittadini.
Un Natale dove la scuola sia capace di dare una preparazione, civile, culturale, e sociale, sempre più elevata e migliore, e dove il diritto allo studio sia garantito in uguale misura per tutti i cittadini.
Un Natale dove la previdenza sia in grado di garantire una pensione dignitosa a tutti i pensionati, e a tutti quei pensionati che ora non c'è la fanno, di poter arrivare a fine mese.
Un Natale dove il servizio socio assistenziale sia in grado di rispondere efficacemente ai bisogni dei cittadini più deboli, anziani, non autosufficienti, bambini, diversamente abili, sviluppando una vera rete di servizi sul territorio per poterli usufruire.
Un Natale dove donne, bambini, vecchi, possano vivere più serenamente, dentro e fuori le proprie case, senza subire alcuna violenza, e fiorisca nelle menti delle persone il vero amore.
Un Natale dove tutti insieme, classe dirigente del paese, istituzioni, cittadini, pensassimo meno ai soldi, all'egoismo, agli interessi personali, alle divisioni; ma uniti pensassimo di più per il bene comune.
Un Natale dove nella gente circolasse meno volgarità, meno parolacce dispregiative, ma circolasse di più l'amore, la collaborazione, la dolcezza, la condivisione, più rispetto dell'altro, più rispetto della persona, più rispetto della vita.
Un Natale dove non ci sia più la fame, lo sfruttamento, le ingiustizie, gli squilibri dei paesi poveri nei confronti dei paesi ricchi, ma ci sia più giustizia sociale.
Un Natale dove l'accoglienza sia coltivata sentita e praticata, e siano eliminate nella gente tutte le barriere mentali, e ci sia quella apertura per fare sì che i nostri cuori e il nostro amore siano globalizzati.
Vorrei un Natale dove ci sia una società onesta, sincera, trasparente, rispettosa delle regole, una società libera dalla mafia, dalla malavita organizzata, dalla corruzione, veramente una società libera.
Un Natale dove l'ambiente sia meno inquinato, ci sia più rispetto da parte di tutti, sia più curato per poterci vivere tutti meglio, e lasciare ai nostri figli e alle future generazioni il bell'ambiente che meritano.
Un Natale dove non ci siano più stragi sulle strade, meno incidenti, e non ci sia più l'abuso di alcool e droghe, dove il codice stradale sia veramente rispettato da tutti, per fare in modo che al posto di tanti feriti e morti, ci siano tante vite salvate, e tante famiglie più serene.
Un Natale dove nel gioco del calcio, non circoli più odio e violenza, ma sia vissuto come un gioco bello, uno sport socializzante, creativo, che unisce, e allo stadio si possa andare con tranquillità con la famiglia, e con i bambini per divertirsi.
Un Natale dove ci sia una società più giusta per tutti i cittadini, l'uguaglianza, la giustizia sociale sia realizzata, una società piena di valori veri, e di diritti, e di solidarietà.
Un Natale dove l'indifferenza e la passività verso i problemi sia superata con l'impegno e la partecipazione, con responsabilità, con il protagonismo, per risolvere i problemi del nostro mondo, per sconfiggere tutte le guerre sulla terra, e per contribuire con i colori dell'arcobaleno, a costruire la vera pace.
Un Natale da sogno, di desideri, di aspirazioni, ma se tutti insieme ci mettessimo a sognare un mondo più giusto, migliore, può diventare realtà, e sarà un vero Natale tutto l'anno per tutti.
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - LEGGE 20 agosto 2019, n. 92
Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/201926 agosto 2019 - Donne che non hanno paura
Liuba, le altre e i figli da buttare via
A volte la discriminazione è più sottile, e non è meno grave. Ma ascoltare quello che Liuba è costretta a subire, con altre donne dipendenti della multinazionale dell'abbigliamento Yoox, fa accaponare la pelle10 dicembre 2020 - Lidia Giannotti - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network